counter

Camerino: Nancy Brilli in scena con 'La locandiera'

Nancy Brilli in 'La locandiera' 2' di lettura 02/12/2013 - La stagione realizzata per il teatro Marchetti da Comune di Camerino e AMAT con il contributo del MiBACT Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo e della Regione Marche, prosegue, martedì 3 dicembre, con La locandiera di Carlo Goldoni.

Bella, brava, intelligente e popolare. Aggettivi che ben si addicono tanto alla goldoniana Mirandolina, prima vera “donna moderna” a comparire sulle scene, sia a Nancy Brilli che l’interpreta nella versione di Giuseppe Marini, regista di spicco e profondo conoscitore del teatro di Shakespeare.

“Spietata, modernissima e proto-strindberghiana lotta tra i sessi, La locandiera, oltre a sancire il mio esordio registico nel pianeta Goldoni - scrive Marini - non ha mancato di esercitare nel tempo, un lungo tempo, proprio come la sua protagonista, una certa misteriosa malia incantatrice. Mistero che apre oggi delle possibili fessure di comprensione (e interpretazione) in quella sorta di trattato, lucido e precisissimo, sull’egotismo o, meglio ancora, sul narcisismo – o battaglia di narcisismi – che da sempre sembra trovare nella sfera amorosa il suo terreno di applicazione privilegiato. Nel deserto dei sentimenti, fra le macerie del desiderio, sempre più confuso e confusamente recalcitrante al suo soccombere, l’Eros riemerge nell’accezione più odiosa, quantunque comica e divertente nel caso del capolavoro goldoniano, quella che reca il marchio della supremazia e della rivalsa.

Nel perverso, quanto sterile, gioco di relazioni pericolose, l’Amore è sostituito dalle sue recite e la finzione si serve dell’Amore stesso come strumento e mai come autentica componente affettiva, fino al punto che il desiderio (maschile) faticosamente ritrovato, viene deriso e sbeffeggiato prima di morire, sacrificato sull’altare di un narcisismo (femminile) che tra calcolo, opportunismo, rivalsa, anche interclassista (ma le cose non andranno affatto meglio tra componenti della stessa classe) procede, costi quel che costi, senz’altro oggetto se non il proprio trionfo”.

Con Nancy Brilli sono in scena Fabio Bussotti, Giuseppe Marini, Maximilian Nisi, Fabio Fusco e Andrea Paolotti. Le scene sono di Alessandro Chiti , i costumi di Nicoletta Ercole , il disegno luci di Michelangelo Vitullo. La produzione è di Società per Attori.

Biglietti e informazioni: biglietteria Teatro Filippo Marchetti corso Vittorio Emanuele II, 17 62032 Camerino (tel 0737/636041) oppure Ufficio Cultura del Comune (0737/634702) e AMAT (071/2072439). Inizio ore 21,15






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 02-12-2013 alle 18:17 sul giornale del 03 dicembre 2013 - 1388 letture

In questo articolo si parla di teatro, spettacoli, camerino, amat marche, teatro marchetti

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/VnU





logoEV
logoEV