Jesi: Fondazione Pergolesi, presentata la 47esima stagione lirica di tradizione

Il “Don Giovanni” di Mozart con la regia di Graham Vick e la direzione del venezuelano Josè Luis Gomez Rios inaugura sabato 4 ottobre 2014 alle ore 20.30 (replica domenica 5 ottobre ore 16) la 47esima Stagione Lirica di Tradizione del Teatro Pergolesi di Jesi in un nuovo allestimento in coproduzione con i Teatri del Circuito Lirico Lombardo e il Teatro dell’Aquila di Fermo. Il cartellone lirico prosegue venerdì 7 e domenica 9 novembre (anteprima giovani il 5 novembre) con l’opera “Tosca” di Puccini diretta da Antonio Pirolli, con la regia, scene e costumi di Massimo Gasparon ed un cast di grandi interpreti tra cui Dimitra Theodossiou nel ruolo del titolo e Leonardo Caimi che debutta Cavaradossi e Alberto Mastromarino quale Scarpia in una coproduzione con il Teatro dell’Aquila di Fermo. Per la prima volta rappresentata a Jesi, sabato 29 e domenica 30 novembre, l’opera “Les Contes d’Hoffmann” di Offenbach con la direzione di Christian Capocaccia e la regia di Frédéric Roels in un nuovo allestimento della Fondazione Pergolesi Spontini in coproduzione con Teatri del Circuito Lirico Lombardo e Opéra de Rouen Haute-Normandie.
Da venerdì 5 dicembre appuntamento con il XIV Festival Pergolesi Spontini, manifestazione internazionale dedicata ai due autori marchigiani, che prosegue fino al 20 dicembre a Jesi, Loreto, Maiolati Spontini, Montecarotto, San Marcello sul tema “OLIMPIE E OLIMPIA. Competizione e cimento in musica e non solo”, collegato al riconoscimento di Jesi “Città Europea dello Sport 2014”. Ensemble ed artisti di fama per undici eventi di musica, cinema, letteratura all’insegna della multidisciplinarietà. Chiude il festival Malika Ayane, una delle voci più amate del panorama musicale italiano contemporaneo. Tra gli eventi, ouverture e ballabili dall’opera “Olimpie” di Gaspare Spontini.
Un lungo autunno musicale tra lirica, concerti, eventi d’arte e letteratura, performance all’insegna della multidisciplinarietà, con una dedica speciale al riconoscimento di Jesi quale “Città Europea dello Sport” 2014. Si apre con il “Don Giovanni” di Mozart firmato da Graham Vick – considerato fra i più importanti registi d’opera della scena contemporanea – la 47^ edizione della Stagione lirica di tradizione del Teatro Pergolesi di Jesi, che proseguirà fino a novembre tra titoli del grande repertorio e raffinate proposte musicali, per lasciare poi spazio, dal 5 al 20 dicembre, agli eventi del XIV Festival Pergolesi Spontini. Entrambe le manifestazioni sono a cura della Fondazione Pergolesi Spontini di Jesi.
Un circuito virtuoso di otto teatri lirici italiani per un totale di 14 repliche in tutta Italia coproduce il nuovo allestimento del “Don Giovanni” di Mozart che sabato 4 ottobre alle ore 20,30 e domenica 5 ottobre alle ore 16 aprirà la 47^ STAGIONE LIRICA DI TRADIZIONE DEL TEATRO PERGOLESI DI JESI, per la firma di Graham Vick, regista inglese noto in tutto il mondo che vanta il record di sei premi Abbiati vinti per l’originalità e l’intensità degli allestimenti curati in Italia.
“Don Giovanni è una figura assolutamente negativa. Rompe ogni tabù, distrugge i mattoni su cui è costruita la società, che per questo giustamente non può accettarlo. Merita di andare all’inferno. La grande sfida è rendere questo personaggio per quello che è veramente. Oggi non abbiamo più rispetto per la famiglia, per le cose sacre… Siamo tutti un po’ Don Giovanni, e forse lo vediamo come un eroe o come un ribelle. Colpa dell’Ottocento e del romanticismo che ne hanno travisato lo spirito. La mia lettura sarà riferita alla nostra società, anche per riavvicinare l’opera al Settecento”, spiega Graham Vick a proposito della nuova produzione, tra gli eventi più attesi dalla critica nazionale ed estera, che si avvarrà della direzione del venezuelano Josè Luis Gomez Rios, delle scene e costumi di Stuart Nunn, del disegno luci di Giuseppe Di Iorio e delle coreografie di Ron Howell. Suona l’Orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano, il Coro del Circuito Lirico Lombardo è diretto da Dario Grandini.
