counter

Cassa Integrazione, Cgil: 'A febbraio richieste 2,6 milioni di ore'

Cassa integrazione 7' di lettura 19/03/2014 - Due milioni e 600 mila di ore di cassa integrazione richieste e autorizzate nel mese di febbraio nelle Marche di cui 550 mila ore di CIG ordinaria, 1,6 milioni di cassa integrazione straordinaria e 500 mila ore di cassa in deroga. E’ quanto emerge dai dati resi noti dall’INPS ed elaborati dall’IRES CGIL Marche.

Rispetto al mese di gennaio, si assiste ad un consistente calo nelle richieste di cassa integrazione ma occorre rilevare che a gennaio si era registrato un record assoluto nel ricorso alla cassa. In calo anche rispetto al mese di febbraio dello scorso anno. Si tratta di un segnale positivo, tuttavia occorre rilevare che sono valori ancora molto consistenti soprattutto a fronte dell’assoluta inadeguatezza degli stanziamenti previsti per la cassa integrazione in deroga che lascia troppi lavoratori nell’incertezza e a rischio di perdere il posto di lavoro o restare privi di ogni sostegno al reddito.

Occorre considerare poi che il contesto occupazionale marchigiano già pesantemente colpito dalla crisi. Infatti, secondo gli ultimi dati dell’ISTAT relativi al quarto trimestre 2013, si può parlare di vera e propria emergenza lavoro, con 3 nuovi drammatici record: 86.000 disoccupati, un tasso di disoccupazione che balza al 12,4% e la disoccupazione giovanile che raggiunge l’impressionante cifra del 36,1%.

Nel periodo settembre-dicembre del 2013 il numero degli occupati è sceso a 608 mila unità, ovvero, 28 mila in meno rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (-4,4%). Un calo che interessa sia il lavoro dipendente che quello autonomo.
L’alto prezzo della crisi viene pagato sia dagli uomini, con 15 mila posti di lavoro persi, che dalle donne con 13 mila lavoratrici in meno.

Allarmante il quadro sulla disoccupazione con un tasso che raggiunge un nuovo drammatico record al 12,4%, ormai in linea con il dato nazionale. Assieme a quello Lazio, rappresenta il valore più alto delle regioni del Centro-Nord e che confina le Marche tra le regioni con le maggiori difficoltà occupazionali. Record anche per la disoccupazione femminile che raggiunge il 14,6%, ma preoccupa anche quella maschile che torna ad essere di due cifre (10,6%).

I disoccupati marchigiani sono così 86 mila, 5 mila in più rispetto allo stesso periodo del 2012, prevalentemente donne: un dato mai visto finora.

Particolarmente preoccupante è il dato di coloro che cercano il lavoro dopo aver perso quello che avevano: 44.000 persone a cui si aggiungono altre 19.000 che cercano lavoro per la prima volta, tentando inutilmente di entrare nel mercato del lavoro.

Ma quello che desta maggiori perplessità è il quadro negativo sul fronte dei giovani con una disoccupazione tra gli under 24 anni che, nelle Marche, ha raggiunto la cifra record del 36,1%: dunque nelle Marche più di un giovane su tre non riesce a trovare lavoro, una dramma che si somma alla piaga della precarietà che riguarda il 90% delle assunzioni.

Ore di CIG autorizzate nelle Marche

MARCHE

2014

differenza

%

gennaio

febbraio

febb.-genn.

febb./genn.

Ordinaria

1.221.778

550.829

-670.949

-54,9%

Straordinaria

2.057.351

1.563.506

-493.845

-24,0%

Deroga

3.062.180

489.415

-2.572.765

-84,0%

Totale

6.341.309

2.603.750

-3.737.559

-58,9%

Ore di CIG autorizzate nelle Marche nei primi due mesi dell'anno

2013

2014

diff. 2014-13

% 2014/13

Ordinaria

3.177.950

1.772.617

-1.405.333

-44,2%

Straordinaria

2.008.516

3.620.857

1.612.341

80,3%

Deroga

1.259.866

3.551.595

2.291.729

181,9%

Totale

6.446.332

8.945.069

2.498.737

38,8%

Elab. IRES CGIL Marche - Dati INPS

Occupati e disoccupati Marche nel IV trimestre 2013

IV trim. 2008

IV trim. 2009

IV trim. 2010

IV trim. 2011

IV trim. 2012

IV trim. 2013

diffe- renza 2013-12

Occupati

666.000

646.000

650.000

645.000

636.000

608.000

-28.000

-di cui donne

289.000

274.000

280.000

279.000

276.000

263.000

-13.000

persone in cerca di occupazione di cui:

35.000

53.000

43.000

55.000

81.000

86.000

5.000

-di cui donne

17.000

27.000

21.000

32.000

37.000

45.000

8.000

-ex occupati

24.000

25.000

21.000

26.000

38.000

44.000

6.000

-senza precedenti esperienze lavorative

5.000

8.000

11.000

16.000

18.000

19.000

1.000

tasso di disoccupazione

5,1

7,5

6,3

7,8

11,3

12,4

1,1

-tasso disoccupazione femminile

5,4

9,1

6,9

10,4

11,9

14,6

2,6

-tasso disoccupazione giovanile (medie annuali)

12,6

22,6

15,5

23,8

28,6

36,1

7,5

Elab. IRES-CGIL Marche – dati Istat







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 19-03-2014 alle 19:52 sul giornale del 20 marzo 2014 - 817 letture

In questo articolo si parla di attualità, cgil marche

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/1a9





logoEV
logoEV