counter

Civitanova: al Teatro Rossini in scena 'Lo schiaccianoci' del Saint Petersburg Ballet

Lo schiaccianoci del Saint Petersburg Ballet 3' di lettura 27/12/2013 - Arriva a Civitanova la musica sognante e fantasiosa di Pëtr Il'ič Čajkovskij. La città della danza saluta il 2013 il 30 dicembre, alle 21.15, al Teatro Rossini con “Lo schiaccianoci” celebre balletto in due atti, interpretato dal Saint Petersburg Ballet.

Composta da un cast internazionale di ballerini, la formazione russa debutta per la prima volta in Italia con questo balletto della migliore tradizione sovietica, nella sua versione completa. Lo spettacolo, secondo appuntamento della diciassettesima edizione di Civitanova Danza tutto l’anno, racconta della vigilia di Natale che il borgomastro di Norimberga decide di festeggiare attorno all’albero con la moglie e i due figli, Clara e Fritz. Drosselmeyer, un misterioso personaggio, tra numeri di magia e atmosfere oniriche, regala a Clara uno schiaccianoci di legno a forma di soldatino. Al termine della sontuosa festa, Clara, felice per il dono ricevuto, si addormenta stringendo il suo schiaccianoci tra le braccia. La magia farà volare la piccola in un mondo fantastico, dove il suo schiaccianoci si trasformerà in un bellissimo principe. Il corpo di ballo, di rigorosa formazione accademica, impreziosito dalle musiche ciaikovskijane, porta in scena in maniera autentica tutta l'emozione e la romanticità dell'interpretazione di un sogno.

Fondato a fine secolo da una famiglia di solisti del Teatro Mariinsky, il Saint Petersburg Ballet diretto da Ludmila Bragina, ha condotto con successo più di 50 tournée in tutto il mondo inclusi Stati Uniti, Giappone, Francia, Belgio, Inghilterra, Irlanda, Spagna, Paesi Bassi, Germania, Finlandia, Turchia, Estonia, Isola di Malta, e molti altri Paesi. I solisti e il corpo di ballo sono tutti diplomati alla celebre Accademia del Balletto Vaganova, la più antica scuola di balletto fondata nel 1738. La missione principale del Balletto di San Pietroburgo è quella di preservare la tradizione e il patrimonio artistico dei grandi maestri della scuola Russa, in particolare la conservazione delle coreografie originali del Teatro Kirov (ora Mariinsky). La Compagnia ha in repertorio tutti i capolavori del balletto classico, “Il Lago dei Cigni”, “La Bella Addormentata”, “Schiaccianoci”, “Giselle”, “Paquita”, “Chopiniana”, “Don Chisciotte”, “La Bayadere”.

La sede principale della compagnia è lo storico Teatro Hermitage di San Pietroburgo, dove effettua regolarmente i suoi spettacoli che si alternano con numerose tournée all’estero. Dal 2007 il Saint Petersburg State Ballet è diretto da Ludmila Bragina, “Membro onorario dell’Accademia Europea delle Scienze Naturali”, “Commendatore dell’Ordine di San Giorgio”, “Donna dell’anno 2009/2010” nella categoria della Cultura. Per 22 anni ha organizzato più di 30 tour mondiali e dal 1991 è impegnata nell’organizzazione dei balletti al Teatro Hermitage di San Pietroburgo, così come in altri famosi teatri della città.

Lo spettacolo è promosso dal Comune di Civitanova Marche, dai Teatri di Civitanova e dall’AMAT. Per informazioni e biglietti (da euro 18 a euro 30): Teatro Rossini 0733/812936.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 27-12-2013 alle 17:00 sul giornale del 28 dicembre 2013 - 1713 letture

In questo articolo si parla di spettacoli, civitanova marche, comune di civitanova marche

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/Wv8