Nel cast, sono affermati interpreti tra cui il baritono albanese Gezim Mysketa (Don Giovanni) ed il marchigiano Andrea Concetti (Leporello), ed i giovani vincitori del 65° Concorso AsLiCo per Giovani Cantanti Lirici d’Europa, quali Giovanni Sebastiano Sala (Don Ottavio), Mariano Buccino (Commendatore), Federica Lombardi (Donna Elvira), Valentina Mastrangelo (Donna Anna), Riccardo Fassi (Masetto); Alessia Nadin è Zerlina. Nel secondo cast, in scena il 5 ottobre, voci di spessore con il giovane baritono greco Dionisos Sourbis (Don Giovanni), Mariateresa Leva (Donna Elvira), Matteo Mezzaro (Don Ottavio), Cristian Saitta (Commendatore), Ekaterina Gaidanskaja (Donna Anna), Leonardo Galeazzi (Leporello), Davide Giangregorio (Masetto), e la vincitrice del Concorso AsLiCo 2014 Alessandra Contaldo (Zerlina).
Le scene dell’opera, coprodotta da Teatri del Circuito Lirico Lombardo (Teatro Sociale di Como, Teatro Grande di Brescia, Teatro Ponchielli di Cremona, Teatro Fraschini di Pavia), Fondazione Pergolesi Spontini di Jesi, Teatro dell’Aquila di Fermo, Fondazione Teatro Comunale di Bolzano e Fondazione I Teatri di Reggio Emilia, sono state interamente costruite a Jesi presso il Laboratorio della Fondazione Pergolesi Spontini, impiegando le maestranze tecniche della Fondazione, con esperti in scenografia, decorazione, illuminotecnica, costruzioni in legno e ferro.
Segue, venerdì 7 novembre alle ore 20,30 e domenica 9 alle ore 16 (anteprima giovani mercoledì 5 novembre alle ore 16), un titolo del grande repertorio d’opera, il capolavoro di Giacomo Puccini “Tosca” in una nuova produzione. L’allestimento di proprietà della Fondazione Pergolesi Spontini di Jesi, Sferisterio Opera Festival di Macerata e Teatri S.p.A. di Treviso è in coproduzione con Teatro dell’Aquila di Fermo. Antonio Pirolli – già direttore del Teatro di Ankara dal 1995 al 2001 e dal 2002 direttore del Teatro d’Opera di Istanbul - dirige la FORM Orchestra Filarmonica Marchigiana ed il Coro Lirico Marchigiano “V. Bellini” (maestro del coro è Carlo Morganti). Regia scene e scene e costumi sono del veneziano Massimo Gasparon. Nel cast grandi interpreti delle scene liriche internazionali quali Dimitra Theodossiou che ha debuttato il ruolo di Tosca con grande successo di critica lo scorso febbraio a Lecce, Leonardo Caimi che debutta nel ruolo di Cavaradossi, e Alberto Mastromarino quale Scarpia, ruolo interpretato oltre 300 volte. Nella compagnia di canto sono inoltre Fabrizio Beggi (Angelotti ), Saverio Pugliese (Spoletta), Paolo Orecchia (Sagrestano ), Giacomo Medici (Sciarrone). Da segnalare la presenza del Coro dei Pueri Cantores “D. Zamberletti” di Macerata e del Coro di voci bianche Scuola Musicale “G.B. Pergolesi” di Jesi.
L’opera, spiega il regista Massimo Gasparon, “è ambientata in una Roma trionfante e tetra, decadente e splendente allo stesso tempo. Ho rivisto la Roma del Caravaggio con i suoi chiaroscuri di forte drammaticità; la Roma del Bernini e del Borromini, marmorea e funebre. Ho cercato l’unità di luogo e di tempo attraverso una scenografia unica e tripla che da chiesa si trasforma in palazzo e poi in carcere, senza soluzione di continuità”.
Tosca andò in scena al Teatro Costanzi di Roma il 14 gennaio 1900, alla presenza della regina Margherita, diretta da Leopoldo Mugnone con la regia di Tito, figlio di Giulio Ricordi, in una serata tesa per il rischio di attentati anarchici e caratterizzata da tumulti per l’ingresso a teatro di ritardatari che ne causano l’interruzione ed un secondo inizio. L’opera disorientò una parte della critica. Nonostante le prime reazioni la Tosca fu subito rappresentata in tutto il mondo.
