Prevedere, all'interno del Dl enti locali o in altro decreto in avanzato iter di approvazione parlamentare, una disposizione che istituisca l'una tantum sul gioco d'azzardo per il 2014 e consentire ai cittadini di non pagare l'Imu alla scadenza del 24 gennaio, compensando il debito da mini Imu con crediti d'imposta, compensando poi i Comuni con i trasferimenti statali derivanti dalla tassa sul gioco d'azzardo 2014.
538 milioni di euro, 55 milioni in più rispetto alla somma complessiva della passata programmazione che era pari a 482 milioni di euro. Questo il risultato per le Marche del riparto - approvato ieri a Roma dagli assessori all’Agricoltura - per lo Sviluppo rurale della nuova politica agricola comunitaria. L’assessore all’Agricoltura della Regione, Maura Malaspina, ha espresso “viva soddisfazione” per il risultato raggiunto.
Progetti europei di cui è stata capofila, politiche strutturate di riutilizzo, iniziative di informazione e sensibilizzazione, politiche di sostegno ai Comuni. Sono queste le attività che hanno permesso alla Regione Marche di ricevere il Premio Nazionale sulla prevenzione dei rifiuti promosso da Legambiente e Federambiente con il patrocinio del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.
La IV commissione consiliare, nel dare avvio allo studio della nuova proposta di legge urbanistica, non ha potuto far altro che prendere atto della ferma contrarietà di tutto il panorama sociale.
Dopo i casi di sversamenti dalle Centrale di Biogas di Loro Piceno e Campomaggio di Morrovalle, un altro grave episodio si è verificato dall’impianto della società agricola Agrisolar 2 situato a Via Turlo in località Villagrande di Mombaroccio di 999 chilowatt di potenza, messo in attività nel 2013, facendo crescere la preoccupazione della comunità.
da Comitato per la difesa dei diritti dei cittadini e la salvaguardia del territorio
“Il fatto che la Regione Marche avanzi ipotesi di riorganizzazione degli ambiti territoriali sociali diverse da quelle ritenute giuste dalla Cgil non significa che la stessa Regione non ha le idee chiare, ma, semplicemente, che il confronto si sta strutturando a partire da posizioni diverse”.
I Carabinieri della Compagnia di Senigallia, all’alba di mercoledì 15 gennaio hanno dato esecuzione all’ordinanza di applicazione di misure cautelari emessa dal GIP del Tribunale di Ancona Carlo Cimini nei confronti di Antonio Chiarizia, classe 1969, residente a Trecastelli, condotto ai domiciliari; Roberto Lopinto, classe 1982, residente ad Arcevia, in carcere a Montacuto; Francesco Annibaldi, classe 1983, residente a Pergola, in cercere a Villa Fastigi.
Italia Nostra Marche ha consegnato nei giorni scorsi un documento di osservazioni alla Conferenza dei servizi sull’impianto eolico 'Monte della Rocca' in località Campodiegoli del comune di Fabriano (proponente la ditta MTre Srl) nel quale vengono illustrate le motivazioni del “no” alla realizzazione delle torri eoliche.
Si svolge la seduta straordinaria del consiglio comunale e un uomo incappucciato, ripreso dalle telecamere di controllo, squarcia, armato di coltello, le gomme di alcune auto appartenenti al sindaco Niccoletti, a membri della giunta e alla lista civica della maggioranza in consiglio.
Dal museo civico e diocesano di Visso sono stati rubati nei giorni scorsi argenteria e manufatti del Settecento. All'interno dello stesso erano custoditi alcuni manoscritti autografati da Leopardi, fortunatamente i ladri non se ne sono accorti. Ora è polemica sulla sicurezza del museo stesso.
Secondo un'indagine IPR Enrico Rossi, presidente della Regione Toscana si conferma il più amato d'Italia, al secondo posto il veneto Luca Zaia. Sul gradino più basso del podio Stefano Caldoro presidente della Campania.
“Sono disinteressato alle polemiche. Intendo concentrarmi solo sul progetto di cambiamento radicale che il popolo delle primarie ha richiesto. Il Partito Democratico che sogno dovrà essere veramente nuovo, aperto ed inclusivo. Basta con gli accordi di potere tra correnti, con gli equivoci e gli esasperati tatticismi. Non serve un falso unanimismo, serve coraggio e chiarezza di idee. La vera novità di questa stagione politica sono le primarie. I cittadini devono scegliere e devono conoscere proposte e candidati. Non bisogna avere paura del confronto, ma del compromesso al ribasso.”
da Comitato per Francesco Comi segretario PD Marche
Prima del via libera all'atto di indirizzo il presidente dell'Assemblea legislativa e i capigruppo hanno incontrato una delegazione del Comitato precari dell'istituto di credito marchigiano. Solazzi:”Giovani lavoratori patrimonio per il territorio che non deve andare disperso”.