counter

Polizia Stradale: bilancio 2013 nelle Marche. Infrazioni aumentate del 4%, ma diminuiscono i mortali

emilio guerrini 4' di lettura 23/12/2013 - Il 2013 volge al termine ed il Comandante della Polizia Stradale, Emilio Guerrini, tira le somme nelle Marche. Infrazioni aumentate del 4%, ma diminuiscono i mortali. Di particolare rilievo, per il contrasto alla criminalità, l'operazione messa a segno a Falconara Marittima che ha stroncato un traffico internazionale d'auto che sbarcavano direttamente al porto di Ancona. Proficua anche l'educazione stradale.

Per quanto concerne la circolazione stradale che vede un aumento di quasi il 4% delle infrazioni contestate, le quali hanno superato le 80.000 unità. Nello specifico, la maggior parte delle infrazioni riguardano l’eccesso di velocità, l’uso del telefono cellulare e il mancato uso delle cinture di sicurezza o del casco; cioè quelle infrazioni che maggiormente sono riconducibili come causa di incidenti. Infatti, gli incidenti stradali sono diminuiti di quasi il 4% rispetto allo scorso anno e, di conseguenza, sono diminuiti gli incidenti mortali. Tuttavia, 30 persone sono decedute. Sono diminuiti anche gli incidenti con lesioni e, di conseguenza le persone ferite di quasi il 10%, per un totale di 2.300. Sono state ritirate quasi 1.800 patenti, meno il 7% rispetto al decorso anno 2012 mentre, per quanto riguarda il ritiro delle carte di circolazione, vi è stato un incremento di quasi il 5% per un totale di 1.300 carte ritirate per mancate revisioni e mancato aggiornamento dei passaggi di proprietà.

La seconda attività, invece, ha riguardato il controllo dei mezzi pesanti rivolto al contrasto della concorrenza sleale da parte delle ditte straniere le quali, a prezzi ridotti, riescono a incrementare il loro mercato. I controlli verso l’autotrasporto di merci e passeggeri sono stati oltre 9.000 e, le infrazioni accertate sono aumentate sui veicoli di nazionalità extra UE di oltre il 10%. Particolare attenzione è stata rivolta verso il trasporto di animali vivi attraverso mirati controlli, sia in autostrada che nelle strade extraurbane, i quali hanno portato nelle casse dell’ erario oltre 60.000 euro a seguito delle infrazioni contestate quasi esclusivamente ad autotrasportatori di nazionalità estera.

Incremento del contrasto alla criminalità diffusa. Una attività che avviene sistematicamente sulle strade della nostra regione, con furti a bordo di auto e di merci pesanti e alla repressione degli illeciti penali e amministrativi connessi alla circolazione stradale, in ambito regionale sia nella viabilità ordinaria che in quella autostradale A/14. Quest’ anno sono state arrestate 28 persone e denunciate oltre 1.300. In particolare, ricordiamo una operazione che ha visto il contrasto del traffico illecito internazionale di veicoli con base a Falconara, l’arresto in flagranza di 6 persone dedite ai furti di merci su veicoli pesanti e non in sosta nelle aree di servizio autostradali, le sventate truffe in danno di compagnie assicurative, la denuncia di oltre 20 persone extracomunitarie che con l’inganno si sostituivano ad altre al fine di conseguire la patente di guida italiana e la denuncia di altre che, con apparecchiature audiovisive aiutavano illegalmente i candidati durante le prove di esame per conseguire la patente.

Un’attenzione particolare è stata dedicata dal Dirigente Guerrini anche ai controlli amministrativi relativi agli esercizi pubblici connessi alla circolazione stradale, al fine di contrastare l’insorgenza di fenomeni come le attività abusive, la gestione irregolare dei rifiuti nonché l’irregolare formalizzazione ed il rilascio di pratiche amministrative e patenti di guida da parte di agenzie pratiche auto ed autoscuole, con l’impiego costante sul territorio di personale delle Squadre di Polizia Giudiziaria. La presenza sul territorio ha permesso di contenere gli illeciti sia amministrativi che penali. Infatti nell’anno 2013 , su oltre 800 esercizi controllati, 40 sono risultati irregolari.

Nè è mancata l'educazione stradale soprattutto verso le giovani generazioni con il proseguimento del “Progetto Icaro” che vede coinvolti numerosi istituti scolastici superiori ed universitari. I giovani studenti, in questo progetto, sono stati coinvolti direttamente per renderli consapevoli della pericolosità delle strade ed indurli nella guida prudente e consapevole. Quest’ anno in numerose sale cinematografiche delle Marche, come ad Ancona, è stato loro proiettato il film “Young Europe”, prodotto e realizzato direttamente dalla Polizia Stradale. Sensibile la diminuzione degli incidenti stradali causati da neopatentati o da giovani e un minor numero di patenti ritirate. Inoltre sono drasticamente diminuiti il numero dei giovani trovati positivi all’alcoltest.










logoEV
logoEV