counter

Lodolini: possibili sgravi fiscali per l'antisismica ai comuni delle Marche

mappa terremoto 2' di lettura 04/08/2013 - Per i Comuni della provincia di Ancona e delle Marche sono in arrivo possibili sgravi fiscali e deroghe al patto di stabilità per interventi antisismici.

Dopo il primo esame al Senato, il decreto in settimana è passato alla Camera dove, merito del lavoro svolto dalle Commissioni parlamentari, sono state introdotte le modifiche sugli sgravi fiscali per interventi antisismici, ed è stato approvato con 480 voti favorevoli e 1 astenuto. Ora è tornato in Senato dove, entro domenica, si attende l’approvazione definitiva.

«Tre gli elementi più rilevanti introdotti dal disegno di legge - spiega l’on. Emanuele Lodolini (che alla Camera è stato componente del Comitato ristretto dei 9 per l'esame del provvedimento in Aula e Commissione) - le misure volte a rilanciare il sofferente comparto dell'edilizia con cura ed attenzione all'ambiente e alla sua salvaguardia. Si inseriscono poi misure strutturali per programmare la messa in sicurezza del territorio: adeguamento antisismico delle abitazioni private e delle aree produttive. Ma anche degli edifici pubblici, a partire dalle scuole e dagli ospedali, escludendo tali spese dal computo del patto di stabilità per quei Comuni che hanno fondi a disposizione».

Tra le principali modifiche l'estensione delle detrazioni fiscali nella misura del 65 per cento agli interventi di prevenzione sismica nelle aree a più alto rischio sismico. Confermata anche l’estensione del bonus 65% alle spese per schermature solari, micro-cogenerazione e micro-trigenerazione per il miglioramento dell’efficienza energetica, e agli interventi per promuovere l’efficientamento idrico e per la sostituzione delle coperture di amianto negli edifici.

«Le modifiche, soprattutto sul fronte dell’antisismica, sono di importanza cruciale per l’intero Paese e, in particolare, per il nostro territorio. Tutti i comuni della provincia sono a rischio 2 e rientrano a pieno titolo tra i territori che possono beneficiare di questa misura. La speranza del Partito Democratico, attento da sempre alla coesione sociale, all’ambiente e alla sicurezza dei territori è che questa buona pratica inaugurata con il decreto “ecobonus” diventi la regola e si vada verso la stabilizzazione dello stesso».


   

da On. Emanuele Lodolini
parlamentare Pd





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 04-08-2013 alle 10:47 sul giornale del 05 agosto 2013 - 2258 letture

In questo articolo si parla di terremoto, emanuele lodolini, politica, roma, ancona, pd

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/QhW





logoEV
logoEV