counter

Progetto “Marte”, la Regione coordinatrice dell'iniziativa per l’efficienza energetica degli edifici sanitari

regione marche 2' di lettura 19/03/2014 - Ha preso il via mercoledì in Regione il progetto “Marte”, iniziativa finanziata dal programma Energia intelligente per l’Europa, coordinata dalle Marche e che ha come obiettivo principale quello di promuovere l’efficienza energetica degli edifici sanitari .

Hanno preso parte, tra gli altri, alla presentazione ufficiale il dirigente del Servizio infrastrutture, trasporti ed energia della Regione Marche, Mario Pompei, il funzionano dell’Agenzia europea per le piccole e medie imprese, Martin Eibl, il dirigente dell’Asur Marche, Gianluca Pellegrini, il docente dell’Università Politecnica delle Marche, Paolo Principi.

Lo strumento attraverso il quale conseguire questo obiettivo è un modello di finanziamento innovativo, che coinvolge anche partner privati, attratti dal ritorno finanziario che il risparmio energetico garantisce nel tempo. I fondi europei per il periodo 2014-2020 saranno, più che in passato, concentrati sull’efficienza energetica e la Regione Marche segue questa tendenza nel suo programma operativo del fondo europeo di sviluppo regionale. In questo senso viene previsto uno strumento finanziario (fondo di rotazione) combinato a sovvenzioni per l’efficientamento energetico degli edifici.

Il progetto “Marte” mira, quindi, a mobilitare finanziamenti per i progetti di energia sostenibile in cinque edifici sanitari, attivando potenzialmente 15,5 milioni di euro di investimenti, con i contratti di rendimento energetico. Caratteristica principale di questi contratti è il recupero degli investimenti effettuati per ridurre i consumi attraverso i risparmi. Il progetto creerà nuovi modelli di business per gli interventi di efficienza energetica che possono essere replicati in altri settori (come nel social housing) e nel territorio. Sono partner di “Marte” l’Asur, l’Università Politecnica delle Marche, l’Agenzia per l’energia e lo sviluppo sostenibile di Modena e la Società italiana dell’Architettura e dell’Ingegneria per la Sanità.

Il progetto ha un budget di oltre 570mila euro e terminerà il 31 ottobre 2016.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 19-03-2014 alle 19:30 sul giornale del 20 marzo 2014 - 805 letture

In questo articolo si parla di attualità, regione marche

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/1aY





logoEV
logoEV