Ultimo titolo d’opera per la Stagione 2014 è “Les Contes d’Hoffmann” di Jacques Offenbach che al Teatro Pergolesi non è stato mai rappresentato. Le recite si svolgono sabato 29 e domenica 30 novembre rispettivamente alle ore 20,30 e alle ore 16. Nel nuovo allestimento proposto dalla Fondazione Pergolesi Spontini in coproduzione con il Circuito Lirico Lombardo e l’Opéra de Rouen Haute-Normandie, la regia è a cura di Frédéric Roels, regista, drammaturgo e attualmente direttore dell’Opéra de Rouen. Per la direzione dell’Orchestra I Pomeriggi Musicali è stato scelto il giovane Christian Capocaccia, direttore d’orchestra italiano che continua a distinguersi come un artista di forte intuizione e musicalità. Le scene sono di Bruno de Lavenère, i costumi di Lionel Lesire, light designer è Laurent Castaingt, le coreografie sono di Sergio Simòn. Suona l’Orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano, il Coro del Circuito Lirico Lombardo è diretto da Diego Maccagnola. Giovani protagonisti nella compagnia di canto, tra i quali alcuni talenti emersi dal 65° Concorso AsLiCo per Giovani Cantanti Lirici d’Europa, quali Larissa Alice Wissel (Antonia) e Bianca Tognocchi (Olympia); i tenori Michael Spadacini (29/11) e Sebastian Ferrada (30/11) cantano Hoffmann, i bassi Abramo Rosalen (29/11) e Lauren Kubla (30/11) interpretano Lindorf / Coppelius / DottorMiracle / Dapertutto, il mezzosoprano Alessia Nadin è Niklausse; completano il cast Maria Mudryak (Giulietta), Stefano Consolini (Spalanzani / Nathanael), Nadija Petrenko (Madre), Mariano Buccino (Crespel / Luther), Marco Ciaponi (Andres / Cochenille / Frantz / Pittichinaccio), Vincenzo Nizzardo (Hermann/ Schlemil).
Les Contes d’Hoffmann è un’Opéra-fantastique messa in scena per la prima volta a Parigi nel novembre 1881, l’anno successivo alla morte del compositore. Tratta dai celebri racconti, l’opera era rimasta incompiuta nella strumentazione, tranne per due brani che Offenbach aveva usato per altri lavori precedenti. Fu Ernest Guiraud l’incaricato di redigere la partitura mancante e ne seguì un inevitabile cambiamento anche nelle parti originarie. Anche così modificata, l’opera ottenne da subito un successo strepitoso: nel solo anno di inaugurazione si contarono più di cento rappresentazioni.
Nel nuovo allestimento in scena a Jesi, la fantastica ispirazione dell’opera trova nel protagonista Hoffmann “il progettista, l’autore, il manipolatore e vittima degli intrighi che seguono ogni filo dell’azione drammaturgica”, come spiega il regista Frédéric Roels immaginando “un’illusione invadente che costringe l’occhio e distorce la realtà, un delirio continuo in cui ogni personaggio è il doppio di un altro”, e la presenza di “un oggetto scenico impregnato di entrambi i simboli e desideri” che domina sul palcoscenico.
Da venerdì 5 dicembre prende il via il XIV Festival Pergolesi Spontini, manifestazione internazionale dedicata ai due autori marchigiani, che prosegue fino al 20 dicembre a Jesi, Loreto, Maiolati Spontini, Montecarotto, San Marcello. Il titolo del Festival 2014, “Olimpie e Olimpia. Competizione e cimento in musica e non solo”, è collegato al riconoscimento di Jesi di Città Europea dello Sport 2014. Filo conduttore è l’affinità che esiste tra le discipline artistiche e quelle sportive, in un percorso multidisciplinare che abbina musica, cinema, poesia e letteratura. Undici gli appuntamenti musicali in cartellone e numerosi gli eventi collaterali, molti dei quali ispirati al tema del virtuosismo, dell’anelito verso il superamento dei limiti dell’interprete e dello strumento. Partecipano al festival importanti solisti ed artisti di riferimento tra cui una delle voci più amate del panorama musicale italiano contemporaneo quale Malika Ayane, I Virtuosi Italiani - formazione tra le più attive e qualificate nel panorama artistico internazionale – diretti da importanti direttori quali Timothy Brock, Alberto Martini, Corrado Rovaris, Aldo Sisillo, alcuni protagonisti della letteratura italiana quali Valerio Massimo Manfredi e il narratore Tiziano Scarpa.
Il cartellone inaugura il 5 dicembre alle ore 21 al Teatro G.B. Pergolesi di Jesi: nel centenario della nascita del personaggio di Charlot, la Fondazione Pergolesi Spontini gli rende omaggio proiettando l’indimenticabile film di Charlie Chaplin “La febbre dell’oro”. La partitura originale della colonna sonora - sorprendente per virtuosismo e modernità - è stata per l’occasione minuziosamente ricostruita dal musicologo, compositore e direttore d’orchestra Timothy Brock, la cui fama mondiale di maggiore specialista della musica di Chaplin e del repertorio della prima metà del XX secolo è testimoniata dalla collaborazione con alcune tra le più prestigiose realtà orchestrali del mondo.
Sabato 6 dicembre alle ore 21 presso la Pontificia Basilica della Santa Casa di Loreto, va in scena su musiche di A. Vivaldi e G. Ferrandini un concerto sulla Passione di Cristo vista dagli occhi della Vergine Maria, con la presenza de I Virtuosi Italiani, del soprano Gemma Bertagnolli e dello scrittore Tiziano Scarpa nella veste di narratore, che leggerà brani del suo romanzo “Stabat Mater” (Premio Strega 2009).
