counter

Lavoro, Unioncamere: 'In calo il tempo indeterminato, in crescita il tempo determinato ed i co.co.pro'

lavoro 6' di lettura 24/02/2014 - Commessi, operai metalmeccanici, personale di segreteria e dei servizi, cuochi e camerieri, magazzinieri. Possibilmente con esperienza, diplomati, a tempo determinato. Sono queste le professioni più richieste dalle imprese marchigiane nei primi tre mesi del 2014.

Lo afferma l’Unioncamere Marche sulla base di un’indagine sui fabbisogni professionali delle imprese. Secondo il Centro Studi Unioncamere Marche, il sistema produttivo marchigiano, tra gennaio e aprile, perderà ancora occupazione. Saranno infatti 5.020 i dipendenti espulsi dal mercato del lavoro mentre i nuovi assunti si fermeranno a quota 2.920, con un saldo negativo di 2.100 addetti. Sono invece in crescita altre forme di inserimento nel mondo del lavoro, come i contratti interinali e i co.co.pro. Nel primo caso saranno 760 i marchigiani che troveranno un’occupazione entro la fine di marzo, mentre a terminare saranno 330 contratti. Nel secondo caso i lavoratori a progetto neoassunti saranno 460 contro 110 espulsioni.

“La modesta ripresa che si sta profilando nel sistema produttivo marchigiano” ha commentato il presidente di Unioncamere Marche Adriano Federici “non ha ancora riflessi positivi sull’occupazione anche se in questo trimestre le assunzioni di personale dipendente programmate dalle imprese sono l’1 per cento in più rispetto alle 2.880 del trimestre precedente. Le imprese che prevedono di assumere lavoratori qualificati lo fanno con l’obiettivo di ricercare nuove strategie per accrescere la competitività. La ripresa occupazionali parte dai servizi e da quelle imprese manifatturiere più innovative e proiettate all’estero del nostro sistema produttivo”.

I 2.920 lavoratori che le imprese assumeranno entro la fine di marzo, si concentreranno per il 60 per cento nel settore dei servizi e per il 58 per cento nelle imprese con meno di 50 dipendenti. A prevalere saranno ancora le assunzioni di personale a tempo determinato (67,8 per cento) mentre le assunzioni a tempo indeterminato riguarderanno il 22,8 per cento dei lavoratori e l’apprendistato appena l’8,3 per cento. La maggioranza delle imprese (59,5%) cerca lavoratori con esperienza e per il 9,9 per cento sarà difficile reperire le professionalità richieste. Meno del 10 per cento( 9,8) saranno gli imprenditori che si rivolgeranno ai lavoratori immigrati. A privilegiare l’assunzione di personale giovane (con meno di 29 anni) sarà il 29,3 per cento delle aziende marchigiane mentre il 19,5 per cento preferirà rivolgersi agli over 30 e per la metà delle imprese l’età non è un fattore determinante per decidere l’assunzione così come per il 48,7 per cento non lo è il genere. Invece il 34,1 per cento assumerà uomini e il 17,2 per cento donne. Il titolo di studio più richiesto è il diploma (46,7) seguito dalla qualifica professionale (14,3) e dalla laurea (11,6). Le assunzioni di personale stagionale riguarderà il 17,4 per cento dei lavoratori.

Guardando nel dettaglio alle singole figure professionali, al primo posto figurano i commessi e il personale di vendita, con 380 assunzioni programmate (quasi tutte a termine). Nel manifatturiero spicca la domanda di 340 operai metalmeccanici ed elettromeccanici mentre nel settore dell’alloggio e ristorazione si cercano 230 cuochi e camerieri. Buona anche la domanda di personale di segreteria e servizi generali (190).

Marche, assunzioni delle imprese nel primo trimestre 2014

entrate

Uscite

saldo

dipendenti

2.920

5.020

-2.100

interinali

760

330

430

co.co.pro

460

140

320

altre forme

270

110

160

TOTALE

4.410

5.600

-1.190

CARATTERISTICHE DEI NEOASSUNTI

tempo indeterminato

22,8

tempo determinato

67,8

apprendistato

8,3

altri contratti

1,1

dirigenti e tecnici

17,6

impiegati

41,5

operai

30,6

altro

10,2

di difficile reperimento

9,9

con esperienza

59,5

immigrati

9,8

gino a 29 anni

29,3

oltre 29 anni

19,5

indifferente

51,2

donne

17,2

uomini

34,1

indifferente

48,7

laurea

11,6

diploma

46,7

qualifica prof.

14,3

nessun titolo

27,4

non stagionali

82,6

stagionali

17,4

MARCHE, LA DOMANDA DI LAVORO DiPENDENTE DELLE IMPRESE NEL 1 TRIMESTRE 2014

Commessi e altro personale qualificato nelle attività commerciali

380

Operai metalmeccanici ed elettromeccanici

340

Personale generico

300

Cuochi, camerieri e professioni simili

230

Personale di segreteria e servizi generali

190

Specialisti e tecnici amministrativi, finanziari e bancari

180

Addetti alla gestione dei magazzini e spedizionieri

180

Operai specializzati e conduttori di impianti nell'industria alimentare

140

Operai specializzati e conduttori di impianti nel tessile-abbigliamento

140

Operatori dell'assistenza sociale e dei servizi sanitari

120

Conduttori di mezzi di trasporto e di macchinari mobili

120

Tecnici in campo informatico, ingegneristico e della produzione

100

Operai specializzati nell’edilizia e nella manutenzione degli edifici

100

Specialisti e tecnici del marketing, vendite, distribuz.

90

Specialisti e tecnici della sanità e dei servizi sociali

70

Ingegneri e specialisti in discipline scientifiche e della vita

60

Professioni operative dei servizi alle persone e di sicurezza

60

Operai nelle industrie chimiche, del legno, della carta e altre industrie

60

Addetti all’accoglienza, all’informazione e all’assistenza della clientela

40

Insegnanti e altri tecnici dei servizi alle persone

20

TOTALE

2.920






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 24-02-2014 alle 18:21 sul giornale del 25 febbraio 2014 - 756 letture

In questo articolo si parla di attualità, lavoro, unioncamere

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/YYF