counter

San Severino: Ars e Arpam 'zona cementificio non preoccupa'

stazione di monitoraggio della qualità dell'aria dell'Arpam, centralina Arpam 1' di lettura 05/03/2014 - Secondo l'Ars (agenzia regionale salute) e l'Arpam, i dati dei ricoveri ospedalieri avvenuti tra il 2006 ed il 2010, non sono motivo di 'particolare preoccupazione'.

"Uno studio del SEA/OEA, condotto in collaborazione con ARS Marche e ASUR A.V.3 Camerino, indaga i ricoveri ospedalieri incidenti sui soggetti residenti nel comune di San Severino Marche e nei comuni ad esso limitrofi posti ad una distanza massima di 15 chilometri (Serrapetrona, Belforte del Chienti, Caldarola, Tolentino, Gagliole, Camporotondo di Fiastrone e Castelraimondo) con riferimento al periodo 2006-2010. L’analisi dei dati non ha individuato situazioni di particolare preoccupazione; alcuni eccessi rilevati da diversi indicatori epidemiologici, tuttavia, hanno fatto emergere un quadro che, per specifici aspetti sanitari ed in relazione soprattutto alle patologie neoplastiche di tipo immunoproliferativo, appare meritevole di attenzione e di controlli futuri. Come già per alcuni studi condotti in precedenza, tuttavia, gli autori informano che potranno procedere all'aggiornamento e al completamento anche di questo nuovo documento non appena i dati di mortalità per causa, incidenza tumorale come da registri tumori e ricoveri occorsi negli ultimi anni saranno resi disponibili, consentendo una valutazione più accurata e puntuale."

Questo è quanto comparso sul sito dell'Arpam nella giornata di mercoledì 5 marzo. Il comunicato sarà inviato ai sindaci di Castelraimondo, San Severino Marche e Gagliole.






Questo è un articolo pubblicato il 05-03-2014 alle 18:28 sul giornale del 06 marzo 2014 - 627 letture

In questo articolo si parla di attualità, arpam, castelraimondo, san severino marche, gagliole, ozono, qualità dell'aria, stazione di monitoraggio, centralina arpam, Riccardo Antonelli





logoEV
logoEV