counter

Pesaro: al via casello e opere compensative, firmata la convenzione con Società Autostrade

La firma della convenzione  opere compensative 3' di lettura 02/08/2013 - E' stato sottoscritto venerdì mattina dal presidente della Regione Marche Gian Mario Spacca, dal presidente della Provincia di Pesaro e Urbino Matteo Ricci e dal sindaco di Pesaro Luca Ceriscioli, la Convenzione con Società Autostrade per l'Italia per la realizzazione delle opere compensative.

Grazie alla stipula della convenzione, Autostrade per l'Italia si impegna a realizzare alcune opere complementari nell'ambito dell'ampliamento a tre corsie dell'autostrada A14, tratto Cattolica-Fano. Un investimento di oltre 74 milioni di euro che consente il miglioramento dei percorsi di adduzione alla viabilità autostradale nel Comune di Pesaro attraverso la realizzazione di:

- nuovo svincolo di Pesaro in località S.Veneranda
- circonvallazione di Muraglia
- bretella di collegamento tra il casello Pesaro sud e la località di Fosso Sejore
- potenziamento della viabilità nell'Interqurtieri
- bretella di adduzione tra la montelabbatese e la Strada Provinciale 423 Urbinate
- raddoppio della SP 423 Urbinate

Massima soddisfazione è stata espressa da tutti i protagonisti durante la firma della convenzione, Comune, Provincia e Regione hanno condiviso gli interventi in quanto consentono di rispondere alle effettive esigenze di potenziamento degli accessi autostradali.

"Raggiungiamo un obiettivo significativo - commenta il sindaco Ceriscioli - queste opere vanno a dare sostanza alla nostra rete stradale. Parliamo del raddoppio dell'interquartieri, la circonvallazione di Muraglia, quartiere che oggi è attraversato da una quota importante di traffico che vedrà sparire le auto su strada. Il collegamento tra la Montelabbatese e la stada Montefeltro che di fatto contocircuita tutte le zone industriali verso il casello e il casellino sud. Un insieme significativo di opere che miglioreranno la viabilità e il collegamento di Pesaro con il resto del territorio."

"C’è grande soddisfazione perché con questa firma mettiamo in campo investimenti che nei prossimi anni saranno fondamentali, per migliorare ulteriormente la viabilità e anche per la nostra economia". Così Matteo Ricci commenta la sigla della convenzione tra Regione, Provincia e Comune di Pesaro "Un accordo fondamentale, perché chiude una discussione aperta da tempo con risultati straordinari. Il secondo casello monodirezionale, a sud di Pesaro, aiuta e migliora l’attraversamento provinciale tra nord e sud, tra le vallate del Foglia, del Metauro e del Cesano". Ma non è tutto: "Insieme al casello – continua il presidente - arrivano milioni di opere compensative. Alcune ottimizzeranno alcuni nodi, come l’arrivo di tutti i mezzi che provengono dal Montefeltro e dalle aree interne sulla Montelabbatese perché l’attuale casello, con la bretella da Villa Ceccolini, diventerò sempre più lo svincolo provinciale. In più, saranno realizzate tante opere accessorie per il Comune di Pesaro, ad iniziare dal potenziamento dell’interquartieri, fondamentale tra l’altro anche in prospettiva nuovo ospedale".

"Si chiude quest'oggi una partita fondamentale per la struttura Marche - commenta il presidente Spacca - la convenzione che oggi ci apprestiamo a firmare è significativa e simbolica. Credo che sia una boccata di ossigeno straordinaria per le imprese del territorio che potranno avvalersi delle opere che si realizzeranno. Da questo punto di vista credo che la Regione abbia dato una grande solidarietà alle Istituzioni locali erogando 4 milioni di euro dai fondi per le aree sottoutilizzate che consentiranno di chiudere l'accordo con Società Autostrade".

Grazie alla sottoscrizione della Convenzione, si potrà ora dare inizio alle opere sopra elencate.








Questo è un articolo pubblicato il 02-08-2013 alle 14:53 sul giornale del 03 agosto 2013 - 2170 letture

In questo articolo si parla di attualità, gian mario spacca, pesaro, matteo ricci, luca ceriscioli, rossano mazzoli, notizie pesaro, convenzione autostrade

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/QfJ