Coalac, Coldiretti Marche: 'La filiera del latte si rilancerà garantendo la trasparenza dell'origine'

E’ quanto afferma la Coldiretti Marche intervenendo in merito alla vertenza Coalac, con l’annunciata decisione della Cooperlat di chiudere lo stabilimento di Ascoli Piceno. Se nel giro di cinque anni si è perso un terzo della produzione di latte, dovrebbe essere evidente a tutti che il modello promosso da un certo tipo di cooperazione non risponde più agli interessi dei soci, sottolinea Coldiretti Marche.
Qualsiasi discorso relativo a fumosi progetti futuri per promuovere la filiera non ha senso quando gli atti compiuti in tutti questi anni sono andati e vanno esattamente nella direzione opposta. Tanto più quando si sceglie di chiudere uno stabilimento come quello di Ascoli, danneggiando gli allevatori locali e lasciando a casa i lavoratori.
La costruzione di un polo di eccellenza del latte marchigiano non può che passare dalla completa messa in trasparenza dell’origine del latte, come giustamente richiesto dalla Regione Marche, poiché sarebbe assurdo se i soldi pubblici finissero per promuovere filiere che utilizzano latte di provenienza incerta. E trasparenza significa assicurare i consumatori che la mozzarella che portano in tavola è fatta con il latte, e non con prodotti semilavorati, e informarli se il latte a lunga conservazione che usano per la colazione è italiano o, tanto per fare un esempio, è stato munto in Germania o in qualche lontano paese dell’est Europa. E’ questa l’unica filiera lattiero-casearia che vale la pena di costruire.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 30-01-2014 alle 17:10 sul giornale del 31 gennaio 2014 - 1204 letture
In questo articolo si parla di attualità, cooperlat, ascoli piceno, coldiretti, latte, coldiretti marche, centrale del latte di ascoli, coalac, trevalli cooperlat
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/XMz
Commenti

- Urbino: Alpinista muore di infarto alla Balza della Penna, i compagni di cordata salvati dal maltempo dal CNSAS
- Pesaro: Fugge in Spagna con un documento falso: arrestato 33enne, deve scontare oltre 9 anni di carcere
- Pesaro: Torna il Sanpietrino Summer Festival: musica, dj set, street food, craft market e mercatini
- Fermo: Monte Urano: torna il Bambù Festival, quasi 100 artisti, 24 esibizioni e 8 ore al giorno di musica no-stop
- Pesaro: "Ottobre 2023? Per il mammografo di via Nanterre dobbiamo ancora attendere"