counter

Elezioni provinciali, Patrizia Casagrande (Upi) augura ai neo eletti buon lavoro e assicura collaborazione

Patrizia Casagrande 4' di lettura 13/10/2014 - Con le elezioni di secondo livello in quattro delle cinque province marchigiane (a Macerata si voterà nella primavera 2016) si inaugura oggi il nuovo corso voluto dalla legge Delrio.

La nuova presidente della Provincia di Ancona è Liana Serrani (sindaco di Montemarciano) eletta con 508 voti su 647 aventi diritto. Dei 12 consiglieri eletti con voto ponderato (cioè in base a percentuali stabilite per al numero dei cittadini di ciascun Comune), 9 erano i candidati della lista “Unione Democratica” (Stefano Gatto sindaco di Offagna, Daniele Olivi consigliere comunale di Jesi, Ugo Pesciarelli sindaco di Sassoferrato, Diego Urbisaglia consigliere comunale di Ancona, Simone Pugnaloni sindaco di Osimo, Matteo Vichi consigliere comunale di Chiaravallle, Arduino Tassi sindaco di Serra de’ Conti, Federica Fiordelmonte consigliere comunale di Ancona, Mattia Morbidoni consigliere comunale di Chiaravalle), due della lista “La Provincia per i Comuni” (Lorenzo Rabini consigliere comunale di Camerano, Goffredo Brandoni sindaco di Falconara) e uno della lista “Ancona Provincia Civica” (Alfredo Punzo consigliere comunale di Jesi).

Il nuovo presidente della Provincia di Pesaro e Urbino è Daniele Tagliolini (sindaco di Peglio) eletto con 388 voti su 708 aventi diritto (510 i votanti). Dei 12 consiglieri eletti, 11 erano candidati della lista “La Provincia dei sindaci" (Alberto Alesi di Montemaggiore, Alberto Alessandri di Cagli, Davide Dellonti di San Lorenzo in Campo, Maurizio Gambini di Urbino, Conca Omar Lavanna di Mercatino, Francesca Paolucci di Tavullia, Margherita Pedinelli di San Costanzo, Andrea Pierotti di Acqualagna, Matteo Ricci di Pesaro, Massimo Seri di Fano, Palmiro Ucchielli di Vallefoglia) ed uno della lista “Progetto Provincia Pesaro e Urbino” (Nicola Barbieri consigliere comunale di Mondolfo).

Il nuovo presidente della Provincia di Ascoli Piceno è Paolo D’Erasmo (sindaco di Ripatransone) eletto con 268 voti su 418 aventi diritto (380 i votanti). Le operazioni per la proclamazione dei 10 consiglieri sono ancora in corso (saranno resi noti appena possibile)

Fabrizio Cesetti è rieletto presidente della Provincia di Fermo con 253 voti su 468 aventi diritto (417 i votanti). Dei 10 consiglieri eletti, 7 erano candidati nella lista “Intesa per la Provincia” (Adolfo Marinangeli sindaco di Amandola, Stefano Pompozzi consigliere comunale di Servigliano, Aronne Perugini consigliere comunale di Montegranaro, Daniele Stacchietti consigliere comunale di Porto Sant’Elpidio, Pierluigi Malvatani consigliere comunale di Fermo, Massimo Silvestrini consigliere comunale di Porto San Giorgio, Mirco Romanelli consigliere comunale di Sant’Elpidio a Mare), 2 della lista “Il Fermano prima di tuto” (Armando Benedetti sindaco di Montegiorgio e Valerio Ficcadenti consigliere comunale di Fermo), uno di “Un grande Fermano” (Amato Mercuri ex consigliere provinciale)

Le novità

I neoeletti presidenti e consiglieri non percepiscono alcuna indennità per il mandato (il risparmio sulle indennità è quantificabile a livello nazionale in 100 milioni di euro all’anno), ma solo rimborsi spesa.

Le funzioni fondamentali che resteranno in capo alle Province sono: scuole superiori (edilizia scolastica), trasporti locali, strade di livello provinciale, ambiente (ciclo completo dei rifiuti). Ma, nel lento processo di riordino in corso, manca ancora la definizione nel dettaglio delle funzioni delle nuove province (che presumibilmente saranno alleggerite a favore di Comuni e Regione) e di conseguenza del budget da amministrare e del personale.

La Conferenza unificata del mese scorso accorda a ciascuna Regione tempo fino al 31 dicembre 2014 (slittata quindi di quasi tre mesi rispetto a quanto previsto dalla legge Delrio) per stabilire come ripartire competenze economiche e umane. Entro la stessa data l’assemblea dei sindaci (organo delle nuove province) dovrà approvare lo statuto della propria area vasta.

Dal primo gennaio 2015, le province in cui si sono svolte le elezioni d’autunno dovranno diventare operative e ripartire con il nuovo assetto e la nuova dote.

Entro l’8 aprile, la Regione adegua la propria legislazione alla legge 56/2014, detta Delrio.

Se entro il 30 giugno 2015 lo statuto di una singola provincia non dovesse essere approvato, interverrebbe un commissario.

Come sancito dalla Conferenza unificata dello scorso settembre, il 6 ottobre la Regione Marche ha costituito l’Osservatorio regionale per il riordino delle Province di cui fanno parte oltre alla Regione stessa, l’Upi (Province) e l’Anci (Comuni).

“A tutti i presidenti e i consiglieri delle Province marchigiane auguro buon lavoro e assicuro loro la più ampia collaborazione dell’Upi e mia personale, in quanto presidente uscente, nel percorso attuativo della legge 56/2014” così Patrizia Casagrande.


   

da UPI Marche





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 13-10-2014 alle 17:26 sul giornale del 14 ottobre 2014 - 1068 letture

In questo articolo si parla di montemarciano, provincia di ancona, politica, patrizia casagrande, fermo, provincia di ascoli piceno, provincia di pesaro e urbino, enti pubblici, peglio, provincia di fermo, ripatransone

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/01Y





logoEV
logoEV