counter

'Il cuore delle donne': al via il progetto sulla diagnosi e prevenzione delle malattie cardiovascolari

3' di lettura 31/01/2014 - La diagnosi e prevenzione delle malattie cardiovascolari nelle donne al centro di un convegno promosso dalla Commissione Pari Opportunità del Consiglio regionale. L'iniziativa fa parte del progetto “Il cuore delle donne” che si propone di affrontare le problematiche della “salute di genere” promuovendo una cultura della prevenzione.

“L'Assemblea legislativa – ha sottolineato il Presidente Vittoriano Solazzi in apertura del seminario alla Loggia dei Mercanti di Ancona - sostiene sempre con convinzione l'attività e l'attivismo della Commissione regionale Pari Opportunità. Ancora una volta voglio complimentarmi con la Commissione per un'iniziativa intelligente e utile, che affronta in maniera adeguata l'importante tema della prevenzione delle malattie cardiovascolari nelle donne”.

Il convegno di Ancona è il primo di un ciclo di cinque seminari che si terranno in tutte le province marchigiane. “Il cuore delle donne - ha spiegato la presidente della Commissione regionale Pari Opportunità, Adriana Celestini - nasce dalla collaborazione tra la Commissione Pari Opportunità, il Consiglio regionale, l'assessorato alla Salute e l'Asur nell'ambito di un progetto più vasto sulla medicina di genere”. E ancora: “Le donne devono imparare ascoltare i segnali che arrivano dal loro corpo. Segnali che tendono a minimizzare giustificandoli come conseguenze di stanchezza o stress derivanti dalle tante attività che svolgono nell'arco della giornata”.

E proprio per aiutare le donne ad ascoltarsi di più la Commissione ha voluto realizzare una brochure contenente le “Linee guida 2014 per la prevenzione delle malattie cardiovascolari. “Si tratta di uno strumento – ha spiegato ancora la presidente Celestini – che aiuterà le donne a capire con facilità la natura di alcuni disturbi e sarà utile per ridurre le incidenze delle malattie cardiovascolari migliorando lo stile di vita”. L'opuscolo - a cura del cardiologo Roberto Mocchegiani che nel corso del convegno ne ha illustrato i contenuti - sarà distribuito su tutto il territorio regionale, e in particolare nei presidi ospedalieri, nelle farmacie e negli ambulatori medici.

Nel corso del convegno si è parlato di gravidanza e cardiopatie, del rischio cardiovascolare nella contraccezione e in menopausa, delle complicanze cardiovascolari nel sesso femminile legate al diabete mellito. Sono stati anche affrontati i temi dell'ipertensione e delle coronaropatie nelle donne e delle malattie cerebrovascolari. Particolare attenzione è stata rivolta al ruolo del medico di medicina generale e all'importanza dell'alimentazione nella prevenzione delle malattie cardiovascolari, argomento quest'ultimo affrontato nel corso della sessione pomeridiana di lavori. All'iniziativa ha partecipato anche l'assessore regionale ai Diritti e Pari opportunità, Paola Giorgi, che nel suo saluto introduttivo ha sottolineato l'importanza delle diversità “di genere” che “non sono – ha detto, richiamandosi anche all'intervento della presidente Celestini – un disvalore ma vanno, come già avviene in altri paesi, valorizzate”.

Sono intervenuti, inoltre, l'assessore comunale alle Pari Opportunità, Emma Capogrossi, e il presidente dell'Ordine dei Medici della Provincia di Ancona, Fulvio Borromei.






Questo è un articolo pubblicato il 31-01-2014 alle 15:39 sul giornale del 01 febbraio 2014 - 1376 letture

In questo articolo si parla di marche, Assemblea legislativa delle Marche

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/XOV





logoEV
logoEV