Macroregione adriatico ionica, ad Atene la Consultazione sul Piano d’azione

In questa occasione, l’Intergruppo, per voce del vicepresidente Apostolos Katsifaras (il presidente, Gian Mario Spacca, non ha potuto partecipare perché trattenuto in Italia) ha sottoposto le proprie proposte progettuali da inserire nel Piano d’azione. Tanti i temi proposti, dall’economia blu al turismo, dalle infrastrutture alla sicurezza, dalla cultura alle imprese.
SCHEDA: I PILASTRI E GLI ASSI TRSVERSALI DEL PIANO D’AZIONE
Quattro i pilastri (Blue economy; Interconnessioni e infrastrutture; Qualità ambientale, ecosistemi e cambiamenti climatici; Attrattività) e due gli assi trasversali (Ricerca, innovazione, sviluppo delle Pmi, affidato alle Marche che hanno anche il coordinamento generale dei lavori Eusair, e Formazione e Capacity Building) che costituiscono la strategia del Piano d’azione.
SCHEDA: IL DOCUMENTO DI CONTRIBUTO DELL’INTERGRUPPO ADRIATICO IONICO DEL COMITATO DELLE REGIONI EUROPEE AL PIANO D’AZIONE
1-Per quanto concerne la “Comunicazione”: il gruppo interregionale adriatico-ionico del Comitato delle Regioni sottolinea l’importanza di considerare la “comunicazione” come necessario strumento tematico da integrare nella strategia. Non come nuovo pilastro, in modo da lasciare la struttura dell’Eusair invariata, bensì come tema trasversale in risposta al bisogno di colmare la distanza tra le istituzioni europee ed i cittadini della regione adriatico-ionica.
AZIONI CONCRETE
disegnare un brand territoriale che simbolizzi l’identità e le radici culturali e storiche della macroregione, quale strumento di marketing per rafforzare il senso di comunità.
Organizzare conferenze, workshop, meeting per aggiornare le comunità sui risultati della strategia e del piano d’azione
Incoraggiare network culturali di teatri, associazioni e fondazioni, ong, co-organizzare Festival ed eventi, per costruire l’immagine della Macroregione, per esempio il Festival adriatico ionico, per rendere più vicini i cittadini dell’area.
2- Per quanto concerne la CAPACITY BUILDING: il gruppo interregionale adriatico-ionico del Comitato delle Regioni considera la capacity building come un tema trasversale particolarmente rilevante per tutti i pilastri della strategia al fine di assicurare il successo dell’Eusair.
AZIONI CONCRETE
realizzazione di una Scuola di amministrazione adriatico ionica di alto livello sul modello della francese Ena (Ecole nationale d’administration) per l’intera area macroregionale, dove i funzionari pubblici della macroregione possano essere formati per diventare top manager in grado di sviluppare capacità ed abilità per una governance multilivello e di acquisire la conoscenza necessaria per implementare processi innovativi nella pubblica amministrazione.
3 – Per quanto riguarda il I° PILASTRO: GUIDARE LA CRESCITA MARITTIMA E MARINA INNOVATIVA: una governance multilivello degli stakeholder coinvolti nella crescita marina, marittima è un fattore chiave per una gestione efficiente dell’area A.I. attraverso la definizione di regole e protocolli comuni condivisi per la pesca e la preservazione degli stock ittici, la standardizzazione dei sistemi e delle procedure di management.
AZIONI CONCRETE
Guidare la crescita marina e marittima innovativa
realizzare azioni per il risparmio energetico e riduzione dell’impatto ambientale delle imprese ittiche e di acquacoltura
lavorazione di prodotti ittici e di acquacoltura in modo da ridurre, o annullare, l’impatto ambientale, compreso il trattamento di rifiuti, lo sfruttamento dei residui
sostegno dalla produzione di energia da fonti rinnovabili (parchi eolici offshore, energia dalle maree, ecc.)
diversificare i prodotti di acquacoltura e le specie coltivate specialmente per quelle con rilevanti prospettive di mercato
realizzare azioni per migliorare la qualità dei prodotti di acquacoltura
spingere l’innovazione nel settore dell’acquacoltura per consentire benefici a tutti gli Stati del bacino, accrescendo la produttività e riducendo i costi per singolo prodotto
omogeneizzare la burocrazia negli stati della Macroregione nel settore dell’acquacoltura
Impostare azioni innovative e un brand comune di qualità e tracciabilità dei prodotti ittici
Formazione degli addetti e realizzazione di esperienze di scambio del personale responsabile di monitoraggio, controllo e sorveglianza delle attività di pesca
Attuare il fermo biologico annuale della pesca per l’intera area adriatico ionica sulla base di comuni piani di gestione
Un marchio comune di qualità e tracciabilità dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura può essere uno strumento importante per la promozione dell’area.
