counter

San Ginesio: giovedì 16 ottobre il convegno finale di Young Vision

4' di lettura 08/10/2014 - Giovedì 16 ottobre alle ore 16,00 si svolgerà presso il teatro G. Leopardi di San Ginesio (MC) il convegno del progetto Young Vision. Nella prima fase del progetto è stato realizzato un workshop formativo di 60 ore sull’architectural e visual mapping con la partecipazione di 20 giovani marchigiani di età compresa tra i 18 ed i 35 anni.

Alla conclusione del workshop sono stati organizzati tre eventi di visual mapping in differenti locations della regione che hanno coinvolto docenti e corsisti (video degli eventi: Macerata, Loro Piceno, Ancona).

Il convegno a conlcusione del progetto è strutturato in forma di Talk Lab ed è condotto dal professor Carlo Infante, docente di Performing Media, progettista culturale e ipermediale. L’obiettivo della manifestazione, oltre a quello divulgativo sulle tematiche delle nuove tecnologie applicate alla creatività, è soprattutto quello di mettere in relazione i giovani artisti formati con gli operatori culturali e sociali, imprenditori, amministratori pubblici, organizzazioni del terzo settore e fondazioni del tessuto regionale e nazionale creando così ulteriori opportunità di lavoro e di sviluppo economico.

Coniugare Innovazione e Territorio è una delle chiavi possibili per interpretare in termini sostenibili il nostro tempo accelerato nella globalizzazione dei sistemi della comunicazione ed esplicitarne le potenzialità evolutive e d'impatto culturale.
Ciò che si rende globale nel web può e deve trovare una misura di relazione locale, sia soggettiva sia condivisa, nell'esperienza attiva e performante che si fa nel mondo reale che attraversiamo con i suoi paesaggi, le sue biodiversità e la bellezza di ogni risorsa culturale.
In tal senso il concetto di performing media è netto nel definire un uso creativo dei nuovi media digitali per interpretare gli ambienti e le architetture, rivelandone il genius loci e rilanciandone la potenza evocativa con uno sguardo originale.
Il cosiddetto Visual e Architectural Mapping è una di queste pratiche di performing media che permettono di “scrivere con la luce” sulle architetture urbane e le diverse forme del territorio, espandendo il concetto di schermo ben oltre il sistema cinematografico e televisivo.
Il progetto formativo per giovani creativi Young Vision ha sviluppato nella Regione Marche questo ambito di ricerca, attivando una competenza rivolta alla valorizzazione del territorio attraverso l'elaborazione originale di videoproiezioni performanti.
Nell’architectural mapping le superfici e gli oggetti, che compongono la struttura degli edifici, si vestono di nuove forme attraverso le tecniche digitali di ultima generazione, capaci di ridisegnare il loro aspetto e di modificarne la percezione. Si utilizza la tecnologia digitale per trasformare grandi strutture architettoniche in schermi su cui reinventare in un digital storytelling inedito tradizioni e storie legate al territorio.
Il Talk Lab (così definito per superare la forma convegno attraverso una particolare dinamizzazione del confronto) su Performing Media per l'Innovazione Territoriale intende far emergere le potenzialità di comunicazione di questi format, funzionali non solo alle nuove politiche culturali ma al marketing territoriale e al turismo esperienziale.
Il momento finale dell'incontro sarà condotto all'esterno, in giro per il borgo di S.Ginesio, in un radio-walkshow di Urban Experience, format ideale per il confronto con tutti partecipanti in una conversazione nomade attivata da soluzioni whisper-radio e ascolti via smart-phone.
Al termine del radio-walkshow sarà offerto ai partecipanti un aperitivo nel foyer del teatro G. Leopardi
Tra i protagonisti del Talk Lab, condotto da Carlo Infante di Urban Experience, si rileva Flavia Coccia, esperta di politiche turistiche e già Capo struttura di Missione alla Presidenza del Consiglio dei Ministri per il Rilancio dell’Immagine dell’Italia;Vittorio Salmoni, architetto, coordinatore dell' area Studi del Territorio dell'ISTAO (Istituto Adriano Olivetti di Ancona) e direttore artistico di Luci di Ancona, una delle prime manifestazioni di videomapping in Italia.
Interverranno anche le istituzioni regionali con Giampiero Feliciotti, presidente della Comunità Montana dei Monti Azzurri e Pietro Marcolini, assessore ai Beni e alle attività culturali della Regione Marche. Sarà protagonista del Talk Lab anche il settore imprenditoriale con la partecipazione di Massimo Riccetti, presidente di Risorse Cooperativa; Giancarlo Barletta, fondatore e propulsore di Riviera Network e Zuth F. Venanzoni, vj e docente del corso di formazione.
Young Vision è un progetto destinato ai giovani creativi marchigiani, cofinanziato dalla Regione Marche e dal Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale, e realizzato da Risorse Cooperativa di Macerata in collaborazione con Forward Agency, Riviera Network, Fondazione F.O.R.A.R.T., Comunità Montana dei Monti Azzurri, Comune di Macerata, Comune di Loro Piceno, Comune di Serrapetrona e Comune di Montegallo.
Il progetto si avvale del cofinanziamento della Regione Marche - Assessorato alle Politiche Giovanili e Assessorato alla Cultura, del Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Per informazioni e contatti:
Risorse Coopeartiva – www.risorsecoop.ityoungvision@risorsecoop.it – Tel. 0733 280035


   

di Augusto Serrani







Questo è un articolo pubblicato il 08-10-2014 alle 15:34 sul giornale del 09 ottobre 2014 - 1169 letture

In questo articolo si parla di lavoro, san ginesio, young vision

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/0LT





logoEV
logoEV