counter

Scuderia Marche club motori storici di Macerata e 'Sibillini e dintorni': primi in Italia

Sibillini e dintorni 2' di lettura 23/03/2014 - “Sibillini e dintorni” a distanza di sette mesi dalla sua ultima effettuazione ritorna a far parlare di sé per il riconoscimento che ha ottenuto dall’Automoclub Storico Italiano come miglior evento dell’anno.

Il premio consiste in una riproduzione in miniatura della Manovella con la quale all’inizio del secolo scorso si azionavano le automobili. La “Manovella d’Oro”, questa la denominazione ufficiale, è il premio più importante al quale una società che si occupa di mezzi d’epoca, possa ambire. Ebbene in questo contesto la Scuderia Marche Club Motori Storici di Macerata che da sempre organizza la manifestazione, ha raggiunto un primato difficilmente uguagliabile.

Le Manovelle d’oro che conserva nella sua bacheca sono nove: nessuno in Italia può disporre di tanto e se si considera che gli anni di vita del club sono appena undici, allora la cosa acquista un significato ancor più eloquente. “Sibillini e dintorni” è il raduno che richiama, più di altri, auto di alta epoca (non sono ammesse infatti automobili immatricolate dopo il 1945 e molte di esse si portano sul groppone più di cento anni di vita) e risponde pienamente ai canoni imposti dall’ASI quando dopo aver selezionato centinaia di eventi iscritti nei Calendari ha trovato nell’organizzazione maceratese la manifestazione che maggiormente ha interpretato e diffuso i valori dell’Automotoclub Storico Italiano cogliendo le diverse opportunità e qualificando il territorio in cui opera.

“Sibillini e dintorni” ritorna anche nel 2014 e la data in cui si svolgerà è dal 21 al 24 agosto. Il tema che verrà sviluppato porterà i partecipanti alla scoperta dell’eleganza delle ville e delle dimore d’epoca marchigiane. Il finale di ogni edizione (la prossima sarà la settima consecutiva) è dedicato alla rievocazione storica del circuito della Vittoria a Macerata (molti equipaggi sono soliti indossare, in questa occasione, vestiti in sintonia con l’età del mezzo guidato) e ad una commedia musicale allo Sferisterio ispirato al tema del raduno. Il ricavato dell’intera manifestazione sarà devoluto al Comitato locale di Macerata della Croce Rossa Italiana.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 23-03-2014 alle 16:15 sul giornale del 24 marzo 2014 - 901 letture

In questo articolo si parla di attualità, macerata, automobilismo, auto d'epoca, sibillini e dintorni, Scuderia Marche





logoEV
logoEV