Domenica 7 dicembre alle ore 21 al Teatro Comunale di Montecarotto nel concerto “Sacro Fuoco” il pianista Maurizio Baglini e I Virtuosi Italiani sono protagonisti di un omaggio a Fryderyk Chopin, l’autore che ha saputo coniugare al meglio l’aspetto atletico e virtuosistico con la bellezza struggente della sua vena melodica e poetica.
Lunedì 8 dicembre alle ore 17 al Teatro P. Ferrari di San Marcello, Roberto Loreggian al clavicembalo suona brani dedicati alla ‘battaglia’, forma musicale tipica della musica barocca rievocante le fasi di un combattimento, nel concerto dal titolo “Les caractères de la guerre”.
Venerdì 12 dicembre ore 21 al Teatro V. Moriconi di Jesi, appuntamento con il concerto “Gara Vocale. Da Farinelli a Velluti: l’arte vocale dei castrati”: I Virtuosi Italiani accompagnano una divertente competizione tra virtuosi del vocalizzo che proveranno ad emulare famosi castrati come Farinelli, Senesino e Velluti.
Sabato 13 dicembre 2014 alle ore 21 ancora al Teatro Pergolesi di Jesi, il violino di Giovanni Angeleri e l’oboe di Paolo Pollastri, accompagnati da I Virtuosi Italiani, si sfideranno nel concerto “Superar se stessi…”.
Domenica 14 dicembre alle ore 17 al Teatro G. Spontini di Maiolati Spontini, si terrà la proiezione in full HD dell’opera “La fuga in maschera” di Gaspare Spontini andata in scena al Teatro Pergolesi nel 2012, in un allestimento in coproduzione tra Fondazione Pergolesi Spontini e Teatro San Carlo di Napoli. L’opera, premiata da un grande successo di pubblico e di critica (si ricorda tra l’altro il Premio Abbiati per la regia di Leo Muscato), è recentemente uscita in un nuovo dvd per la casa discografica tedesca EuroArts.
Domenica 14 dicembre alle ore 21 al Teatro Pergolesi di Jesi appuntamento con “L’arte dell’improvvisazione. Giochi di Montagna da Monteverdi al ‘900”, con I Virtuosi Italiani diretti da Alberto Martini ed il clarinetto jazz di Gianluigi Trovesi (orchestrazione di Corrado Guarino), in un progetto che esplora e intreccia diversi universi musicali: dalle danze della tradizione popolare, alla musica rinascimentale e barocca, dalle tecniche improvvisative dell’avanguardia a nuove modulazioni su musiche verdiane e schubertiane.
Venerdì 19 dicembre alle ore 18 al Teatro Moriconi di Jesi lo scrittore, archeologo, storico e conduttore televisivo Valerio Massimo Manfredi incontra il pubblico accompagnato da Samuele Telari alla fisarmonica, per raccontare “L’atletismo nel mondo antico”, con spaccati della vita di uno sportivo di quasi tremila anni fa e tanti collegamenti all’Iliade ed all’Odissea.
Venerdì 19 dicembre alle ore 21 al Teatro Pergolesi di Jesi, nel concerto “Olimpiade - Olimpie”, con Corrado Rovaris sul podio de I Virtuosi Italiani, ed il soprano Gemma Bertagnolli, il Festival valorizza la figura di Gaspare Spontini con una preziosa anteprima dell’Olimpie, tragedia lirica dal grandioso impianto drammatico e musicale, accostata alle più belle arie e ouverture ispirate dal più fortunato libretto della storia della musica: l’Olimpiade di Pietro Metastasio.
Chiudono il Festival Pergolesi Spontini Malika Ayane, una delle voci più amate del panorama musicale italiano contemporaneo ed interprete dalla solida formazione classica, ed I Virtuosi Italiani diretti da Aldo Sisillo, sabato 20 dicembre alle ore 21 al Palazzetto dello Sport E. Triccoli di Jesi in “I Record Dei Beatles”, concerto sulle celebri canzoni dei “FabFour” dai primi concerti ai grandi successi, in un evento che coniuga il classicismo di un’orchestra sinfonica con la storia della Popular Music.
La 47esima stagione lirica di Jesi e il XIV Festival Pergolesi Spontini sono organizzati dalla Fondazione Pergolesi Spontini, con il sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dei Soci Fondatori (Regione Marche, Comune di Jesi, Comune di Maiolati Spontini), dei Partecipanti Aderenti (Comuni di Monsano, Montecarotto, San Marcello), del Partecipante Sostenitore (Camera di Commercio di Ancona), dei Fondatori Sostenitori (Art Venture: Gruppo Pieralisi, Leo Burnett, Moncaro, New Holland-Gruppo Fiat, Starcom Italia), ed il patrocinio del Consiglio Regionale delle Marche. Sponsor principale è Banca Marche.
