counter

Solazzi alla fiera del libro di Torino: 'Protagonisti con la nostra qualità editoriale'

2' di lettura 18/05/2013 - “Da tanti anni viviamo con convincimento la nostra presenza al Salone del libro perché siamo certi che la fiera di Torino sia una vetrina importante per una regione come la nostra, piccola ma comunque sempre protagonista”.

Sono le parole del Presidente dell'Assemblea legislativa, Vittoriano Solazzi, in apertura del programma di presentazioni di oggi nello stand marchigiano al Salone del libro di Torino.
Solazzi ha anche ricordato “la grande vitalità editoriale” delle Marche dove “non ci sono grosse case editrici ma tantissimi piccoli editori che non hanno paura di scommettere su giovani autori e testi di qualità”. Per queste piccole ma produttive realtà Torino “è una grande opportunità per farsi conoscere anche fuori dai confini regionali”.

Lo stand delle Marche, quest'anno completamente rinnovato nel design per dare ancora più spazio alle iniziative editoriali e culturali ha ospitato fino ad oggi circa 40 eventi degli oltre sessanta in programma. Tra i volumi illustrati al pubblico del Salone stamani, “Il sole è un ciarlatano” esordio editoriale di una giovane scrittrice e giornalista di Cantiano, Serena Agostinelli. Il romanzo è la storia di Cristina, trentaseienne single, con un fallimento sentimentale alle spalle. La noia di una vita chiusa nella provincia marchigiana s'infrange nell'avvolgente irregolarità della passione per un ragazzo molto più giovane. “Si tratta di un romanzo di straordinaria attualità – ha sottolineato Solazzi che è anche autore della prefazione del libro – che segnala l'inquietudine di questo tempo tipica dei giovani. Questo libro è un piccolo manifesto di una generazione che vive le grandi opportunità ma anche i grandi limiti di questa nostra società iper-tecnologica”.

Presentato questa mattina anche “Maddalena profuga per sempre” di Graziella Carassi. Il libro raccoglie le memorie di una profuga proveniente dal Friuli e accolta ad Offida durante la prima Guerra mondale. Attraverso le vicissitudini della protagonista, Maddalena, riemergono atmosfere, persone e avvenimenti storici come la pandemia della spagnola, il biennio rosso, il fascismo, la seconda guerra mondiale, la Resistenza. La creatività filo conduttore della XXVI edizione del Salone del libro di Torino è anche il tema centrale di un volume presentato in chiusura di mattinata dall'Assemblea legislativa.

“Vademecum della creatività” curato dal pedagogista Alfredo Pacassoni, “è principalmente rivolto – ha spiegato Solazzi - agli operatori dell'educazione, ma anche a chi sente la necessità di qualificare le proprie relazioni nella vita e nel lavoro.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 18-05-2013 alle 16:04 sul giornale del 20 maggio 2013 - 2615 letture

In questo articolo si parla di attualità, marche, Assemblea legislativa delle Marche

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/M9D