counter

Pesaro: Missione Pro Kosovo, partito il primo convoglio di aiuti umanitari

Missione Umanitaria Pro Kosovo: partito da Pesaro il primo convoglio di aiuti umanitari 3' di lettura 30/03/2014 - Nella prima mattinata di oggi domenica 30 marzo 2014 è partito da Pesaro il primo camion militare carico di aiuti umanitari raccolti dai cavalieri e benemeriti del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio ed indirizzati alla popolazione bisognosa del Kosovo.

Quanto raccolto rappresenta il primo "blocco" di aiuti che la Delegazione Campana dell’Ordine Costantiniano di San Giorgio porterà - tramite la collaborazione delle autorità militari della missione internazionale e l'unità CIMIC del Reggimento MSU Carabinieri di stanza in Pristina (Kosovo) - a sostegno della martoriata popolazione kosovara, nell’ambito di un più ampio progetto che ha avuto inizio a gennaio scorso e si concluderà nel prossimo mese di maggio.

Un gran numero di carrozzine, generi alimentari quali farina e pasta, nonché indumenti e giocattoli sono stati caricati nella prima mattinata di oggi, dal deposito messo a disposizione dalla Protezione Civile della Provincia di Pesaro e giungeranno i prossimi giorni alla CIMIC - MSU (Multinational Specialized Unit) Carabinieri di Pristina che provvederà a distribuire il tutto alla popolazione kosovara. A salutare la partenza del mezzo militare era presente anche il Comandante Provinciale dell’Arma dei Carabinieri di Pesaro e Urbino Colonnello t. SFP Giuseppe Donnarumma.

Il progetto “MISSIONE UMANITARIA PRO KOSOVO” è un’iniziativa di solidarietà e di sostentamento nata da una proposta del Cavaliere Dott. Paolo Gorga e la cooperazione della CIMIC - MSU Carabinieri di Pristina e della Delegazione di Napoli e Campania del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio attraverso il suo Delegato Marchese Pierluigi Sanfelice di Bagnoli. La Provincia di Pesaro ed Urbino ha prontamente aderito a questa missione umanitaria, fornendo un container e un magazzino dove stoccare il materiale raccolto. All’iniziativa ha aderito anche la Confesercenti di Pesaro e Urbino, dove è possibile portare i materiali e le derrate alimentari oggetto della raccolta, presso la propria sede sita in Pesaro, Via Salvo D’Acquisto nr. 7, di fronte alla Caserma del Comando Provinciale Carabinieri di Pesaro e Urbino; il Gruppo SPAR Arreda, il Soroptimist International d'Italia Club di Pesaro, l’Associazione Donne allo Specchio di Cantiano (PU); l’U.N.S.I. (Unione Nazionale Sott’Ufficiali d’Italia) Sezione di Pesaro e l’I.P.A. (International Police Association) Comitato Esecutivo di Riccione (RN).

Tre sono i progetti che i cavalieri e benemeriti SMOCSG stanno portando avanti in questi mesi:
- la creazione della “LUDOTECA S.M.O.C.” all’interno della “casa di Radulloc”, nel villaggio di Zllakuçane, nel Comune di Klina;
- la realizzazione di una “piccola falegnameria”, sempre all’interno della “casa di Radulloc”;
- la creazione di una “piccola sartoria all’interno della casa protetta di Gnjilane”, che ospita donne e bambini vittime di violenza.

Per eventuali informazioni è stata attivata la seguente e-mail missionesmoc@gmail.com dove è possibile chiedere ulteriori informazioni sulla missione in Kosovo.

Il termine ultimo per aderire all’iniziativa è il 30 Aprile 2014.


   

dagli Organizzatori







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 30-03-2014 alle 19:44 sul giornale del 31 marzo 2014 - 1035 letture

In questo articolo si parla di attualità, pesaro, kosovo, aiuti umanitari, aiuti, missione umanitaria, convoglio, missione umanitaria pro kosovo, Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio





logoEV
logoEV