Danni del maltempo, l'on. Carrescia presenta interrogazione in consiglio regionale

Il parlamentare ha ricordato al Presidente del Consiglio dei Ministri e al Ministro dell'ambiente che il 24 luglio una vera e propria bomba d'acqua, accompagnata da forte vento, ha provocato in Vallesina l'abbattimento di alberi, allagamenti, lo scoperchiamento di case e danni alle auto. Il Comune maggiormente colpito è stato quello di Jesi (Borgo Minonna) dove si sono registrati danni alle abitazioni, alle imprese e al patrimonio pubblico per oltre un milione e mezzo di euro; ingenti i danni si sono avuti anche a Castelplanio, Filottrano, Monsanpietro Morico dove è crollato il ponte di collegamento con Belmonte Piceno e le località di Fano, Marotta con l’esondazione del Rio Crinaccio e Mondolfo.
Purtroppo la regione Marche non è nuova ad eventi atmosferici avversi, da ultimo quelli che a maggio colpirono Senigallia, Osimo ed altri Comuni. Analogamente a quanto avvenuto in tale occasione, l’on. Carrescia ha rappresentato l’opportunità e la necessità di assegnare risorse straordinarie per i danni provocati dal maltempo nei mesi di luglio e agosto nei vari Comuni marchigiani, Jesi in primis, per fare intanto fronte agli interventi urgenti. “Il Comune di Jesi e la Protezione civile regionale stanno facendo un lavoro encomiabile; il gruppo consiliare ed il PD di Jesi stanno seguendo con grande attenzione la situazione; c’è perciò necessità di un forte impegno di tutte le forze politiche e di tutti i livelli istituzionali e, soprattutto, anche del Governo. L’interrogazione intende perciò stimolare l’Esecutivo a porre attenzione ad un territorio che, purtroppo, è vittima ricorrente di eventi atmosferici che creano gravi danni al patrimonio dei cittadini e a quello pubblico.”

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 08-08-2014 alle 21:06 sul giornale del 09 agosto 2014 - 1023 letture
In questo articolo si parla di attualità, maltempo, ancona, piergiorgio carrescia, danni, parlamentare, deputato
L'indirizzo breve
https://vivere.me/8n1