counter

Urbino: Gianluigi Toccafondo firma la campagna di comunicazione 2013-2014 dell'Università

campagna di comunicazione uniurb, Toccafondo 4' di lettura 21/05/2013 - Gianluigi Toccafondo, artista tra i più importanti e stimati autori italiani nel campo dell’animazione, è il testimonial della nuova immagine dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo.

Il Rettore Stefano Pivato ha presentato in conferenza stampa la nuova campagna di comunicazione per l’anno 2013 2014: ''Le immagini di Toccafondo rappresentano l’Università di Urbino in movimento e sono immagini prive dei tradizionali riferimenti del marketing convenzionale. Una critica dalla quale siamo partiti per offrire un messaggio innovativo dove città e università si fondono, sono una cosa sola. Urbino è la sua università e questa circostanza la rende un luogo di studio unico al mondo. Le immagini di Toccafondo saranno oggetto di una mostra futura''.

Francesco Ramberti dell’Agenzia grafica Kaleidon di Rimini che ha curato il progetto sottolinea: ''questa campagna riprende il tema di università come luogo di sapere che produce cultura e lo fa attraverso artisti che possono lasciare il segno. Università non rivolta agli individui ma alle relazioni tra le persone che dovranno comunicare e dialogare tra loro. Come le lettere, che rimandano ai saperi dell’Università, si combinano e dialogano, così faranno le immagini.

Le lettere si trasformeranno e diventeranno qualcosa di solido, di concreto. E’ una cultura che guarda al sapere non solo come valore razionale ma passionale. Da qui nasce l’idea di un progetto futuro che legherà tra loro nel tempo le diverse campagne. Sguardi di autori diversi che hanno avuto un rapporto con Urbino e che non si sostituiranno nel tempo. L’immagine della prossima campagna dunque si avvicinerà a quella di Gianluigi Toccafondo''.

La campagna di comunicazione 2013 – 2014 è presente nel sito http://abc.uniurb.it nel quale è stato caricato anche un filmato che mostra meravigliosamente la bellezza di questo lavoro firmato da Toccafondo. ''Una campagna – dice Giovanni Boccia Artieri, delegato per il Rettore alla comunicazione d’Ateneo – che ritrova e riprende le storiche committenze del Ducato di Urbino, il mecenatismo preponderante di secoli fa che accoglieva alla propria corte grandi artisti che a Urbino hanno trovato la loro fonte d’ispirazione.

Una campagna che prende forma attraverso la narrazione. Sono tante storie, cinquanta frammenti per la precisione, che illustrano magnificamente l’università e la città insieme. Le immagini, i giovani ritratti nei loro pensieri, le lettere figurate, i simboli dello studio e le immagini di Urbino, saranno patrimonio dell’Ateneo e della città. Le potremmo ammirare negli spazi dell’università, luoghi di studio e di passaggio, nei centri e nelle periferie delle città marchigiane e italiane, nelle principali stazioni ferroviarie dell’Adriatico.

Viaggeranno sui bus nella tratta Pesaro - Urbino e Pesaro - Cattolica. Saranno advertising di quotidiani delle Marche, dell’Emilia Romagna e della Puglia. Le vedremo online sul sito d’Ateneo e sui principali social network''. Nell’occasione è stato presentata anche la nuova versione del sito internet dell’Università di Urbino al quale sta lavorando Donatello Trisolino, webmaster d’Ateneo: «il portale ha ospitato nell’ultimo anno, 12milioni di pagine visualizzate e 3milioni di visitatori, il 10% in più rispetto all’anno precedente.

Di questi il 76% sono visitatori abituali mentre il 24% sono nuovi visitatori. Per ogni visita il tempo medio di permanenza è di quattro minuti: ogni utente visualizza in media 4-5 pagine con una frequenza di rimbalzo del 1.72%. Questo ultimo dato conferma l’accessibilità al sito: l’utente trova ciò che cerca in pochi passaggi e legge in modo esaustivo le pagine di approdo evitando di saltare di pagina in pagina. Un dato eclatante emerso nei dispositivi mobile (smartphone, tablet): se nel 2011-2012 la quota di visite generate era del 3%, nel 2012-2013 la % è salita al 13%.

Questo dato ci ha influenzato a migliorare l’interfaccia grafica del nostro portale aprendo al responsive web design che è l’approccio secondo il quale il design e lo sviluppo di un sito web “risponde” all’utente adattandosi alla risoluzione utilizzata in base alla grandezza dello schermo, della piattaforma utilizzata e nell’orientamento del dispositivo (orizzontale o verticale). Questo approccio ci permetterà di garantire una migliore user experience, la piena compatibilità del portale con le piattaforme attualmente presenti e con i nuovi dispositivi che usciranno nel breve e medio periodo''.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 21-05-2013 alle 19:39 sul giornale del 22 maggio 2013 - 2732 letture

In questo articolo si parla di attualità, urbino, Università degli studi di Urbino Carlo Bo, toccafondo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/Ngp





logoEV
logoEV