counter

Banca Marche: Uilca, confronto aperto per il rilancio dell’azienda, no a scioperi preventivi

Uilca 2' di lettura 08/08/2013 - Nella giornata di mercoledì 7 agosto il segretario generale della Uilca Massimo Masi ha incontrato l’Esecutivo regionale Uilca delle Marche e il Coordinamento aziendale nazionale Uilca di Banca Marche per affrontare le questioni inerenti la difficile situazione dell’istituto di credito marchigiano.

Questa la posizione della Uilca condivisa nel corso della riunione:
- il Piano d’Impresa presentato da Banca Marche è al momento alla valutazione delle strutture Uilca, in primis del nostro Ufficio Studi, e pertanto un giudizio definitivo in merito sarà espresso solo dopo questo passaggio, riconoscendo al management, comunque, il rispetto dei tempi;
- si è confermata e ribadita la decisione di non partecipare a scioperi preventivi, nella convinzione sia necessario aprire un serio e aperto confronto con l’Azienda, di cui verrà valutata la disponibilità a trovare soluzioni condivise al tavolo di trattativa. Azioni di lotta saranno sempre possibili in tale ambito, qualora l’obiettivo fosse unicamente quello di scaricare colpe della proprietà, del management e delle Fondazioni sulle lavoratrici e i lavoratori. L’apertura della procedura per l’avvio delle trattative, che cominceranno entro la prima decade del mese di settembre, sarà la cartina di tornasole delle volontà aziendali;
- ci riconosciamo, pertanto, con quanto espresso nel comunicato emesso da FABI e UILCA della Banca delle Marche;
- l’obiettivo prioritario deve essere la salvaguardia dell’occupazione e delle professionalità del personale, contenendo al massimo eventuali esuberi e sacrifici, ipotizzabili solo nell’ottica di rilanciare Banca Marche, quale punto di riferimento nell’economia del territorio e sostegno a famiglie e imprese, soprattutto piccole e medio piccole;
- la Segreteria Nazionale seguirà in modo diretto la trattativa per sostenere il coordinamento nazionale in una fase di tale difficoltà che deve essere gestita in coerenza con quanto avvenuto in casi analoghi nel resto del sistema del credito.


   

da Uilca





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 08-08-2013 alle 15:38 sul giornale del 09 agosto 2013 - 1768 letture

In questo articolo si parla di economia, Uilca





logoEV
logoEV