Agrinido di qualità, prosegue la sperimentazione

“L’agrinido di qualità – spiega Malaspina – è un servizio educativo promosso dalla Regione Marche e rivolto a bambini da uno a tre anni, svolto dall'imprenditore agricolo in connessione con la propria attività e nel rispetto della normativa sulla gestione dei servizi per l'infanzia. Un’esperienza nata nel 2012 che ha riscosso notevole interesse sia a livello nazionale che tra gli imprenditori agricoli, specie giovani, che hanno ricevuto attività formative dedicate da parte dell’Assam. Un’innovazione rurale sociale fatta oggetto di approfondimenti accademici, con tesi di laurea in varie università, compresa la Sapienza di Roma, anche per i profili educativi che presuppone.
Il progetto Agrinido di qualità è un elemento preminente della politica agricola della Regione, anche perché concretizza altri valori importanti della nostra strategia, quelli della multifunzionalità e diversificazione dell’azienda agricola. Tutti ingredienti che hanno portato ad un particolare interesse a livello nazionale con apprezzamenti da parte del Ministero per le Politiche agricole e per lo Sviluppo economico, per le strade che apre nel rinnovamento del modello di welfare. Andiamo avanti quindi – continua l’assessore -, sostenendo il terzo anno scolastico degli agrinido che terminano quest’anno il biennio sperimentale originariamente previsto. Il tutto in attesa del nuovo bando, in scadenza il 31 marzo prossimo e dell’inserimento del progetto tra le attività finanziabili da parte del nuovo Programma di Sviluppo rurale 2014/2020”.
Il format Agrinido nasce dalla partnership tra Regione Marche e il Comune di Chiaravalle, fondatore-promotore della Fondazione Chiaravalle-Montessori. Da questa collaborazione è nato un modello educativo innovativo e approfondito, proposto sia in versione tradizionale che in applicazione della pedagogia montessoriana. L’esperienza pilota partita nel gennaio 2012 ha rappresentato una delle prime iniziative in Italia.
Il sostegno agli agrinido prevede contributi a parziale copertura di costi per investimenti e costi di gestione. Tra gli investimenti sono ammesse le spese per l’adeguamento degli spazi esterni, impianti, arredi e attrezzature strettamente collegate all’attività di nido.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 24-02-2014 alle 17:56 sul giornale del 25 febbraio 2014 - 997 letture
In questo articolo si parla di attualità, regione marche, agrinido di qualità
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/YYB
Commenti

- Urbino: Tragedia della montagna a Piobbico, scalatore precipita e muore durante la chiodatura di un percorso
- Pesaro: Migranti, Ministero annulla l’approdo a Pesaro della ONG Sea Eye 4
- Pesaro: Incendio in una scuola, attivi più focolai: intervengono i vigili del fuoco
- Osimo:furti in auto, la Polizia vigila: individuato un possibile responsabile
- Pesaro: Presentato il progetto cicloturistico “Tour dei Campioni": 6 Comuni insieme per promuovere il turismo outdoor