counter

Urbino: la ''Notte del Duca'' sabato 17 agosto

2' di lettura 16/08/2013 - Sarà il torneo di tiro con l'arco individuale intitolato a Marco Risi , il giovane che salvò la vita al Duca Federico e per questo fu ricompensato con oro e vesti, curato dalla Compagnia Feltria “Aquile Ducali” ad aprire la seconda giornata della XXXII Festa del Duca , iniziativa che fa della ricostruzione fedele e storica degli avvenimenti del passato uno degli appuntamenti culturali più importanti dell'estate urbinate.

Una volta animato il palazzo Ducale e la piazza Duca Federico con le reali attività quotidiane della corte, tra combattimenti armati e il mercato artigiano del '400, la città sarà invasa da spettacoli, danze, musiche e magia per Notte del Duca, che terrà sveglia la città fino alle prime ore della domenica. Anche per questa seconda giornata, fin dal mattino le vie e i vicoli del centro saranno la sede dalla mostra mercato e dai laboratori in cui grandi e piccini potranno imparare a conoscere e a padroneggiare le tecniche di intreccio, costruzione di aquiloni, stampa, incisione, creta, scultura e altro ancora.

Dal tardo pomeriggio, invece, il centro cittadino sarà teatro di spettacoli come la rappresentazione scenica de La Mandragola, musiche e coreografie rinascimentali, tamburi di corte e cornamuse. Oltre al torneo in notturna di tiro con l'arco, protagonista della serata sarà anche l'arte magica, l'astrologia e l'astronomia, con la ricostruzione filologica degli strumenti e tecniche usate dal principe dell'astronomia Ottaviano Ubaldini della Carda e sarà anche la Caccia al Teshorror ad aggiungere note di mistero e di suspence per le vie in salita e i vicoli nascosti di Urbino.

Dall'antico quartiere spagnolo, ricostruito nella sede dell'ambasciata iberica al tempo del duca, e per tutta la città si diffonderanno inoltre danze di corte spagnole e spettacoli itineranti di cavalli di cartapesta e di flamenco. In attesa della rievocazione storica di domenica sera 18 agosto, quando tutta la corte festeggerà il rientro di Francesco Maria II della Rovere dalla corte spagnola, sarà gustoso approfondire la conoscenza della cultura della Spagna, paese ospite dell'edizione 2013 della Festa scoprendo il Rinascimento iberico anche attraverso le specialità enogastronimiche catalane e andaluse.

Durante i tre giorni del Duca sarà inoltre possibile sostenere la candidatura di Urbino a Capitale Europea della Cultura per il 2019 , promossa dalla Regione Marche insieme al Comitato presieduto dall’ex ministro della cultura francese Jack Lang e composto da oltre centro membri illustri. E' possibile firmare la modulistica presso il gazebo allestito in via Puccinotti, vicino all'ufficio di informazioni turistiche (o sul sito www.urbino2019.eu), e contribuire ricordare il ruolo che ha avuto e che avrà la città del Duca, protagonista per un nuovo Rinascimento europeo, nella diffusione della cultura e delle arti.


   

dagli Organizzatori





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 16-08-2013 alle 20:44 sul giornale del 17 agosto 2013 - 2397 letture

In questo articolo si parla di attualità, festa del duca

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/QJf





logoEV
logoEV