4 – Relativamente al PILASTRO II: CONNETTERE LA REGIONE: Occorre che la regione adriatico-ionica migliori l’accesso dell’Europa sud-orientale al resto del mondo includendo l’area mediterranea attraverso l’estensione del corridoio Baltico-Adriatico lungo la dorsale adriatica. I sistemi di trasporto intermodali di quest’area necessitano di essere potenziati al fine di favorire il posizionamento dell’hub regionale nel quadro internazionale.
AZIONI CONCRETE
realizzare una Cloud adriatica che rappresenti lo strumento di collegamento della Macroregione adriatico ionica per connettere l’intero sistema al fine di sviluppare le capacità della regione nei trasporti di merci e nella mobilità dei passeggeri in un’integrazione intermodale (strade, ferrovie, trasporto marittimo e aereo, ecc.); favorire la cooperazione tra istituzioni per lo sviluppo e il rafforzamento di procedure efficaci per la protezione dell’ambiente e scambio di informazioni verso l’integrazione di piattaforme esistenti o future; organizzare le risorse energetiche disponibili e future al fine di ottimizzare lo sfruttamento energetico
Rafforzare le connessioni intermodali. Connettere i porti con i rispettivi hinterland può rappresentare la soluzione perfetta per un più veloce trasporto delle merci; il trasporto su gomma non deve essere l’unica soluzione per il trasporto di merci nell’entroterra nei programmi della strategia macroregionale. Gli aeroporti dovrebbero ugualmente essere connessi con tutti gli altri nodi infrastrutturali
Creare reti e/o cluster dedicati per un più forte e integrato sistema di trasporti regionali nel bacino
Rafforzare le connessioni tra aeroporti vicini, per distribuire in modo migliore i voli in base alle destinazioni
Estendere il Corridoio baltico adriatico verso sud per includere l’intera dorsale adriatica, per esempio per completare la dorsale Marche-Abruzzo-Molise
Completare la E78 Fano-Grosseto: land bridge tra Spagna e Balcani e tra mar Tirreno e Mar adriatico e Ionio
Migliorare la cooperazione tra autorità costiere nazionali per stabilire una capacità operativa integrata di salvataggio e sicurezza
Facilitare il commercio con l’Europa meridionale, centrale ed orientale ottimizzando le procedure e le infrastrutture al fine di facilitare i trasporti tra porti e la connessione tra la costa e l’hinterland
Istituire una legislazione comune per controllare i movimenti e traffici illegali, e il sovra-sfruttamento del mare
5 Per quanto concerne il PILASTRO III: PRESERVARE, PROTEGGERE E MIGLIORARE LA QUALITA’ DELL’AMBIENTE: la regione adriatico-ionica deve preservare gli habitat e gli ecosistemi ed affrontare le sfide del cambiamento climatico attraverso una governance multilivello integrata che coinvolga tutti gli stakeholder in un processo condiviso e integrato. Relativamente al cambiamento climatico il gruppo interregionale adriatico-ionico del Comitato delle Regioni accoglie con soddisfazione la strategia UE sull’ ”adattamento al cambiamento climatico” dell’aprile 2013, che incoraggia lo scambio di buone pratiche e lo sviluppo di piani d’azione macroregionali. La Cloud adriatico-ionica può rappresentare uno strumento di networking per lo scambio di informazioni tra piattaforme scientifiche e tecniche e la creazione di un database aperto di conoscenze.
AZIONI CONCRETE
Preservare, proteggere e la qualità dell’ambiente
Elaborare una strategia macroregionale di gestione del rischio (instabilità idrogeologica, inondazioni)
aumentare la resilienza delle coste con soluzioni sostenibili dal punto di vista ambientale ed economico (ad esempio, ricerca e caratterizzazione dei depositi sabbiosi sottomarini per mitigare i rischi a breve termine)
integrazione del programma per il cambiamento climatico con la messa a punto di procedure di allarme precoce e di piani di protezione civile e miglioramento dell'efficacia/efficienza della comunicazione con i cittadini
sviluppo di linee guida, strategie e piani per la gestione integrata delle zone costiere e la pianificazione dello spazio marino
sviluppo di un sistema comune d'informazione sulle condizioni climatiche e di inquinamento marino
formazione degli stakeholder e scambio di esperienze per il personale responsabile del monitoraggio, controllo e sorveglianza in materia di valutazione e gestione del rischio
lo sviluppo di network tra le piccole e medie imprese e gli Enti pubblici per il trattamento dei rifiuti avanzata nelle zone costiere.
