counter

Falconara: l'ultimo viaggio del Concorde nei cieli cittadini. La nostalgia di quegli anni

Concorde a Falconara 1' di lettura 10/02/2014 - Sono ormai passati 10 anni da quando quell'aereo supersonico portò a termine la sua operatività nei cieli. Anche il Raffaello Sanzio beneficiò della sua prestigiosa presenza nei tempi d'oro dell'aereoporto falconarese.

Torna preponderante la nostalgia di quegli anni in cui l'aeroporto di Falconara era nella sua età d'oro e dove l'Aérospatiale-Bac Concorde, più semplicemente conosciuto come Concorde, poteva essere ammirato nei cieli cittadini. Un amarcord riportato in auge da alcune foto postate su Facebook dal senigalliese Francesco Sestito.

L'aereo di costruzione anglofrancese effettuò il suo primo volo il 2 marzo 1969, ma entrò ufficialmente in servizio il 21 gennaio del 1976 percorrendo la Parigi-Dakar-Rio de Janeiro e la Londra-Bahrain e più tardi New York. Il 24 ottobre del ormai lontano 2003 il Concorde cessò la sua attività, dapprima per il servizio passeggeri e il mese dopo, il 26 novembre, definitivamente. Ed ora di quell'aereo che solcava i cieli cittadini falconaresi rimare solo il ricordo.

Ora, stando al piano di promozione turistica nelle Marche, altri sono gli obiettivi dell'aereoporto delle Marche: voli di linea e charter a partire dalla Russia e non solo. Ma chissà se nei cieli falconaresi quel prestigio portato all'epoca dal Concorde, dagli esosi costi di manutenzione e consumi, potrà tornare, seppur in altre vesti, a far splendere di nuovo questo aereporto.








Questo è un articolo pubblicato il 10-02-2014 alle 15:37 sul giornale del 11 febbraio 2014 - 1414 letture

In questo articolo si parla di attualità, redazione, ancona, falconara marittima, aereoporto, vivere ancona, laura rotoloni, vivereancona.it, redazione@vivereancona.it, concorde

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/Ygr





logoEV
logoEV