Smetto quando voglio sarà in tutte le sale cinematografiche giovedì 6 febbraio. I lettori di Vivere potranno vederlo in anteprima e gratis martedì 4 febbraio. Tutto quello che dovete fare per avere due inviti è lasciare un commento a questo articolo e impegnarsi a commentare la scheda del film una volta visto lo spettacolo.
Un’iniziativa partecipata e suggestiva è andata in scena, lunedì 27 gennaio in occasione della Giornata della Memoria, al Museo Ebraico di Venezia: la città lagunare ha ospitato un evento in cui si è parlato a lungo delle Marche e di quanto successo nel suo territorio durante la seconda guerra mondiale.
da Associazione di Storia Contemporanea
Latini: 'Vertenza Roal ennesimo episodio favorito da inerzia politica. Cambiare il piano del lavoro'
Martedì incontro in Consiglio Regionale con le maestraenze sindacali, dipendenti della Roal, Capigruppi Regionali e Presidente Solazzi per evidenziare che alcuni Consiglieri tra i quali Dino Latini ha presentato all'assemblea legislativa ben due interrogazioni, tra aprile e luglio dello scorso anno, per sollecitare la Regione Marche ad intervenire con urgenza sulla drammatica situazione della società.
Bonifiche siti inquinati: chimera o realtà?Presentato il dossier di Legambiente Tra i 39 siti nazionali anche Falconara. Legambiente: “Si acceleri sulla bonifica e si costituisca un fondo speciale alimentato dall'Api vincolato al risanamento successivo”. Quarchioni e Neri (Legambiente): "Chi inquina paga".
Si è costituita ad Ancona l’Associazione “Adesso Salute Marche” per iniziativa di un gruppo di operatori della sanità, medici, infermieri, tecnici, e di cittadini, accomunati dalla volontà di aprire un dibattito nella nostra regione sulle problematiche della tutela della salute e sulle scelte organizzative nel campo della sanità. Era presente anche l’On. Piergiorgio Carrescia.
da Associazione “Adesso Salute Marche”
Il 25enne era stato aggredito e pestato pesantemente davanti al bar Nuovo, a Fabriano, da alcuni suoi connazionali lo scorso 3 novembre. E' deceduto dopo ore di agonia. Sei gli arresti e ora altri tre indiziati.
Sull’eco delle raffinate note d’autore di Fabio Concato si chiude il primo week end di audizioni live del XXV Festival Musicultura. Una tre giorni di sfide ininterrotte tra i primi 14 concorrenti in gara all’insegna della grande musica, che ha visto il continuo sold out del Teatro della società Filarmonico Drammatica di Macerata .
Partirà alle 4.30 da Pesaro il pullmann che, con varie fermate nel territorio regionale, raccoglie a bordo 50 sindaci ed amministratori pubblici regionali che partecipano alla manifestazione nazionale voluta dall'Anci. Ad essi si aggiungeranno anche almeno altri 20 che dalle zone più interne si muoveranno in piccoli capannelli con auto private e pulmini.
“L’ignoranza genera mostri. La rimozione produce violenza. La negazione spinge alla ripetizione del male. E’ così che possiamo rispondere a chi si domanda se abbia ancora senso celebrare il Giorno della Memoria. Ignorare, rimuovere, negare: è per scongiurare queste tre minacce, che sì, ancora oggi ha un senso straordinario dedicare una giornata di riflessione all’Olocausto”.
Da recenti fonti stampa, veniamo a conoscenza delle allarmanti dichiarazioni del Procuratore Generale della Corte d’Appello di Ancona Vincenzo Macrì secondo il quale "L'ombra delle organizzazioni criminali si allunga sugli appalti per l'ampliamento dell'A/14 e su quelli per la realizzazione del "Quadrilatero" Marche-Umbria", così Donatella Agostinelli, Deputato Movimento 5 Stelle, componente della Commissione Giustizia presso la Camera dei Deputati.
L’esigenza di cambiare il Pear per rispondere al fabbisogno energetico regionale, la vicenda relativa e l’intervento della Corte Costituzionale sull’autorizzazione di alcuni impianti, le false notizie sulla pericolosità del biogas. Su questi tre punti si è focalizzato l’intervento dell’assessore all’Energia e alle fonti rinnovabili Maura Malaspina questa mattina in consiglio regionale.
E’ stato costituito nel pomeriggio di martedi (28 gennaio) il Gruppo Consiliare Forza Italia – Pdl della Regione Marche composto dai Consiglieri regionali Graziella Ciriaci, Elisabetta Foschi, Enzo Marangoni e Umberto Trenta, che alla unanimità è stato nominato Presidente.
Se Cooperlat non adeguerà il prezzo del latte a 44,5 centesimi gli allevatori marchigiani ci rimetteranno un milione di euro. A lanciare l’allarme è la Coldiretti Marche in vista del prossimo Consiglio di Amministrazione della realtà cooperativa convocato per giovedì 30 gennaio.
E’ il turista il protagonista del Programma operativo di promozione della Regione Marche per il 2014: sulla linea della strategia di marketing inaugurata nel 2013, con la realizzazione di migliori servizi informativi e il ricorso sempre più spinto ai social network, il nuovo piano punta sul coinvolgimento emozionale del visitatore nell’approccio con la regione al plurale, quella che propone tanti turismi da trovare in un’unica destinazione.
Nella giornata di domenica, i Carabinieri della Stazione di Borgo Santa Maria, nell’ambito di specifici servizi di controllo del territorio finalizzati alla prevenzione e la repressione di furti all’interno dei centri commerciali, hanno portato a termine un’importante operazione di servizio, traendo in arresto, al termine dell’attività, in flagranza di reato un cittadino rumeno.