Recanati: dipendenti pubblici violano la privacy dei cittadini, la lettera denuncia di Maurizio Marcella

"Gent.mo Dott. Giovanni Stroppa, con molto disappunto sono venuto a conoscenza che impiegati del Cras di Ancona, e quindi credo anche di tutto il settore pubblico, utilizzano i dati delle persone per motivi propri. Dati che si dovrebbero utilizzare solo motivi strettamente a fini lavorativi, ma sembra che ci sono persone che possono accedere e documentarsi sui indirizzi, sui telefoni, sui redditi, come dire tutto alla faccia della privacy.
Mi sembra altrochè strano che a certi dati si possa accedere senza lasciare segno per cosa è stato utilizzato e chi l’ha utilizzato. Penso quando, tempo fa, erano stati pubblicati i redditi di alcuni parlamentari e tutti si sono adirati, mentre i comuni cittadini sono alla stregua di persone , che per questioni personali, si documentano sulle singole persone.
Spero che quanto detto non abbia più a verificarsi e, nel caso ciò avvenisse, ci sia un responsabile a cui fare riferimento il quale possa dare giustificazioni scritte a proposito. La privacy se c’è deve valere per tutti e non solo per qualcuno e altri possono accedere ai dati come vogliono. Soprattutto non paghiamo il prezzo della benzina più alto d’Italia per farci spiare".

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 28-08-2014 alle 13:04 sul giornale del 29 agosto 2014 - 1974 letture
In questo articolo si parla di attualità, ciclismo, ancona, recanati, privacy, marcello malizia, dipendenti pubblici, cras
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/81U