counter

Infrastrutture regionali, chiuso il ciclo di incontri della quarta Commissione

enzo giancarli 3' di lettura 09/10/2014 - Ultimo appuntamento della serie di incontri che la quarta Commissione assembleare (Ambiente, Territorio, Infrastrutture e Mobilità) ha dedicato al focus sulle maggiori infrastrutture della regione.

Dopo aver incontrato, nell’ordine ed unitamente ai funzionari del servizio infrastrutture della Regione, i rappresentanti di Aerdorica, dell’Interporto Marche, dell’Autorità portuale di Ancona, della Società Quadrilatero, giovedì 9 ottobre la Commissione presieduta da Enzo Giancarli (Pd) ha incontrato l’ing.Paglione di Società Autostrade, l’ing.Nibbi Capocompartimento della viabilità per le Marche di Anas spa e l’ing.Frittelli dirigente di Rete ferroviaria italiana.

L’ing.Paglione ha parlato del completamento della terza corsia dell’A14, prevista per il primo semestre del 2016 con la ultimazione dell’ultimo lotto, Ancona nord-Ancona sud (Il lotto Senigallia-Ancona nord sarà invece ultimato nel dicembre 2015). Al momento sono già stati realizzati e percorribili circa 90, su un totale di 126 km, di terza corsia pari ad oltre il 70%, mentre procedono contestualmente i lavori per opere compensative (barriere acustiche, fasce filtro e piantumazione, interventi massicci di forestazione nel rispetto del protocollo di Kioto) e infrastrutturali di supporto (bretelle e complanari) anche in altri tratti già aperti al traffico.

L’ing.Nibbi ha fatto una panoramica delle infrastrutture viarie progettate e finanziate, dal progetto definitivo e finanziato per il completamento della Salaria (tratto in galleria) all’ampliamento del collegamento tra casello Ancona sud e rotatoria di svincolo per Ancona e Riviera del Conero, fino alla costituzione della nuova società per la realizzazione ed ultimazione della Fano-Grosseto; si è poi soffermato sugli interventi manutentivi e di consolidamento dei viadotti stradali (dalla val d’Esino alla 73 bis). Infine, attenzione particolare è stata dedicata alla strada statale 16 da Gabicce a San Benedetto del Tronto con uno specifico approfondimento sul tratto di Ancona, per il quale è stato già approvato un progetto definitivo che, se finanziato, potrebbe essere immediatamente cantierabile. L’ing.Luciano Frittelli di RFI ha illustrato il piano di sviluppo della linea adriatica, inserita a pieno titolo nei principali corridoi di penetrazione europea. La linea adriatica, che resta la spina dorsale del traffico passeggeri e merci, sarà dotata a breve di un nuovo sistema di gestione centralizzato del traffico.

Il completamento è previsto entro i primi mesi del 2016. Altro intervento è finalizzato alla velocizzazione del traffico (350 mln di euro finanziati ed erogati sul tratto Bologna-Lecce) con modifiche sotto il profilo strutturale e tecnologico. Attivazione entro l’anno per la galleria di Cattolica. Ampio spazio è stato riservato alla necessità del raddoppio della Orte-Falconara, dei miglioramenti della Civitanova-Albacina e si è parlato anche di interventi puntuali come la realizzazione della stazione ferroviaria all’Interporto di Jesi.

La Commissione ha seguito con intensità, proposte e arricchimenti i temi trattati. Il Presidente della Commissione Enzo Giancarli ha fatto presente che “questa legislatura si sta chiudendo con massicci investimenti (circa 5 miliardi di euro) per la realizzazione delle infrastrutture e con importanti atti di pianificazione e programmazione, come il Piano della logistica e delle infrastrutture e le leggi sulla Governance e Piano triennale del trasporto pubblico locale. Ma l’atto più significativo – ha aggiunto - che ci colloca a pieno titolo nell’intermodalità e nella dimensione globale è l’inserimento delle Marche nella rete europea con la diramazione del corridoio Helsinki-La Valletta”.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 09-10-2014 alle 17:03 sul giornale del 10 ottobre 2014 - 959 letture

In questo articolo si parla di politica, marche, Assemblea legislativa delle Marche

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/0Qg





logoEV
logoEV