counter

Porto Recanati: Rossana Casale canta l'amore secondo Gaber

3' di lettura 31/07/2014 - È partito 'Lo Specchio' festival a Porto Recanati. Oltra a 'Laboratorio Liberatorio', l'appuntamento da non perdere è quello del 5 agosto: Rossana Casale canta l’amore secondo Gaber all’Arena Gigli.

Bruno Munari diceva: “Oggi siete invitati a fare senza pensare, a costruire qualcosa che non si sa cos’è, ma che dopo si rivela come l’inizio di un oggetto curioso che stimola la fantasia…”. 'Laboratorio Liberatorio' è la proposta degli incontri letterari del festival rivolto ai bambini e non solo organizzato in collaborazione con l’Associazione “Gaia”. Al termine di ogni lettura dei libri proposti, verrà organizzato un laboratorio che utilizzerà il messaggio del testo ascoltato per un gioco manipolativo, in cui bambini ed adulti saranno coinvolti nell’allestimento dello spazio. Cosa meglio delle parole di Bruno Munari per descrivere il progetto che punta a lasciarsi suggestionare dalle varie qualità dei materiali, dalle forme, dai colori, dal peso e dal tatto, nel modo più libero possibile. Le suggestioni proposte, in questo caso, saranno quelle delle parole e delle illustrazioni dei testi che liberamente potranno essere interpretate ed utilizzate per una creazione personale.

Ma il fiore all’occhiello dell’ottava edizione de “Lo Specchio Porto Recanati Festival 2014” in programma nei giorni 31 luglio, 1, 2, 3 agosto – promossa dal Circolo Culturale Lo Specchio di Recanati e da Lo Specchio Magazine -, quest’anno sarà rappresentato dalla voce di Rossana Casale che scalderà l’Arena Gigli il prossimo 5 agosto con uno spettacolo tutto dedicato al romantico “Signor G” dal titolo “Il signor G e l’amore” patrocinato dalla Fondazione Gaber.

Nel rendere omaggio al grande Giorgio Gaber, la Casale sarà accompagnata da un trio d'eccezione: il pianista Emiliano Begni, il sassofonista Francesco Consaga ed Ermanno Dodaro al contrabbasso che con lei si immergeranno nel repertorio del teatro canzone lasciando emergere, tra i colori del jazz, il suo lato più romantico e sentimentale. La trama seguita dai musicisti durante l’intero spettacolo svelerà con delicatezza e passione la visione di Giorgio Gaber su un tema affascinante e controverso come l'amore, i rapporti di coppia e il matrimonio. Anche affrontando questi argomenti, il compianto artista milanese, scomparso undici anni fa, non ha mancato di sfoggiare la sua verve sardonica, l'attitudine surrealista e la profondità di pensiero che ne contraddistinguono l'intera produzione. Sarà l’abilità jazzistica della Casale, che rispolverando monologhi e canzoni scritte da Gaber, trasporterà il pubblico alla scoperta di quello che Gaber sosteneva essere l’amore e cioè «qualcosa che vola, una farfalla che ti si posa un attimo sulla testa e ti rende tanto più ridicolo quanto maggiore è la sua bellezza».

Giorgio Gaber lo definiva così, il sentimento che muove il mondo. Le emozionanti “Quando sarò capace di amare”, “Il desiderio” e “Ora che non sono più innamorato” lasceranno intravedere l’intenso ed effimero rapporto tra amanti, in costante tensione tra il desiderio di armonia e le sue continue sfide. Sui testi e sulle melodie di Gaber, che a discapito dell'apparente semplicità rivelano un'elevata padronanza tecnica e doti musicali di assoluto rilievo, si mette alla prova l'abilità di ogni interprete. Non a caso i musicisti sul palco con la cantante si muovono con dimestichezza tra jazz, musical e canzone d’autore. «Con loro – afferma la Casale - ogni concerto diventa un viaggio inaspettato ed emozionante».

L’appuntamento per questo “viaggio” unico e indimenticabile è per martedì 5 agosto alle ore 21.30 all’Arena Gigli di Porto Recanati (ingresso unico 15 euro). Per informazioni e prevendite Pro Loco Porto Recanati.


   

da Associazione Culturale lo Specchio






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 31-07-2014 alle 14:47 sul giornale del 01 agosto 2014 - 1442 letture

In questo articolo si parla di spettacoli, porto recanati, Associazione Culturale lo Specchio, Rossana Casale

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/7Z8