L’intervento dell’assessore alla Cultura, Pietro Marcolini, alla presentazione in Regione “Dopo i due grandi eventi estivi di Macerata Opera e del Rossini Opera Festival oggi presentiamo il Festival che valorizza e promuove in particolare il patrimonio musicale marchigiano e due suoi protagonisti come Giovanni Battista Pergolesi e Gaspare Spontini. Un festival, a cura della Fondazione Pergolesi Spontini, che la Regione sostiene finanziariamente insieme alle attività liriche della Fondazione riconosciute dal Fus Fondo Unico dello Spettacolo, per un totale di 200.000 euro in modo invariato rispetto il 2013 nonostante i tagli che hanno colpito duramente questo settore. Crediamo che la formula multidisciplinare offerta dal Festival - che spazia dal cinema alla musica barocca, con opere liriche, concerti, eventi d’arte e letteratura, dislocato nei preziosi teatri di Jesi e della Vallesina - rappresenti un modo originale di presentare al pubblico la musica di Pergolesi e Spontini garantendo con la stagione lirica del Teatro Pergolesi, che prevede la messa in scena di tre opere capitali, come Don Giovanni, Tosca e, per la prima volta, Les Contes d’Hoffmann, un'offerta in grado di attrarre pubblico anche da fuori regione”.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 26-08-2014 alle 19:15 sul giornale del 27 agosto 2014 - 2168 letture
In questo articolo si parla di teatro, jesi, spettacoli, fondazione pergolesi spontini
L'indirizzo breve
https://vivere.me/8W4
Commenti

- Fano: Violenze sulla compagna anche di fronte ai figli: scattano i domiciliari con braccialetto elettronico
- Fano: “Suo figlio ha provocato un grave incidente, dia i soldi all’avvocato”: ancora un tentativo di truffa, ma l’anziana non ci casca e scattano le denunce (in stato di libertà)
- Senigallia: Natale in città, tutti gli eventi di giovedì e venerdì
- Jesi: compra online scarpe griffate ma riceve un falso: denunciati per truffa due campani
- Recanati: macabra scoperta, trovati in casa i corpi quasi mummificati delle sorelle Stortini » altri articoli...
- Chiaravalle: deve scontare un anno e 5 mesi per droga, 39enne arrestato e condotto in carcere
- Urbino: Il Natale che non ti aspetti è pronto a stupire per il Ponte dell'Immacolata
- Nella val Musone nascerà un nuovo impianto di irrigazione: il progetto del Consorzio di bonifica Marche
- Ancona: Il compagno e l'amica le rivelano il tradimento, violenta lite tra due donne
- Fabriano: Un medico fabrianese nel gruppo mondiale di lavoro della WFPHA
- Ancona: Tamponamento a catena: tre veicoli coinvolti e una donna in ospedale
- Pesaro: L'Itinerario della bellezza Confcommercio continua a crescere tra nuovi comuni, nuovo sito e promozione delle botteghe
- Civitanova: Safi non ce l'ha fatta, è morto il bimbo di due anni precipitato dal balcone
- Jesi: Occupa abusivamente un alloggio in costruzione, denunciato
- Civitanova: Riapertura del Teatro Rossini, Giancarlo Giannini al Gran Galà conclusivo
- Fano: La solidarietà va premiata: martedì la seconda edizione di ’Cuore Comune’, top secret le sette realtà che verranno omaggiate
- Ancona: XIX Giornata delle Marche il 10 dicembre all’Auditorium della Mole di Ancona
- Porto Sant'Elpidio: Il Gigli è di nuovo in funzione, dopo biblioteca e sala conferenze inaugura la parte commerciale con “Controluce”
- Senigallia: Pista di pattinaggio sul ghiaccio alla Rocca: apertura dall'8 dicembre
- Ancona: Sostegno all'occupazione giovanile, continua il programma della Regione Marche
- Jesi: Controlli in due bar, rilevate irregolarità: sanzioni per 1.800 euro
- Ancona: Museo Archeologico delle Marche: riapre la sezione “romana” a 51 anni dal sisma del 1972
- Ancona: Al Teatro Muse arriva MANNARINO con "Corde" per due tappe live imperdibili
- L8xilfuturo, a Senigallia la terza giornata regionale di ricordo a 5 anni dalla tragedia di Corinaldo: non dimenticare per poter ripartire
- Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale IGP: a lezione per riconoscere la qualità della carne certificata
- Mangialardi: “Gli scontri di potere all’interno del centrodestra regionale affondano le Marche”
- Asili nido, Vitri: “Le Marche rimaste ferme, mentre altre regioni aumentano le risorse per adeguarsi alla crescente domanda”
- Macerata: Un albero finisce sopra il tetto di una chiesa a Montecassiano
- Federalberghi PU e Marche, un'unione ritrovata: “Permetterà di agire in maniera sinergica”
- Fermo: Monteleone ha la sua nuova Torre Esagonale. Fabiani: “Simbolo di riqualificazione e valorizzazione”

- Governo, Meloni 'smina' terreno: un'ora di faccia a faccia con Salvini, poi accoglie Metsola
- Prevedere cancro ovaio con anni d'anticipo, speranza da studio italiano
- Sciopero trasporti domani a Roma, bus a rischio: info e orari
- Content creators, i nuovi professionisti chiedono un codice di regolamentazione
- Finanza sostenibile, cresce la consapevolezza verso gli ESG » altri articoli...