6 Per quanto riguarda il PILASTRO IV: AUMENTARE L’ATTRATTIVITA’ REGIONALE: L’attrattività della regione è per lo più rappresentata dal turismo in quanto uno dei principali settori in crescita e considerevole volano per lo sviluppo dell’economia marittima e interna della regione adriatico-ionica. Il suo sviluppo richiede una governance multilivello delle autorità nazionali, regionali e locali, nonché il coinvolgimento di tutti gli stakeholder territoriali dalle Camere di commercio alle Università. Sulla base dei comuni tesori naturali, culturali e storici, prodotti agroalimentari di alta qualità, tradizioni di ospitalità professionale, paesaggi attrattivi da comunicare attraverso un marchio adriatico-ionico, il turismo può rappresentare un’importante leva per la crescita sostenibile, opportunità di occupazione giovanile ed inclusione sociale.
AZIONI CONCRETE
creare una produzione agroalimentare e una rete di vendita al dettaglio filiera corta “dal produttore direttamente al consumatore”, dove viene mostrata la lavorazione dei prodotti certificati alta qualità ai clienti mentre acquistano prodotti e assaggiano la dieta alimentare mediterranea; in questi negozi i prodotti gastronomici e i piatti possono essere serviti da giovani provenienti da scuole e università alberghiero/turistiche
creare un network di gastronomia alternativa tra i Paesi della Macroregione al fine di promuovere i prodotti locali dell’area
creare un brand comune dell’area come destinazione turistica d’eccellenza, in linea con le recenti linee guida europee sui brand turistici (seguendo l’input del marchio comune già esistente “Adrion”), che può consolidare un’immagine comune di sostenibilità e qualità. Questo programma di marketing del prodotto turistico della Macroregione adriatico ionica potrebbe essere promosso anche attraverso nuove tecnologie e social network e l’organizzazione di azioni strategiche nelle aree di destinazione, come i Brics
intraprendere specifiche azioni per la valorizzazione del turismo crocieristico e nautico, sviluppare i porti più piccoli come nuovi porti crociera, considerare le crescenti dimensioni delle navi da crociera che potrebbero essere un problema per il futuro del bacino adriatico
promuovere politiche di raggruppamento tra imprese del turismo a livello transfrontaliero, sostenere la crescente qualità e l’efficacia della promozione turistica per meglio armonizzare le differenti normative
promuovere un sistema aperto transfrontaliero di amministrazioni a tutti i livelli, istituzioni e imprese private per la promozione turistica dell’intero bacino adriatico ionico
accrescere le capacità manageriali degli addetti al turismo con specifico riguardo ai tour operator
accrescere la visibilità delle destinazioni turistiche minori attraverso attività di micromarketing, specialmente per i luoghi culturali e naturalistici
Realizzare un portale per la presentazione e promozione di prodotti locali di piccole, medie e micro imprese della Macroregione (e-market)

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 06-02-2014 alle 17:08 sul giornale del 07 febbraio 2014 - 1541 letture
In questo articolo si parla di regione marche, politica
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/X62
Commenti

- Fano: Una parente va a fargli visita ma lo trova senza vita: pochi dubbi sulla volontarietà del gesto
- Fano: Sassonia, schianto all’incrocio: moglie e marito in ospedale. Caos all’uscita dalle scuole
- Ostra: vendono un escavatore a 10 mila euro ma l'assegno ricevuto era falso, denunciati 5 foggiani
- Senigallia: Il futuro della passerella sul Misa con il nuovo ponte Garibaldi: il sindaco, "Sarebbe utile come ulteriore collegamento"
- Senigallia: Arcevia: condannato per vari furti, arrestato un 40enne » altri articoli...
