counter

Volley: final four di Coppa Marche

5' di lettura 06/03/2014 - Un cammino lungo, intenso e affascinante che raggiunge il suo momento culminante. La scena pallavolistica si apre sulle final four di Coppa Marche, la manifestazione nata da una costola dei campionati regionali coinvolgendone tutte le partecipanti e nel tempo divenuta essa stessa un obiettivo stagionale forte ed ambito.

“Il fatto che se ne celebri la quindicesima edizione conferma quanto la Coppa abbia acquisito una sua bellezza, identità e solidità – sottolinea il presidente della Fipav Marche Franco Brasili –; le formazioni di serie D vogliono dimostrare di non essere inferiori a livello tecnico, tant’è che per Offagna è un vanto esserci e misurarsi, mentre per quelle di serie C è un viatico prezioso verso il rush finale per la promozione o magari per riscattare risultati meno brillanti”.

La kermesse ha preso il via nel mese di settembre, articolata in ciascun settore su sei gironi a sei squadre che hanno promosso agli ottavi le prime due e le quattro migliori terze; da quel momento il cammino ha assunto la vibrante formula delle sfide ad eliminazione diretta che oggi portano all’atto conclusivo quattro protagoniste con storie, caratteristiche e percorsi diversi ma con le medesime grandi speranze e motivazioni.

“Le finali si inseriscono in un calendario fittissimo – spiega Brasili – in cui si è cercato di dare massima visibilità ai club ma senza precludere agli appassionati la possibilità di seguire la Lube. Si annuncia un ottimo spettacolo per la cui organizzazione la nostra gratitudine va al Montalbano volley del presidente Tittarelli, che da sempre si fa carico dell’ospitalità per ricordare un dirigente come Adrio Giacomini molto vicino al mondo giovanile e ai valori profondi dello sport. Grazie anche a Loreto, dove il volley femminile sta raggiungendo la stessa dignità che aveva il maschile.

Quattro le location interessate dall’evento. Nel maschile, è tutto concentrato a Macerata, dove il supporto logistico è fornito dal Comitato Provinciale di Macerata e dalla Polisportiva Montalbano: in lizza ci sono i “padroni di casa” della Medea (quest’anno imbattuti ma mai arrivati ad alzare la Coppa), la Paoloni Appignano di coach Rosichini (la formazione più giovane con i suoi 18 anni), un club di grandi tradizioni come la Sabini Castelferretti e la sorprendente Paima Offagna, unica rappresentante della serie D ed unica che potrebbe portare a casa il trofeo avendo già vinto nel 2009 e nel 2012. Gli accoppiamenti delle semifinali di domani – venerdì alle 21 – sui due campi designati di Macerata (Colleverde e Itc via Cioci) pongono di fronte Medea-Offagna e Paoloni-Sabini. Sabato la finalissima tra le vincenti.

Nel femminile, il programma è spalmato su tre sedi. Le gare di semifinale si giocano venerdì sera al PalaMenotti di Marina di Montemarciano e al PalaLiuti di Castelferretti, dove si confrontano rispettivamente Sacrata – Bcc Fano e Ekofarma Formetal – Torre; la finale si sposta a Loreto alle 20.30 di sabato. In questo caso si può dire che i valori siano quelli emersi anche in campionato perché Civitanova, Montecchio e Lucrezia occupano i primi tre posti della classifica della poule promozione mentre Torre è la società detentrice. La squadra più giovane è la Bcc Apav Calcinelli-Lucrezia (20 anni) che tra l’altra ha vinto le prime due edizioni della rassegna, quella in serie positiva da più tempo l’Ekofarma, la Sacrata è quella che è sempre stata un passo avanti a tutti, Torre l’outsider più libera di concentrare le energie su una competizione in cui potrebbe firmare uno storico tris.

Maschile – Semifinali: Macerata, venerdì ore 21: Medea Montalbano – Offagna (palestra via F.lli Cervi); Paoloni Appignano – Sabini Castelferretti (palestra ITC via Cioci). Sabato, ore 17.30: finalissima (pal. via F.lli Cervi).

