counter

La Montecatini a Pesaro: foto d'epoca, video e testimonianze

La Montecatini a Pesaro 2' di lettura 06/03/2014 - Appuntamento domenica 9 marzo ore 17.00, nelle splendide sale della Chiesa della Maddalena, per rivivere insieme le vicende della Montecatini - una delle realtà più significative e prestigiose della storia industriale pesarese - attraverso fotografie d’epoca, materiale video e le testimonianze dirette di alcuni ex-dipendenti.

L’evento, organizzato da Macula in collaborazione con Etra e Quatermass-x, partner di Ortopolis_arti in rete, rientra nell’ambito di STORIE DALLA SOFFITTA, la campagna di raccolta di fotografie storiche lanciata dall’archivio di Macula nel 2012, in seguito alla alla convenzione siglata col Comune di Pesaro per la conservazione e la valorizzazione del patrimonio fotografico pubblico.

Nel 1917, la Società Generale per l'Industria Mineraria e Chimica Montecatini di Milano rileva la Fonderia Albani, situata nell’attuale zona del complesso Miralfiore. Nasce così la Fonderia Montecatini di Pesaro (Montedison dal 1966), che ben presto diventerà una delle punte di diamante nei settori della metalmeccanica e dei lavori di fonderia. I suoi prodotti (tubazioni, silos, laminati, macchinari, impianti chimici, saracinesche per acquedotti ecc.) saranno esportati in tutto il mondo, fino alla crisi degli anni Settanta e la chiusura degli impianti nel 1981.

La serata, che verrà condotta dal giornalista Alberto Pancrazi, sarà l’occasione per rivivere questa stagione così importante della nostra città attraverso i ricordi di alcuni dei suoi protagonisti, un inedito video della Montecatini in fiamme e un’esposizione di foto originali che ritraggono lo stabilimento a partire dagli anni Cinquanta fino ad arrivare ai picchetti degli operai davanti ai suoi cancelli nei primi anni Ottanta. Tra le immagini, gentilmente concesse dagli archivi di alcuni ex-dipendenti, quelle provenienti dal prezioso fondo Ezio Bartoli – ospite della serata - acquisite da Macula in formato digitale. Anche il pubblico è invitato a partecipare all’evento con le proprie testimonianze.

Sarà inoltre allestito un banco informativo su STORIE DALLA SOFFITTA, la campagna di raccolta di vecchie fotografie di Pesaro promossa da Macula. Parte del materiale raccolto confluirà nel progetto AUTOBIOGRAFIA DI UNA CITTÀ, che quest’anno prevede una serie di iniziative tra cui un’installazione nei sotterranei di Rocca Costanza in occasione di Popsophia 2014 (per info www.spaziomacula.it; 340 7519839). La giornata si aprirà alla mattina (ore 10) con un Walkscape a cura di Etra e Quatermass-x, organizzato in vista del Settantesimo della Liberazione: una camminata nel centro storico di Pesaro alla riscoperta dei luoghi che furono teatro dei bombardamenti durante la Seconda guerra mondiale (per info e prenotazioni: Antonella Micaletti – 3498062441).


   

dagli Organizzatori







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 06-03-2014 alle 07:35 sul giornale del 07 marzo 2014 - 2472 letture

In questo articolo si parla di attualità, pesaro, montecatini, notizie pesaro





logoEV
logoEV