- Ancona: Ancona ha il suo nuovo Consiglio Comunale: La prima seduta il 19 giugno
- Fano: La donna, la luna, la natura: al via la sesta edizione di ‘Impronte Femminili’. Il programma di una rassegna lunga quanto l’estate
- Ancona: Porto di Ancona: Da quest'anno a presidiare la frontiera dorica anche la polizia europea Frontex
- Fabriano: Auto contromano in via Dante si schianta contro i cartelli del distributore
- Jesi: Commerciante favoriva l’illecito utilizzo del “bonus cultura” con ingenti guadagni, confiscati due immobili e 140.000 mila euro in contanti
- Ancona: Acqua torbida, ma pulita. A causare il colore scuro la fioritura di un’alga innocua
- Pesaro: Scarica, gusta e vota: al via il Vivere Gelato Contest 2023!
- Fano: Schianto tra auto e moto dopo il sottopasso: centauro in ospedale
- Fano: Uno sguardo su Fano: i quadri del Lido visti dal molo, di Giada Bellucci
- "ModEx", ad Arcevia l'esercitazione europea di Protezione civile
- Jesi: Scarica, gusta e vota: ecco il Vivere Gelato Contest 2023!
- Ausili (FDI): “Porto, Aeroporto e Interporto: la rinascita di tre vitali e strategiche infrastrutture delle Marche”
- Pesaro: Festa della Repubblica, Baldelli: "Grande emozione. Un evento che unisce tutti gli italiani"
- Senigallia: Scarica, gusta e vota: al via il Vivere Gelato Contest 2023!
- Monteprandone: al via la seconda edizione di Cassandra Fest
- "Una vera strage": 43 morti nell'ultimo weekend di maggio sulle strade italiane, uno nelle Marche
- Macerata: Macerata, schianto fra una moto e un furgone: 21enne grave a Torrette
- Disparità di genere nel mondo del lavoro, Bora (Pd): “Numeri da brividi, ma la giunta regionale resta indifferente”
- La segretaria PD Marche Bomprezzi: "Subito un percorso di analisi del voto, poi incontro con i segretari di circolo per ripartire dalla base"
- Farmacie di comunità, Leonardi (FdI): "Marche apripista, risultato possibile grazie alla filiera istituzionale"
- Emanato dalla Regione Marche il bando a sostegno del settore brassicolo. Rossi (Civici Marche): "Migliorie importanti e tempi finalmente adeguati"

- Temporali e niente caldo per il ponte del 2 giugno: il meteo
- La Russa all’Altare della Patria: “Buona festa della Repubblica”
- Sanità, Schillaci “Infermieri dall’India per colmare carenze”
- Europei di Atletica Roma 2024, presentato il logo ufficiale
- Marchisio: "Aggressione schifosa a arbitro Taylor". E tifosi Roma si arrabbiano » altri articoli...
- Pnrr, Palazzo Chigi a Ue: "Controlli adeguati, non alimentare polemiche strumentali"
- Meloni: "Pizzo di Stato? Solo detto che caccia al gettito è sbagliata"
- "Una vera strage": 43 morti nell'ultimo weekend di maggio sulle strade italiane. E' il dato peggiore dell'anno
- Italpress €conomy – Puntata del 2 giugno 2023
- Giulia Tramontano, le verifiche sui video alla ricerca di complici
- Maturità 2023, commissari esterni: online tutte i nomi
- Migranti, card. Zuppi: "Respingerli è poco patriottico, vanno aiutati a partire e a restare"
- 2 giugno, dopo la sfilata la Festa prosegue nelle piazze
- Reggio Emilia, 18enne ucciso in stazione: un arresto
- Giulia Tramontano, gip convalida fermo Impagnatiello: esclusa premeditazione
- Cure palliative, i passi avanti ancora non bastano
- 2 giugno, Festa della Repubblica: patria e Ucraina, le parole di Meloni
- Mattarella “Valori del 2 giugno pilastri della Costituzione”
- Milano Serravalle, la "smart road" verso le Olimpiadi 2026
- 2 giugno, Festa della Repubblica: oggi le celebrazioni
- Giulia Tramontano, interrogatorio in carcere per Impagnatiello
- Il miglior materasso memory del 2022
- Carburanti, calma sui prezzi della benzina: i listini di oggi
- Milano Serravalle, Lo Presti “Strada verso futuro è green e sostenibile”
