counter

Recanati: messaggio di pace con l'orchestra delle Marche, Sarajevo e Gerusalemme

note musicali 2' di lettura 28/08/2013 - La musica è strumento di pace e di fratellanza, capace di creare ponti di amicizia e di solidarietà. E' lo slogan della terza edizione dell'iniziativa "Un messaggio di Pace che si svolge nelle Marche dal 25 agosto al 1 settembre e che toccherà anche Recanati.

L'appuntamento è per venerdì 30 agosto all'Aula Magna del Palazzo Comunale con l'esibizione dell'orchestra dei giovani delle Marche, di Sarajevo e di Gerusalemme guidati dal maestro Stefano Campolucci. Il concerto è in programma alle ore 21,00 con ingresso libero. L’iniziativa ideata da padre Armando Pierucci e promossa dall’Associazione Premio Vallesina onlus, coinvolge i giovani dai 13 ai 21 anni delle scuole di musica “G. B. Pergolesi” di Jesi, “Bettino Padovano” di Senigallia, dell’Accademia Musicale di Ancona, della Civica Scuola di Musica “Beniamino Gigli” di Recanati, della Scuola di Musica e Danza “Novo Sarajevo” di Sarajevo e dell’Istituto Magnificat di Gerusalemme.

La presenza di musicisti di Sarajevo e di Gerusalemme offre occasioni di incontro con la comunità locale e di crescita umana e professionale tra i partecipanti, con l'obiettivo di trasformare la musica in uno strumento di pace e di fratellanza, capace di creare ponti di amicizia e di solidarietà. Quattro le tappe dell'orchestra: si parte con quella di Pesaro presso la chiesa monumentale di San Giovanni Battista in calendario il 29 agosto, si prosegue a Recanati nell’aula magna del Palazzo Comunale il 30 agosto alle 21, poi a Fabriano nella chiesa di San Nicolò il 31 agosto alle 21, ed infine a Loreto nella Basilica della Santa Casa, il primo settembre alle 16. Il progetto continuerà dal 2 al 7 settembre in Bosnia-Erzegovina.

La proposta musicale si preannuncia particolarmente interessante con brani tecnicamente impegnativi. Il programma di quest’anno lambisce infatti più da vicino la letteratura musicale del ‘900 con la presenza di autori come Sibelius e Piazzolla, oltre ovviamente a brani che rappresentano l’espressione delle differenti matrici culturali presenti nel progetto. Saranno infatti inseriti i brani “Emina” della cultura bosniaca, “The path of peace” proveniente da Gerusalemme e un’aria di Spontini che rappresenterà le Marche.

La manifestazione si svolge in collaborazione con la Diocesi di Jesi ed ha il patrocinio di numerosi enti ed istituzioni: regione Marche, Provincia di Ancona, Provincia di Macerata, comuni di Fabriano, Pesaro e Recanati, Centro di Iniziative Culturali San Giovanni Battista dei Frati Minori di Pesaro, parrocchie di Maiolati Spontini, Moie e Belvedere Ostrense.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 28-08-2013 alle 18:11 sul giornale del 29 agosto 2013 - 2317 letture

In questo articolo si parla di musica, attualità, recanati, concerto, Comune di Recanati

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/Q6R





logoEV
logoEV