counter

Senigallia: il tour teatrale degli Afterhours fa tappa al Teatro La Fenice

Afterhours 7' di lettura 11/10/2014 - Dopo il trionfale tour invernale di "Hai Paura del Buio?", bissato anche nel periodo estivo, gli Afterhours torneranno a calcare i palchi dei più importanti teatri italiani, con uno spettacolo inedito, intimo e pieno di emozioni.

La band è pronta per iniziare una nuova avventura, ecco le parole di Manuel Agnelli: "I teatri sono una preziosissima occasione per sperimentare un tipo di tensione completamente diversa dal concerto rock, fatta di tempi dilatati, pause e silenzi, e di una più intima complicità con il pubblico."

Con il tour teatrale gli Afterhours andranno a coronare un percorso artistico lastricato di successi. Anche perché nel 2015 la band festeggerà i vent’anni di attività musicale. E per l’occasione il leader Manuel Agnelli ha deciso di affrontare un tour teatrale selezionato, in cui porterà in scena tutti i più grandi successi della band. Sarà una carrellata dei migliori brani, dagli esordi del 1995, per passare attraverso l’album simbolo degli Afterhours “Hai paura del buio?”, fino all’ultimo “Padania”.

La poetica di Manuel Agnelli si mescolerà ai suoni più acustici e riadattati ad una dimensione teatrale. Infatti il gruppo è ben noto a tutti per un impatto scenico piuttosto forte. E per l’utilizzo massiccio di distorsioni di chitarre e ritmiche serrate. Ma per questo tour teatrale la band ha voluto costruire un lavoro sonoro che possa sposare in toto le dimensioni e i contenitori in cui metterà piede il prossimo tour.
Una vera chicca, per chi conosce gli Afterhours. Un approccio più intimistico e ravvicinato, in cui la band milanese sfonderà la quarta parete per raggiungere in maniera più diretta e toccante il pubblico.

La tappa marchigiana del tour teatrale degli Afterhours al Teatro La Fenice di Senigallia è fissata per sabato 28 febbraio. Ore 21.

BIOGRAFIA
Gli Afterhours nascono ufficialmente nel 1986 da un'idea di Manuel Agnelli. Ma la svolta arriva proprio con l'album Germi del 1995, il primo cantato in lingua italiana, che emergono chiaramente le caratteristiche tipiche che faranno la fortuna della band: suono diretto, talvolta con inaspettate aperture melodiche, talvolta squisitamente punk, ispirazioni noise, psichedeliche, post-punk e post-grunge, ma anche extra-musicali con elementi burroughsiani e dadaisti, liriche anarchiche, a volte sarcastiche, beffarde e sensuali. È un album molto sperimentale e dirompente, dove l'uso del cut-up alla Burroughs viene usato forse in modo più massiccio.

Intanto arriva la consacrazione definitiva degli Afterhours quando Mina inserisce nel suo album Leggera una reinterpretazione di Dentro Marilyn dell'album Germi, reintitolata Tre volte dentro me.

A distanza di due anni, nel 1997 la band produce quello che molti considerano il loro capolavoro: Hai paura del buio?, pubblicato dalla Mescal, è un lavoro più eclettico di Germi. In esso converge la furia hardcore (Lasciami leccare l'adrenalina e soprattutto Dea) il pop melodico (Voglio una pelle splendida), la sperimentazione (gli strumentali), il grunge deciso di Male di miele, l'hard rock (Veleno), le provocazioni di Come vorrei, gli accenni di space rock (l'inizio di Elymania) e ballate acustiche molto "sui generis" (Simbiosi). In mezzo anche tante distorsioni psichedeliche.

Il 13 maggio 1999 viene pubblicato il nuovo album. Si tratta di Non è per sempre, che cambia notevolmente direzione rispetto ai due album precedenti. Il suono è meno ruvido e aggressivo, più ricercato con l'ingresso in pianta stabile dei violini di Dario Ciffo e di Roberta Castoldi al violoncello. Fra i brani più rappresentativi dell'album vi sono Milano circonvallazione esterna (che ricorda Frankie Teardrop dei Suicide), La verità che ricordavo (il pezzo più violento dell'album), Non si esce vivi dagli anni '80 (sorta di anthem generazionale), L'inutilità della puntualità (ancora un pezzo ironico e anticonvenzionale), Cose semplici e banali (che fa riferimento alla poesia crepuscolare, ma solo nel titolo), accompagnati da ballad come la title-track, da Bianca e Baby fiducia il tutto immerso in un contesto melodico ed impalpabile. Tra le date del tour che segue l'uscita dell'album, da segnalare è quella di Bologna, in cui gli Afterhours condividono il palco con i R.E.M.

