counter

Europa Creativa 2014-2020: le opportunità Ue per cultura e innovazione

3' di lettura 06/02/2014 - Quasi un miliardo e mezzo di euro per i prossimi sette anni dal programma Europa Creativa per il settore culturale, creativo e audiovisivo. Ma non solo. Risorse per la cultura anche da Horizon 2020 e dai Fondi Strutturali.

Se ne parlerà venerdì 7 febbraio 2014 alle 9.30 a Firenze in un incontro promosso dalla Biblioteca Nazionale Centrale e il Centro Studi Percorsi & Futuro. “Crescita intelligente, sostenibile e inclusiva” sono gli obiettivi con cui l’Unione Europea ha varato la programmazione pluriennale 2014-2020 in cui cultura, creatività e innovazione rappresentano dimensioni trasversali dell’impegno europeo per il prossimo settennio. Tante le opportunità aperte dai nuovi programmi Europa Creativa, Horizon 2020 e dallo spazio “conquistato” per questi settori grazie allo sforzo del Parlamento Europeo all’interno delle Politiche di Coesione. Per discuterne, la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze e il Centro Studi Percorsi & Futuro, organizzano un incontro aperto al pubblico dal titolo "L’Europa delle opportunità: cultura, creatività e innovazione" che si terrà venerdì 7 febbraio 2014 ore 9.30 presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze (Piazza Cavalleggeri 1). Tra i relatori, l'assessore alla Cultura Pietro Marcolini e l'On. Silvia Costa, europarlamentare, relatrice del programma Europa Creativa 2014-2020, che ha garantito la sua presenza ad Ancona il 28 febbraio in occasione degli Stati Generali della Cultura promossi dalla Regione Marche.

“La Regione Marche - ha dichiarato Pietro Marcolini - è parte attiva nel processo di valorizzazione del territorio attraverso la creatività e l’innovazione. Nell’ambito della nuova programmazione europea la cultura può giocare un ruolo rilevante nel favorire l’affermarsi di uno sviluppo locale a base culturale, che è quello su cui stanno investendo le economie più avanzate del pianeta. Il Distretto Culturale Evoluto delle Marche nasce su questi presupposti e siamo interessati a lavorare per il programma EUROPA CREATIVA E HORIZON 2020 dedicati ai settori culturale, creativo, audiovisivo e della ricerca. Da questo punto di vista diventa fondamentale la programmazione interregionale in materia di credito, progettazione coordinata e reti culturali in un ambito territoriale culturalmente omogeneo come è il Centro Italia. A Firenze discuteremo di questo e avremo modo di approfondire il tutto ad Ancona, in occasione degli Stati Generali della Cultura il 28 febbraio e 1 marzo anche con l’autorevole e prezioso contributo dell’On. Costa”.

“Con l'impegno come relatore di Europa Creativa – rileva Silvia Costa - e con l'appoggio di altri colleghi europarlamentari abbiamo ottenuto che la cultura fosse trasversalmente presente nella programmazione 2014-2020: adesso sarebbe bello che l'Italia assumesse una posizione di leadership nella governance e nella capacità di una programmazione regionale integrata a sostegno di una stagione di sviluppo fondata su cultura, turismo culturale, ICC, e audiovisivo. Ampliando anche l'accesso del pubblico e il suo sviluppo e sulla formazione di nuove competenze e professionalità nel settore. Il momento è questo: ora o mai più. L'iniziativa che con l'assessore Marcolini ci vede coinvolti a Firenze da seguito ad una interlocuzione sistematica avvenuta nella fase "ascendente" della programmazione, che è stata fatta di consultazioni continue con i territori, le loro istituzioni, associazioni e imprese. Ho visto crescere l'attenzione, la sensibilità e le attese. Adesso la parola passa al Governo, tramite l'accordo di partenariato relativo ai fondi delle politiche di coesione, che per l'Italia prevedono uno stanziamento più di 30 miliardi, e alle Regioni, che attraverso l'azione programmatica dei prossimi mesi che potranno ottenere risorse per le azioni in ambito culturale. Sarà la battaglia degli assessori alla cultura, delle città, delle istituzioni e delle associazioni culturali a fare la differenza".






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 06-02-2014 alle 18:18 sul giornale del 07 febbraio 2014 - 1882 letture

In questo articolo si parla di cultura, regione marche

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/X7l





logoEV
logoEV