counter

Montelago Celtic Festival: fiore all'occhiello dell'offerta culturale estiva marchigiana

Montelago Celtic Festival 2013 3' di lettura 04/08/2013 - Montelago Celtic Festival non delude le aspettative e, con oltre 18 mila partecipanti, si conferma fiore all'occhiello dell'offerta culturale estiva marchigiana, capace di coniugare qualità artistica, tradizioni e popolarità.

Un evento in grado di valorizzare e promuovere il territorio: l'incremento del 10%, rispetto al 2012, degli arrivi del venerdì testimonia la voglia di “restare” e l'appeal della manifestazione nei confronti di un pubblico sempre più etoregeo, fatto non solo di giovani ma anche di adulti e famiglie alla ricerca di un week-end a contatto con la natura, sull'altopiano di Colfiorito, fra la musica, la cultura, le usanze e lo sport.

L'area camping, quasi raddoppiata rispetto all'anno scorso, è un tripudio di tende colorate e il baby park, pensato apposta per le famiglie con bambini, è “tutto esaurito”. Sempre più turisti arrivano dalle altre regioni d'Italia e dai Paesi europei, soprattutto anglosassoni e dell'Est, sulla scia anche del leitmotiv dell'undicesima edizione della rassegna: la diffusione e la reinterpretazione della cultura e della musica celtica in Europa.

Un “popolo” unito da un forte senso di appartenenza che, ancora una volta, in un clima sereno e festoso che non ha registrato incidenti né spiacevoli imprevisti, ha partecipato ai numerosi appuntamenti no stop, da venerdì alla Notte Celtica, fino all'alba di domenica: musica di qualità coi 17 concerti delle migliori celtic band del panorama europeo ad alternarsi fra palco centrale e Mortimer Pub (strepitosi i polacchi Beltaine, gli scozzesi Bags of Rock e gli Auļi dalla Lettonia), seminari dedicati alla letteratura fantasy, matrimoni druidici e divinazioni, torneo di rugby a 7 Flowers of Montelago, giochi celtici, accampamento storico e battaglia, stages musico-coreutici e di tecniche dell'arceria e scherma antica, mercato d'artigianato, concorso fotografico, voli in parapendio dal Monte Pennino al Festival, celtic donkeys, visite guidate alla scoperta delle bellezze del territorio.

“Un successo - dicono gli organizzatori di Arte Nomade - che ripaga l'impegno dei centinaia di volontari che hanno contribuito all'organizzazione e alla riuscita del Festival; un risultato ottenuto grazie anche alla collaborazione con la Protezione civile, i professioni della sicurezza e le Forze dell'Ordine, che hanno garantito controlli 24 ore su 24 sia per quanto riguarda la sicurezza stradale sia per contrastare l'ingresso di spacciatori di sostanze stupefacenti, allettati dalla presenza massiccia di giovani”.

Anche quest’anno “Stammibene” e “Alza la testa non il gomito” hanno unito le forze per promuovere, d'intesa con i dipartimenti Dipendenze patologiche dell'Area vasta 3 dell'Asur Marche, la tutela della salute con etilotest gratuiti e informazioni sui temi delle malattie sessualmente trasmissibili e sull'uso di alcol e droghe. Montelago Celtic Festival è un evento targato Arte Nomade e organizzato in collaborazione con Regione Marche, Provincia di Macerata, Comuni di Serravalle di Chienti (Mc) e Foligno (Pg), Cosmari, e con il patrocino di Ambasciata d’Irlanda in Italia, Federazione Italiana Rugby e Legambiente.


   

da Montelago Celtic Festival







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 04-08-2013 alle 18:41 sul giornale del 05 agosto 2013 - 2419 letture

In questo articolo si parla di attualità, montelago celtic festival, montelago

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/Qjc





logoEV
logoEV