Con l'uscita di Quello che non c'è, datato 5 aprile 2002, il sound degli Afterhours cambia e si evolve ancora, soprattutto per la mancanza di Xabier Iriondo, che il gruppo decide di non rimpiazzare con un nuovo membro ufficiale ma con un turnista a tempo pieno: Giorgio Ciccarelli, leader dei Sux!, altra band dello scenario alternative italiano. Ne esce un album ancora più levigato negli arrangiamenti, il suono si fa più intimista, e l'ironia nei testi dei primi album lascia spazio ad un senso di vuoto e di rassegnazione.

Nel 2005 esce Ballate per piccole iene, che vede la partecipazione di Greg Dulli in veste di produttore. Pubblicato con 4 copertine diverse, risulta essere un successo di pubblico ancor più clamoroso dell'album precedente, dato che si posiziona al 2º posto nelle classifiche. Questo lavoro contiene pezzi cult della band come Ci sono molti modi, Ballata per la mia piccola iena, La sottile linea bianca e La vedova bianca. Viene anche pubblicato in versione "export" in lingua inglese col nome di Ballads for Little Hyenas, che uscirà nella prima parte del 2006 in buona parte d'Europa e che vede l'aggiunta della interpretazione del brano The bed di Lou Reed.

Il 9 febbraio 2007 esce il primo dei due DVDdoppi, intitolato Non usate precauzioni/Fatevi infettare (1985-1997), il quale contiene la prima parte del documentario sulla carriera degli Afterhours dal 1985 al 1997 e la raccolta completa di tutti i videoclip girati dal gruppo fin dagli esordi.

Il 2 maggio 2008 esce il nuovo album della band, I milanesi ammazzano il sabato, anticipato dall'uscita di un EP abbinato al mensile xL de la Repubblica, Le sessioni ricreative, dove sono incisi brani che fanno da contorno al disco in uscita. I milanesi ammazzano il sabato è un disco di non semplice impatto e non all'altezza dei precedenti lavori secondo la critica; in esso comunque spiccano canzoni come È solo febbre e Pochi istanti nella lavatrice.

Il 17 aprile viene pubblicato l'LP Padania, decimo album in studio della band, coprodotto da Manuel Agnelli e Tommaso Colliva. Il disco non ha alle spalle un'etichetta (si tratta dell'etichetta Germi, di proprietà della stessa band) e si appoggia, per la distribuzione, ad Artist First.

L'11 marzo 2014 è stato pubblicato per Universal Music, l'edizione speciale di Hai paura del buio?, album storico degli Afterhours, pubblicato nel 1997, e definito dalla critica musicale come miglior disco della musica indipendente italiana degli ultimi vent'anni. Il progetto vede coinvolti diversi artisti di spicco della musica italiana ed internazionale che hanno collaborato con gli Afterhours per reinterpretare i brani che compongono l'album e proporre al pubblico una versione nuova e particolare. L'edizione speciale contiene, oltre al nuovo CD, anche la versione rimasterizzata dell'album originale. «Nei dischi siamo sempre stati refrattari ad avere ospiti» ha spiegato Manuel Agnelli «Ora però, a quasi vent'anni di distanza, ci sembrava giusto farlo»

Ora la band è pronta a conquistare anche i più importanti teatri italiani.

Ecco di seguito le date

AFTERHOURS - teatri 2015

31.01 ROMA, Auditorium Conciliazione
01.02 COMO, Teatro Sociale
06.02 MILANO, Auditorium del Conservatorio
07.02 BERGAMO, Teatro Creberg
08.02 TORINO, Teatro Colosseo
12.02 UDINE, Teatro Giovanni da Udine
13.02 BOLOGNA, Teatro Manzoni
14.02 SCHIO (VI), Teatro Astra
16.02 NAPOLI, Teatro Augusteo
17.02 CIVITANOVA MARCHE (MC), Teatro Rossini
21.02 CREMONA, Teatro Ponchielli
26.02 MESTRE (VE), Teatro Corso
27.02 FIRENZE, Teatro Verdi
28.02 SENIGALLIA (AN), Teatro la Fenice

Prezzo del biglietto: a partire da EUR30,00 + diritti di prevendita

Biglietti in vendita a partire dalle ore 10.00 di giovedì 9 ottobre su livenation.it e ticketone.it
Dal 17 ottobre in vendita anche nei circuiti vivaticket.



   

da Underground Eventi







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 11-10-2014 alle 16:33 sul giornale del 13 ottobre 2014 - 1268 letture

In questo articolo si parla di concerti, senigallia, spettacoli, eventi, afterhours, Underground Eventi, tour teatrale

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/0Wl





logoEV
logoEV