Femminile – Semifinali: ore 21.15 Palamenotti di Marina di Montemarciano: Sacrata Civitanova – Bcc Fano Apav Calcinelli Lucrezia; ore 21.00 PalaLiuti di Castelferretti: Ekofarma Formental Montecchio – Torre San Patrizio. Sabato ore 20.30 finalissima al PalaSerenelli di Loreto.
Albo d’oro maschile
1999-2000 Paoloni First Line Appignano
2000-2001 Sira Cucine Falconara M.
2001-2002 Electa Imb. Conad P.Recanati
2002-2003 Electa Imb. Conad P.Recanati
2003-2004 Pallavolo Fabriano
2004-2005 Polisportiva Avis Ostra V.
2005-2006 Electa Portorecanati
2006-2007 Mail Express S. Benedetto
2007-2008 Bcc Gibam - Virtus Fano
2008-2009 A.D.Pallavolo Offagna
2009-2010 A.S.D. Apav Lucrezia
2010-2011 Lube Banca Marche Mc
2011.2012A.D. Pallavolo Offagna
2012-2013 Pallavolo Portorecanati

Albo d’oro Femminile
1999-2000 Biv Italia Calcinelli
2000.2001Biv Italia Calcinelli
2001-2002 Tris Volley Cms Marche Agugliano
2002-2003 Bulli & Pupe Soima Macerata
2003-2004 Fiorani Volley 2000 PortoRecanati
2004-2005 Gs Dì Per Dì-Somi Design Loreto
2005-2006 Pol. Filottrano
2006-2007 Itar Monte Urano
2007-2008 Rocco P. Torre S. Patrizio
2008-2009 Itar Accessori Monturano
2009-2010 F.lli Tancredi Ascoli
2010-2011 G.S. Team 80 Gabicce
2011-2012 Marche Metalli Castelfidardo
2012-2013 Torre volley Torre San Patrizio

Gli organici:
MEDEA MONTALBANO: Ortolani, Baiardelli, Medei, Massaccesi M., Massaccesi L. Pison F., Scuffia, Bravi, Borsini, Paoletti, Pison J., Quaglia (l1). All. Bernetti
PAIMA OFFAGNA: Mengoli, Lapi, Caprari, Quaresima, Fiorentini, Gasparini, Pompei D., Mancinelli, Verdini, Simoncini, Manuali L., Pelosi (L). All. Sciati.
PAOLONI APPIGNANO: Bulfon, Di Silvestre, Fabi, Gasparrini, Genevrini, Lalloni, Massei, Molinari, Pizzichini, Sitti, Provvisiero (L). All. Rosichini
SABINI CASTELFERRETTI: Albanesi, Amadei, Bastianelli, D'Angelo, Gabbanelli, Medici, Montanari, Oprandi, Rosa, Sordoni, Zampa, Pigliapoco (L). All. Fabbietti
APAV BCC FANO: Battistelli, Damiani, Ditommaso, Gezzi, Grilli, Klahr, Montanari, Pietrelli, Simoncelli, Violini, Mari (L). All. Amiens-Meloni
EKOFARMA MONTECCHIO: Gregorini, Arceci, Cipollini, Gentile, Giorgi, Luzietti, Mancino, Properzi, Righi, Tonucci, Boccioletti (L1), Baldassarri (L2). All. Liberatoscioli
SACRATA CIVITANOVA: Casisa, Canavesi, Forti, Gambini, Foglia, Mangione, Gaudenzi, Peretti, Scoppa, Prontera, Canuti, (l). All. Luchetti.
TORRE VOLLEY: Amaolo, Bastianutto, Evandri, Magi, Pagnanelli, Santolini, Serenelli, Teodori G., Teodori D., Piergentili (L). All. Marziali


   

da Marche volley






Questo è un articolo pubblicato il 06-03-2014 alle 17:57 sul giornale del 07 marzo 2014 - 1123 letture

In questo articolo si parla di montemarciano, macerata, loreto, castelferretti, volley, marche volley, final four di Coppa Marche

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/Zwf





logoEV
logoEV