counter

Montefiore dell’Aso: al via la XIII edizione di Sinfonie di Cinema

Cinema 5' di lettura 31/07/2013 - Si aggiunge un altro prestigioso appuntamento al quadro sempre più ricco delle attività che la Fondazione Marche Cinema Multimedia sta conducendo in questo anno fecondo. Dal 9 al 13 agosto, infatti, Montefiore dell’Aso (AP) ospiterà il festival “Sinfonie di cinema”, giunto alla XIII edizione.

Nato da un’idea di Pepi Morgia, con la storica direzione Artistica di Giancarlo Basili , è stato presentato oggi in conferenza stampa presso la sede della Fondazione, dove sono intervenuti, oltre al famoso scenografo, anche il sindaco di Montefiore, Achille Castelli e l’assessore alla Cultura , Giamaica Brilli . “ E’ una collaborazione organica , sia dal punto di vista della produzione che della promozione– ha sottolineato la direttrice di MCM , Stefania Benatti - che la Regione Marche e la Fondazione hanno avviato quest’anno, credendo alla validità di questa iniziativa, sempre più distintasi nel tempo per consensi di pubblico e qualificate presenze. Un bell’impegno comune che si è concretizzato con il sostegno, oltre al Festival, al cortometraggio “Spazio e architettuta nel cinema italiano. Intervista a Giancarlo Basili” di Marco Cruciani e con la docenza a Cineresidenze per la MasterClass di scenografia, di un maestro del Cinema come Giancarlo Basili che dal 1° agosto terrà lezione a a 15 allievi.”

“ Stiamo costruendo un Sistema –Cinema delle Marche, che va dalla formazione, all’assistenza, alla produzione, alla promozione territoriale e dell’occupazione specialistica– ha rilevato Anna Olivucci , responsabile di Marche Film Comission- con una quotidiana caparbietà, impegno, disponibilità di forti energie - di cui le Marche hanno bisogno per affermarsi a livello nazionale. Tutti ci riconoscono che l’attività in questo primo anno di vita della Fondazione ha dato parecchi frutti, ma c’è ancora molto da fare e soprattutto sarebbe necessario avere una maggiore tranquillità economica per poter progettare ed attirare produzioni cinematografiche.“

Anche Basili ha parlato di “fantastico lavoro di Marche Film Commission: “ Le Marche sono potenzialmente il luogo ideale per girare film, sia per location che per attitudine all’accoglienza e ormai le Film Commission sono sempre più necessarie al Cinema italiano che si basa sulla migliore assistenza per decidere si realizzare un film. “Basili ha poi illustrato il cartellone del Festival che quest’anno ha intitolato “Il cinema di ieri il cinema di oggi” e che ospiterà come sempre importanti personalità del mondo del Cinema. Naturalmente “Sinfonie di Cinema” è profondamente legato al Centro di documentazione scenografica di Montefiore , creato dallo stesso Basili. “Un luogo – ha detto – che non esiste in tutta Italia e di cui lo stesso Centro Sperimentale di Cinematografia Roma non dispone, chiedendoci organizzare visite per gli studenti in scenografia. Il mio intento – ha affermato – è stato da sempre quello della divulgazione dell’arte del Cinema ai giovani e questo luogo racconta tangibilmente come nasce l’idea , come si realizza, come si fa il Cinema.”

Durante il Festival-promosso dall’Amministrazione Comunale e dalla Provincia di Ascoli Piceno, - s i potrà assistere a proiezioni di film importanti, dibattiti con personaggi illustri del cinema italiano, esposizioni, premiazioni e degustazioni. Durante le serate gli ospiti commenteranno le pellicole proiettate in un costante confronto tra il cinema attuale ed i film che hanno fatto la storia.

La mostra “Lacerazioni ” sarà una delle iniziative parallele al Festival, con le opere del pittore di scena Sandro Bettin. E all’interno del Polo Museale di San Francesco il centro di documentazione scenografica, con ricostruzioni di scenografie, back stage fotografici, bozzetti e disegni che raccontano decenni di cinema italiano. L’anima del Polo Museale che il Comune progetta di allargare anche ad altri spazi, è la grande opera di Giancarlo Basili che , ricordiamo , ha lavorato con i più grandi registi. Basili, vincitore della Palma d’oro a Cannes nel 2000 per “La stanza del figlio” di Nanni Moretti , ha legato il suo nome a pellicole e registi importanti, iniziando la sua carriera cinematografica con Marco Ferreri, proseguendo poi la collaborazione con Marco Bellocchio, Pupi Avati, Carlo Mazzacurati, Daniele Luchetti, Gabriele Salvatores, Paolo Virzì, Nanni Moretti, Gianni Amelio, Giuseppe Piccioni, Renato De Maria, Sandro Baldoni e Marco Tullio Giordana.

Il calendario del Festival Sinfonie di Cinema

Venerdì 9 agosto il Festival si inaugurerà con la proiezione del film “La migliore offerta” di Giuseppe Tornatore ed a seguire il dibattito con l’ospite della serata Lorenzo Codelli - critico cinematografico. La personale del pittore di scena Sandro Bettin, che rimarrà aperta fino al 25 agosto, sarà inaugurata proprio venerdì 9 agosto alle ore 21.00.

Sabato 10 agosto si aprirà con “Spazio al corto ”, proiezione del corto, realizzato dalla Fondazione Marche Cinema Multimedia, “Spazio e architettuta nel cinema italiano. Intervista a Giancarlo Basili” di Marco Cruciani. Seguiranno gli interventi di Giancarlo Basili - Scenografo, Stefania Benatti - Direttore Fondazione Marche Cinema Multimedia e Marco Cruciani – Regista. A seguire la visione del film “Django” di Quentin Tarantino.

Domenica 11 agosto un omaggio a Mario Monicelli. Alle ore 17 si terrà una visita guidata a cura del direttore artistico Giancarlo Basili al centro di Documentazione Scenografica (su prenotazione info 0734.938743), quindi dalle 19 anteprima festival nel Piazzale Antognozzi con l’“ Antipasto alla romana ”- Apericena con proiezioni a cura della Pasticceria Dorina. Quindi alle ore 21.15 la proiezione del film “ La Grande Guerra ”di Mario Monicelli ed a seguire il dibattitto con l’ospite della serata Gianfranco Barbagallo - produttore esecutivo.

Lunedì 12 agosto i protagonisti saranno i ragazzi. “ Spazio al corto” proporrà “Oltre il buio della ragione” di Pier Luigi Lunerti nell’ambito del progetto cinema dell’Isc Ripatransone-Montefiore dell’Aso – Cossignano. A seguire l’incontro con i giovani protagonisti del video e quindi la visione del film “Vita di Pi” di Ang Lee.

Martedì 13 agosto gran finale con la proiezione del film “Io sono Li ” di Andrea Segre ed il dibattito con gli ospiti della serata Francesco Bonsembiante- produttore indipendente e Luca Bigazzi – direttore della fotografia.


   

da Pietro Marcolini
Assessore ai Beni e Attività Culturali
della Regione Marche





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 31-07-2013 alle 18:12 sul giornale del 01 agosto 2013 - 1911 letture

In questo articolo si parla di attualità, regione marche, pietro marcolini

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/P0d





logoEV
logoEV