- Meloni: "Salario minimo? Sindacati siano coerenti. Di mia vita privata si è parlato senza pietà"
- Gaza, duri combattimenti nella Striscia. Israele contro l'Onu
- Dal Cic appello per proteggere suolo e acqua, risorse per la vita
- Natale, da Altroconsumo la classifica dei migliori pandori e panettoni
- Lamborghini, aumento del salario e settimana corta: lo "storico accordo"
- Napoli, allarme bomba su nave per Cagliari: passeggeri evacuati
- Scarnecchia, la vecchia gloria e il giovane cardiologo: "Tempismo lo ha salvato"
- Giustizia, Crosetto in Procura: sentito come persona informata sui fatti
- Pnrr, Livolsi: “I 12,4 miliardi destinati alle imprese servano anche per migliorare il sistema Italia”
- Pace, Nobel consegnano al Papa 'Dichiarazione sulla fraternità umana'
- AI, se la Cina tutela il diritto d'autore meglio degli Usa
- Verona coinvolto in inchiesta su fatture false
- Meloni, Conte e lo scontro su... Rambo
- Taylor Swift persona dell'anno di Time per il 2023
- Kirsten (Merck), 'in Italia condizioni per investimenti a lungo termine'
- Farmaceutica, Novartis: tavolo con Regione Abruzzo su cure innovative tumori
- Il report, 'per Merck l’Italia strategica con fatturato annuo 1,2 mld'
- X Factor 2023, tutto pronto per la finale: duetti e ospiti
- Pace, il Nobel Giorgio Parisi: "Non facciamo abbastanza"
- Danilo Coppola arrestato a Dubai
- Report Ambrosetti, 'Merck Italia attenta a sostenibilità ambientale'
- L'addio a Giulia Cecchettin, il papà: "Sia svolta contro la piaga dei femminicidi"
- Israele, il piano per distruggere Hamas: obiettivo possibile? L'analisi
- Salario minimo: da Costituzione a Cassazione, se ne discute al webinar de #IlLavoroContinua
- Ogni anno 30mila interventi per obesità, Sicob: "Sicuri ed efficaci"
- Terremoto oggi Terni, scossa di magnitudo 3.6 in serata
- Giorgia Meloni: “Dobbiamo vivere come Rambo. La mia vita privata? In piazza senza pietà”
- Israele, attacco a Gaza durerà fino a gennaio 2024: lo scenario
- Droga e prostituzione, 17 arresti tra il Foggiano e Bergamo
- In Italia nasce il Centro di Studi Avanzati per l'Intelligenza Artificiale
- Danilo Coppola, dalle Aston Martin all'arresto a Dubai
- Ambiente, Pichetto: "La sfida che abbiamo davanti ha bisogno di competenze"
- Farmaceutica, De Molli (Ambrosetti): "Imprese a capitale estero traino del settore"
- Farmaceutica, esperti: "Parità di genere in azienda lavorando su più piani"
- Pg Bono: "Sarebbe un errore eliminare riforma Cartabia"
- Ucb, dati positivi bimekizumab a 5 anni contro spondilite anchilosante
- Schizofrenia, studio Neuromed apre a nuove prospettive di trattamento
- Energia, Europa più efficiente di Cina e Stati Uniti
- Malattie rare, Aisla: "Collaborazione e sinergia pilastri Giornata volontariato"
- La lotta dell'ostaggio contro Hamas: Amit libera dopo 55 giorni - Video
- Arriva il ciclone dell’Immacolata, tanta pioggia e neve da venerdì 8 dicembre
- Belgio, quattro feriti in sparatoria nel centro di Bruxelles: uno rischia la vita
- "Credete a Babbo Natale?", la domanda del maestro scatena una bufera
- Economia circolare: il risparmio c'è, ma non abbastanza
- Il diritto all’oblio oncologico è legge. Stop alle discriminazioni per chi è guarito dal cancro
- Clima, Copernicus lancia l'allarme: il 2023 sarà l'anno più caldo della storia
- Governo, colloquio Meloni-Salvini a Palazzo Chigi: "Avanti fino a nuova vittoria elettorale"
- Obesity surgery day, Sicob lancia servizio di pubblica utilità
- Elezioni Usa 2024, Biden: "Corro perché c'è Trump"
- Meloni quarta donna più potente del mondo, la classifica di Forbes
- Sanremo 2024, Roberto Bolle super ospite della finale
- In Colombia stanno boicottando la Cop 28 con la Earth Social Conference
- Giulia Cecchettin, il papà: "Perdonare Filippo sarà difficile. Un abbraccio ai genitori"
- Ucraina, Biden al Congresso: "Sì a finanziamenti o Putin avrà il suo più bel regalo"
