counter

Incontro sul programma di lavoro 2014 degli Enti locali per la pace e i diritti umani

1' di lettura 14/03/2014 - "La profonda crisi economica ma anche etica e politica che stiamo vivendo ci spinge a ripensare il nostro impegno di istituzioni vicine ai cittadini che credono e vogliono continuare a investire sui valori della pace, del dialogo, della solidarietà e della cooperazione e quindi sulla costruzione di comunità improntate alla fraternità".

Così il Presidente del Consiglio Regionale, Vittoriano Solazzi, ha aperto l'incontro che si è svolto venerdi (14 marzo) a Palazzo delle Marche, organizzato per presentare il Programma di lavoro nazionale 2014 e per mettere a punto le proposte da attuare da parte degli Enti locali per la Pace e i diritti umani. A illustrarlo il Direttore del Coordinamento nazionale, Flavio Lotti, che nel suo intervento ha voluto sottolineare quelli che sono i punti cardine del programma che si concretizza con azioni rivolte all'interno delle nostre comunità e all'esterno, verso il resto del mondo.

Primo punto del progetto è quello di investire sui giovani e sulle loro potenzialità perché se si vuole la pace dobbiamo educarci alla pace e a una cittadinanza globale con la consapevolezza di voler trasformare il mondo. La pace inizia, infatti, nelle nostre città, nelle nostre comunità, nei luoghi che viviamo. Per questo gli Enti locali svolgono un ruolo fondamentale in tutte le azioni volte al riconoscimento e all’attuazione dei diritti.

In concreto il programma 2014 del Coordinamento, significativamente intitolato: “Sui passi di Francesco….per la globalizzazione della fraternità”, avvia il processo di un nuovo impegno degli Enti locali e delle Regioni per la pace e per rendere consapevoli e coerenti tutti i cittadini con la realtà di crisi che stiamo vivendo.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 14-03-2014 alle 18:23 sul giornale del 15 marzo 2014 - 800 letture

In questo articolo si parla di politica, marche, Diritti umani, Assemblea legislativa delle Marche

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/ZVB





logoEV
logoEV