- 2 giugno, Mattarella: “I valori della Costituzione ci guidano nel cammino di un’Italia autorevole e protagonista dell’Ue”
- Temporali sul 2 giugno, perturbazione durante il weekend
- Uefa accetta le scuse di Marciniak, arbitrerà finale di Champions
- Dura contestazione dopo Brescia-cosenza, Balata “Apriamo riflessione”
- Golden Gala Firenze 2023, Kipyegon record del mondo dei 1500 femminili
- Giulia Tramontano all’amica: "Alessandro mi ha rovinato la vita"
- Renault reinventa l'Espace
- Arriva la nuova Bmw Serie 5
- Piacenza, 20enne ucciso da colpo di pistola. Uomo si barrica in casa, poi si arrende
- Ucraina in Nato e Ue, Zelensky: "Ogni dubbio è trincea per la Russia"
- Milano Serravalle, Lo Presti "Impegno per mobilità sempre più green"
- Nuovo collegamento tra Roma e Washington di Ita Airways
- Giulia Tramontano, madre di Impagnatiello in lacrime: "Mio figlio è un mostro" - Video
- Giulia Tramontano, dalle coltellate al corpo in auto: la confessione di Impagnatiello
- Senza smartphone e con lo zaino in spalla, l’avventura di 24 studenti
- Tumori, De Laurentiis (Pascale Napoli): "Terapia cancro seno ulteriore passo in avanti"
- India, scontro tra treni: 50 morti e centinaia di feriti
- Gp Spagna, Verstappen più veloce in FP2 davanti ad Alonso
- Roma Colli Aniene, incendio devasta palazzo: un morto - Video
- Morte Tiziana Cantone, madre chiede prosecuzione indagini su omicidio
- Stipendi, aumenti in busta paga nel 2024?
- La Salute Vien Mangiando - Ecco la carne ideale per tutte le stagioni
- Russell Crowe in concerto a Bologna: "Ricavato a vittime alluvione Emilia Romagna"
- Tumori, oncologo Puglisi: "Terapia ribociclib per cancro seno sicura e ben tollerata"
- Il Pallone racconta - Spezia-Verona, corsa salvezza a distanza
- 2 giugno, Festa della Repubblica Italiana: il passaggio delle Frecce Tricolori - Video
- Vaticano, "padre Georg tornerà nella diocesi di Friburgo"
- Ucraina, sesta ondata di attacchi a Kiev: abbattuti missili e droni
- Cancro mammella: -25% rischio recidiva con ribociclib dopo chirurgia
- Bari, donna di 54 anni trovata morta in casa di campagna
- 730, come si compila per le coppie separate
- Giordania, anche Renzi al royal wedding: "Fuga di qualche ora con Agnese"
- Meloni “Lavorare tutti insieme, nessuno da solo esce da crisi”
- "Drone guidato da Ai ha 'ucciso' operatore in simulazione". Air Force Usa smentisce
- Usa-Russia, Washington dice sì a negoziati su nucleare senza precondizioni
- Usa, approvata in Senato legge che scongiura il default
- Forza Italia, Danila Subranni responsabile Comunicazione di Berlusconi
- Ucraina, Zelensky: "Controffensiva? Quando avverrà lo capirete"
- 185 mila persone colpite da ictus ogni anno in Italia
- Tris della Fiorentina a Reggio Emilia, Sassuolo ko 3-1
- Il futuro della mobilità sostenibile è nei motori a idrogeno?
- Roma, incendio in un palazzo. Un morto e nove feriti
- Incidente a Grosseto, auto fuori strada: muore 48enne
- 2 giugno, Giorgia Meloni: "Forte emozione, grazie a chi rende Italia Nazione grandiosa"
- Roma, incendio in palazzo a Colli Aniene: 7 ustionati, 5 intossicati
- Alluvione in Emilia-Romagna: cambiamento climatico o maltempo?
- Sassuolo-Fiorentina 1-3, tris viola per chiudere campionato
- Tumori, Aiom: terapia adiuvante per cancro mammella può cambiare pratica clinica
- Ucraina, Cremlino: "Non ci sono prerequisiti per negoziare con Kiev"
- Giulia Tramontano, il dolore della sorella: "Morta lentamente con te"
- Usa-Cina, capo Cia in missione segreta a Pechino per disgelo relazioni
- Roma Europa League, procedimento Uefa contro Mourinho per critiche all'arbitro
- Tumore della mammella, ribociclib riduce il rischio di recidiva del 25%
- Ufficiale il rinnovo di Leao, al Milan fino al 2028
- Putin: "Fare di tutto per impedire la destabilizzazione della Russia"