- Usa, sparatoria all'Università del Nevada: ci sono vittime
- Cancro seno metastatico: sopravvivenza oltre 5 anni con inibitore Cdk4/6
- Trump: "Io dittatore? Solo per il primo giorno”
- Italia-Cina, Roma lascia Via della Seta. Tajani: "Non è la nostra priorità"
- Riso e giornali per combattere l’inquinamento
- Napoli, raccoglie petardo da terra e gli scoppia tra le mani
- Morto Denny Laine, fondò i Wings con Paul McCartney: aveva 79 anni
- Farmaceutica, l'esperto: 'investire in sostenibilità per essere competitivi'
- Rifiuti, alla Coop di Civita Castellana arriva l’eco-compattatore per bottiglie in Pet
- Papa: "Fatico se parlo troppo". Anche oggi non legge catechesi
- Canto lirico italiano patrimonio Unesco,Sangiuliano”Eccellenza mondiale”
- Fedez denuncia hater per minacce a Leone: "Una promessa è una promessa"
- Israele-Gaza, Guterres invoca per la prima volta articolo 99 Carta Onu: cos'è
- Braccialetto elettronico per Rudy Guede, il video esclusivo
- Nuovi guai per Guede, braccialetto elettronico dopo violenza e lesioni alla ex compagna
- Ascolti tv, Un Professore cresce ancora e vince prima serata martedì 5 dicembre
- Migranti, Emergency: "Accordo con Albania? Approccio securitario e violazione diritti"
- L'Aquila, tragica fine per coppia di anziani: lui stroncato da malore, lei costretta a letto muore di stenti
- Meloni “Si è parlato delle mie questioni personali senza pietà”
- Carceri, al via un progetto di reinserimento sociale
- Erdogan minaccia Israele: "Se colpisce Hamas in Turchia, paga prezzo alto"
- Usa 2024, Biden: "Senza Trump non mi sarei candidato". Il tycoon attacca per l'età
- La Scala, Parenti (Edison) "Prima Diffusa strumento di inclusione"
- Ue, Tajani all'Adnkronos: "Non poniamo veti a nessuno, siamo per unità centrodestra"
- Nissan celebra 90 anni di storia con un video podcast
- Per Forbes Giorgia Meloni è la quarta donna più potente del mondo
- Pma nei Lea, Salutequità “Stop disomogeneità regionali e liste d’attesa”
- Pma nei Lea, Salutequità “Stop disomogeneità regionali e liste d’attesa”
- Femminicidi, Meloni: “Il vero problema è l’assenza di cultura e di educazione. E i messaggi sbagliati dei social”
- Scarnecchia e l'infarto: "Ora sto bene, cerco il medico che mi ha salvato"
- Salvini “Vogliamo cambiare la Ue, basta veti ai partiti sgraditi”
- Quasi 50% adolescenti ha pensieri di suicidio, studio Cnr ribalta cliché
- San Marino, l'omaggio di Mattarella all'Ara dei Volontari
- Mercedes-Benz Classe A 250e Vibes, la special edition con Sony
- Briatore riapre El Camineto a Cortina: "Sarà un successo"
- Manovra 2024, approdo in Senato slitta al 18 dicembre: da governo quattro emendamenti
- Salute: 30mila incidenti l'anno sulla neve, ortopedici 'ecco come prevenirli'
- Hiv e depressione, la lotta allo stigma diventa una priorità
- Sanremo 2024, Morgan: "Non ho presentato una canzone, gelo con Amadeus"
- Sala, La Russa e Liliana Segre nel palco reale per la Prima della Scala
- Farmaceutica, De Molli (Ambrosetti): "Imprese a capitale estero traino del settore"
- Natale, derby panettone-pandoro: boom calorie, max 1 fetta al giorno a colazione
- Leucemia linfoblastica acuta, in Italia la terapia Car-T di Gilead
- Università Palermo, conferito dottorato a Luciana Castellina
- Azzurri della 4×50 mista si confermano sul tetto d’Europa
- Salario minimo, ok della Camera al testo. Bagarre in Aula
- Luce blu schermi smartphone invecchia? L'alert in uno studio sui moscerini
- Tappa a Miami per il Salone del Mobile di Milano
- Salario minimo, Conte "Dal governo una pantomima"
- Milano, i lavori in Galleria diventano trappola... Tutti giù per terra
- De Lucia "La cattura di Messina Denaro lavoro duro ma importante"
- Obesity surgery day, Sicob lancia servizio di pubblica utilità
- Il canto lirico italiano è patrimonio immateriale dell’Unesco
- Papa “Sto molto meglio ma fatico se parlo troppo”
