counter

Jesi: Form al dibattito pubblico 'Jesi, ora guardiamo avanti'

3' di lettura 11/10/2014 - Dibattito pubblico con quasi cento partecipanti.Tra i temi la vicenda della Stagione Lirica 2014 di Jesi, l'attività di FORM, la trasparenza della sua gestione e il futuro.

“Dalla metà degli anni ’90, Jesi per scelta condivisa tra FORM e il Comune è una delle principali città di riferimento della nostra Stagione Sinfonica”. Il Presidente di FORM Renato Pasqualetti ha aperto venerdì l’assemblea pubblica a Jesi, convocata dalla Fondazione che presiede.

Sono state un centinaio le persone che hanno partecipato, tra cui numerosi musicisti, coristi e altri lavoratori dello spettacolo, un numero rilevante di cittadini, oltre al Sindaco Massimo Bacci e all'Assessore alla Cultura Luca Butini, che hanno entrambi preso la parola. In sala anche il consigliere regionale del PD Enzo Giancarli, il segretario della Lega Nord provincia di Ancona Sandro Zaffiri e il segretario provinciale della SLC-CGIL di Ancona.

“Il progetto di FORM - ha proseguito Pasqualetti - ha coinvolto la città, tanto che alla fine degli anni ’90 la Fondazione CARISJ acquistò sedie e leggii affinché l’Orchestra trovasse nel Teatro Pergolesi una sede tecnicamente ed artisticamente idonea per prove e concerti. Una Stagione e una presenza quindi antica e apprezzata (oggi ha circa 400 abbonati e una presenza media a concerto nel 2014 di 496 paganti), basata su un reciproco interesse.

La FORM porta a Jesi ogni anno concerti che, solo per citare il 2014, hanno un valore di circa 135mila euro, un investimento che facciamo molto volentieri per il rapporto che negli anni abbiamo costruito con la città, il comprensorio e i suoi abitanti. Una presenza che vuole contribuire ad arricchire la politica culturale della Città di Jesi, che siamo certi, come ci ha detto lo stesso Sindaco Bacci, è considerata un’eccellenza. Purtroppo da due anni la Fondazione Pergolesi-Spontini non riesce più a sostenere i costi di utilizzazione legati alla nostra presenza quale sede di prove, mentre per quelli legati ai concerti vi è stato, per l’anno 2014, un apprezzato intervento del Comune, pari a 14mila euro, che noi comunque ‘giriamo’ alla Fondazione stessa per sostenere l’affitto”.

Il Presidente di FORM è intervenuto poi sulla vicenda della Stagione Lirica 2014 di Jesi, sull'attività di FORM e sulla trasparenza della sua gestione (relazione allegata). Da parte della Fondazione Orchestra Regionale delle Marche è stato favorito in ogni modo un clima di distensione e collaborazione. “Abbiamo chiesto un tavolo di confronto per operare le scelte migliori, ma purtroppo non c’è stato - ha dichiarato Pasqualetti -. Ci auguriamo che questo non avvenga più, anzi lo chiediamo con forza e siamo certi che questa nostra richiesta non lascia insensibile il Sindaco di Jesi, Presidente della Fondazione Pergolesi Spontini, che, come gli organi dirigenti di FORM, ha vissuto con amarezza e preoccupazione la situazione che si è determinata in conseguenza delle scelte operate per la Stagione Lirica 2014, cosa che ci dispiace profondamente”.

La conclusione dell'incontro ha registrato un pieno riconoscimento da parte del Sindaco Bacci della qualità artistica e del valore della Stagione Sinfonica di FORM a Jesi e l'impegno a un confronto, già per l’edizione 2015 della Stagione Lirica, per verificare ogni possibilità, ferme restando le compatibilità economiche, dell'utilizzo di masse artistiche e lavoratori dello spettacolo marchigiani.


   

da Form
Fondazione Orchestra Regionale Marchigiana






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 11-10-2014 alle 13:55 sul giornale del 13 ottobre 2014 - 955 letture

In questo articolo si parla di attualità, jesi, orchestra filarmonica marchigiana, Form, dibattito pubblico

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/0V0





logoEV
logoEV