Civitanova: frode fiscale da 6 milioni di euro, denunciato il licenziatario italiano di un noto marchio di moda

Il licenziatario italiano di un noto marchio nazionale di abbigliamento e calzature, ora denunciato, per aumentare i prezzi utilizzava un meccanismo basato sulla fraudolenta interposizione di due società di San Marino (strumentali nella frode), per gli acquisti effettuati in Cina.
Con questa triangolazione, tra Cina, San Marino e Civitanova, l'azienda italiana da un lato faceva lievitare i costi per ottenere un consistente indebito risparmio delle imposte dovute in Italia e dall'altro poteva trasferire illecitamente capitali all'estero.
Ad esempio un articolo acquistato dalla Cina al prezzo di 36, 79 euro veniva fatto passare per San Marino dove il valore lievitava a 103 euro.
Pertanto il licenziatario è stato denunciato alla Procura della Repubblica del Tribunale di Macerata che ha disposto il sequestro preventivo di beni e denaro fino alla somma evasa.

Questo è un articolo pubblicato il 26-02-2014 alle 23:34 sul giornale del 27 febbraio 2014 - 1374 letture
In questo articolo si parla di cronaca, guardia di finanza, Sudani Alice Scarpini, frode fiscale
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/Y9W