- Consumi, Bella (Confommercio) "Mese di dicembre in crescita"
- Metsola in visita a Palermo incontra gli studenti del Gonzaga
- Scatole ‘green’ nelle auto per misurare le emissioni di CO2
- Mattarella "Tra Italia e San Marino dialogo e cooperazione"
- Energia, in Europa passi avanti sull'efficienza
- Salario minimo, alla Camera passa il nuovo testo.Schlein “Giorno triste”
- Il Dl Campi Flegrei è legge: ecco cosa prevede
- Export, Guerrieri (Sace) "Campania prima al Sud ma divario con Nord"
- Busiello(Sace) "Sostenibilità e digitalizzazione per crescita imprese"
- Gli italiani spenderanno 8 miliardi per i regali di Natale
- Colloquio Meloni-Salvini a Palazzo Chigi “Piena sintonia”
- Fondazione Intesa Sanpaolo premia dottorati e tesi sull’inclusione
- La Scala, Li Cauli "La Prima Diffusa grande occasione divulgazione"
- Il Sindaco di Roma vara "Piano Mobilità" per le festività
- L’Italia esce dalla Via della Seta, Lega: “Accordi strategici solo con i nostri alleati”
- Fondazione Links compie 20 anni, 2000 progetti tra ricerca e innovazione
- Ogni anno 30mila interventi per obesità, Sicob: "Sicuri ed efficaci"
- Milano, auguri natalizi di Baci Perugina illuminano Piazza dei Mercanti
- Suolo, Centemero (Cic) "Creare distretto circolare sul bio-waste"
- La Russa "Torna in Senato la Madama che ha dato il nome al Palazzo"
- Covid, Simit: "Fragili non protetti da vaccino a rischio ricoveri e decessi"
- Suzuki presenta la nuova Swift
- Il Messaggero si illumina, pagine storiche proiettate sulla sede di via del Tritone - Video
- Medio Oriente, Crosetto “La priorità è evitare l’escalation”
- La Federazione Favo: “La legge sull’oblio oncologico guarda al futuro. Ora estenderla ad altre malattie”
- Crosetto su Vannacci: “Ha incarico di staff, privo di proiezione esterna alla Difesa”
- Senato, Sangiuliano "Con la Madama ricerchiamo radici nostra identità"
- In un anno 53 mila liberi professionisti in meno
- Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale IGP: a lezione per riconoscere la qualità della carne certificata
- Esce "Non ti risponderò", il nuovo brano di John Andrew Lunghi, con cui ha partecipato ad Area Sanremo
- Corinaldo, 5 anni fa la strage in discoteca. Il vedovo di Eleonora: "Mi aspetto giustizia, niente sconti"
- Graziano "Da Fondazione Intesa Sanpaolo grande attenzione ai giovani"
- Per Jeep Avenger riconoscimento agli electrifying.com Awards
- Procuratore Milano "Evasione Artem Uss ampiamente pianificata"
- Natale, derby panettone-pandoro: boom calorie, max 1 fetta al giorno a colazione
- Ue, Montanarella "Serve quadro comunitario sulla salute dei suoli"
- Cabina di regia Pnrr, focus sulla revisione del piano
- Rocca "Con ok a bilancio Regione Lazio risorse importanti"
- Automotive, al Tavolo di sviluppo Stellantis conferma impegno in Italia
- Turismo, crescono le prenotazioni a novembre
- Canto lirico patrimonio Unesco, Pecoraro Scanio"Vittoria per italiani"
- Radio Odessa – Puntata del 6 dicembre 2023
- Sangalli "Si rafforza la fiducia per i consumi di Natale"
- Un italiano su quattro andrà in vacanza durante il periodo natalizio
- I ‘Suoni d’inverno’ incantano il Santa Cecilia di Roma
- Comprare casa è un percorso a ostacoli
- Inclusione, Fondazione Intesa Sanpaolo premia tesi e dottorati
- Fine del mercato tutelato, Tea Energia srl riceve l’Attestazione di Affidabilità Assium
- Vaccini, Andreoni: "Anti Zoster arma straordinaria, sensibilizzare popolazione"
- Salario minimo, ok della Camera. Bagarre in aula: “Vergogna”. Schlein: “Il governo ce l’ha coi poveri”
- Vaccini, Simit: "Fondamentali per fragili e over 65"
- Femminicidio, Nordio: “La violenza domestica tra i reati più difficili da accertare”
- Inps: “Presentare il reddito presunto Naspi 2024, altrimenti verrà sospesa”: ecco come ed entro quando
- La startup AI di Elon Musk, X.AI, in cerca di $ 1 miliardo di nuovo capitale