counter

Un anno fa se ne andava Flavio Falsetti: lunedì a Norcia il ricordo

flavio falzetti 3' di lettura 06/03/2014 - Sembra ancora di vederlo scorazzare sui rettangoli verdi delle Marche, “colpendo tutto ciò che si muove sull’erba; se è il pallone, meglio!”, come diceva Nereo Rocco.

Invece, Flavio Falzetti da un anno se n’è andato, portato via da quella “bestia” feroce e crudele contro cui aveva combattuto negli ultimi quindici anni di un’esistenza troppo breve eppure intensa e piena. Flavio aveva seminato molto, prima da calciatore e poi da “malato” di leucemia: la stessa grinta, la medesima energia che metteva in campo, centrocampista alla Oriali, alla Gattuso, Flavio Falzetti l’ha messe per combattere quel male bastardo. Sembrava poter vincere anche quella partita, tanto era l’ardore, la determinazione che accompagnavano Flavio nella sua quotidiania battaglia contro il male ma, nonostante tanto prodigarsi, la “bestia” ha avuto la meglio.

E’ passato un anno da quel 11 marzo 2013, il giorno in cui Flavio ci ha lasciati ma nessuno si è dimenticato di lui. Del resto come si fa a dimenticare un “guerriero”, un “eroe” dei nostri giorni? Ed allora, lunedì 10 marzo a Norcia, sua città di nascita e di residenza, si svolgerà il 1° Memorial intitolato a Flavio Falzetti. La giornata si svolgerà in due momenti: la mattina a scuola, il pomeriggio sul campo. Alle 10, all’istituto superiore “Roberto Battaglia”, gli studenti di Norcia incontreranno il dott. Nando Scarpelli, responsabile del Servizio di Oncoematologia del presidio ospedaliero di Spoleto, che è stato medico di Flavio, Francesco Massi, consigliere della Regione Marche e relatore della legge regionale sulla prevenzione (passaporto ematico), Gianluca Longo, amico di Falzetti e calciatore che ha sconfitto un linfoma di Hodgkin, Danilo Lanciotti, rappresentante ADMO/AVIS, Marco Baroni, allenatore del Lanciano, e Francesco Caremani, autore di “Oltre il 90°”, il libro che ha raccontato la storia di Flavio e la sua battaglia contro la malattia, per parlare delle risorse e dei benefici dello sport. Damiano Tommasi, presidente AIC, interverrà per un breve saluto ai ragazzi.

Coordinerà l’incontro il giornalista Tiziano Zengarini. Alle 14.30, allo stadio comunale di Norcia si giocherà un triangolare di calcio con l’ASD Norcia 408, Amici di Flavio (formata da calciatori professionisti legati a Falzetti da forte amicizia) e Life Ritorno alla Vita FC, la squadra voluta fortissimamente da Flavio con atleti malati o guariti dal cancro e altri amici, della quale vestirà la maglia anche Damiano Tommasi. Alla partita parteciperanno: Walter Sabatini (ds Roma), Simone Perrotta (campione del mondo 2006), Cristian Bucchi, Roberto Bordin, Salvatore Sullo, Fabrizio Castori, Emilio Piepaoli, Stefano Massi, Alessandro Bracalente, dell’azienda NeroGiardini, Giuseppe Materazzi, Giovanni Fenucci, Aldo Mancini, padre del tecnico jesino Roberto, in qualità di allenatore onorario della Life Ritorno alla Vita FC. Arbitrerà Clarissa Claretti, prima donna atleta dell’aeronautica militare, finalista olimpica nel lancio del martello, due volte argento ai Giochi del Mediterraneo, arbitro di calcio della sezione di Fermo. Flavio lunedì non giocherà ma ha già vinto: il seme che ha gettato è germogliato ed ha dato buoni frutti!


   

da Gianluca Fenucci





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 06-03-2014 alle 21:58 sul giornale del 07 marzo 2014 - 1210 letture

In questo articolo si parla di attualità, gianluca fenucci

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/Zxb





logoEV
logoEV