counter

Polizia Stradale: meno incidenti ma più morti sulle strade. Rafforzati i controlli

3' di lettura 08/08/2014 - Controlli rafforzati su tutte le principari arterie viarie delle Marche fino al 18 agosto, in concomitanza con l'esodo estivo. Ad annunciarlo è stato il comandante della Polizia Stradale delle Marche, in concomitanza del bilancio dell'attività svolta nei primi sette mesi del 2014.

Da oggi sorvegliate speciali saranno dunque le reti stradali primarie e quella autostradale, per scongiurare il verificiarsi di incidenti. Proprio i dati presentati ieri mattina a Senigallia evidenziano meno incidenti stradali ma quelli che ci sono hanno sempre più spesso esito mortale. Da inizio anno si sono verificati infatti 2.010 incidenti contro i 2.215 dello scorso anno ma gli scontri con esito mortale sono stati 25 contro i 18 del 2013. Secondo i dati della Polstrada, nei primi sette mesi dell'anno si sono verificati 945 incidenti con feriti (964 nel 2013) che ha coinvolto 1.422 persone (1.233 nel 2013). Gran parte degli incidenti mortali (20 contro 5) o con feriti (854 contro 91) si sono registrati sulle strade ordinarie rispetto a quelle autostradali.

La provincia più colpita dagli incidenti mortali è Macerata, dove si sono verificati 9 morti, seguono Ancona ed Ascoli con 6 e poi Pesaro con 5. Nel periodo in questione sono diminuite le infrazioni accertate, 40 mila pari a -16% e riguardano sopratutto l'alta velocità, il mancato uso delle cinture di sicurezza, dell'auricolare o vivavoce alla guida, e la guida sotto effetto di alcol. Aumentati anche gli incidenti che vedono coinvolti i mezzi pesanti e per questo la Polizia Stradale delle Marche, sotto la direzione del comandante Emilio Guerrini, ha rivolto particolare attenzione al controllo, soprattutto nell'area portuale di Ancona, al trasporto nazionale e internazionale attraverso l'attuazione della compagna europea denominata Tispol Truck & Gus. E così dal 20 giugno ad oggi sono stati controllati oltre mille mezzi pensanti con più di 200 infrazioni rilevate, soprattutto nei pressi dello scalo del capoluogo dorico e che sono state elevate principalmente per il mancato rispetto dei tempi di guida e di riposo dei conducenti.

“L'aumentata sicurezza -ha sottolineato il comandante Guerrini- è stata assicurata anche dalla presenza delle squadre di polizia compartimentali e sezionali impiegate nella prevenzione di truffe, furti e rapine presso le aree di sosta”. Rafforzati i controlli da parte della Polizia Stradale per prevenire furti e rapine nelle aree di sosta e di servizio. Il piano organizzato dalla Polstrada ha dato i primi frutti. Sono intatti state individuate ad allontanate le borseggiatrici che avvicinavano le ignare vittime rubando dalle borse o dalle tasche portafogli, cellulari. È stata poi assicurata alla giustizia la banda campana specializzata in furti di oggetti tecnologici come tablet e computer, rubati nelle auto in sosta delle aree di servizio dell'A14. La Stradale ha anche sgominato la banda pugliese, specializzata nel “taglio dei teloni”, tecnica con cui svuotavano interi carichi di merce trasportata dai mezzi pesanti che di notte sostavano nell'area di servizio dell'A14. In totale sono state arrestate 13 persone, con svariate denunce e con il ritrovamento della refurtiva per un totale di svariate migliaia di euro.








Questo è un articolo pubblicato il 08-08-2014 alle 17:05 sul giornale del 09 agosto 2014 - 1315 letture

In questo articolo si parla di cronaca, giulia mancinelli, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/8ot





logoEV
logoEV