Salone del Libro di Torino: successo straordinario per le Marche

Nell'ultima giornata di eventi dallo stand di Consiglio regionale e Giunta, il presidente dell'Assemblea legislativa, Vittoriano Solazzi, traccia il bilancio dei 4 giorni di kermesse: “Senza esagerazione, il bilancio è straordinariamente positivo sia in termini di pubblico che di immagine - sottolinea Solazzi –. Il nostro stand è stato letteralmente preso d'assalto dai visitatori che hanno partecipato attivamente alle presentazioni editoriali, oltre sessanta quelle nel nostro programma che quest'anno era particolarmente ricco di iniziative.
E' stato uno straordinario risultato anche dal punto di vista della promozione turistica. Il corner dedicato alle informazioni sulla bellezze artistiche, naturali e storiche della nostra regione ha distribuito migliaia di depliant e fornito moltissime informazioni al pubblico del Salone. Essere qui è stata, dunque, anche un'occasione importante per promuovere le Marche. Un regione che ha una fortissima vocazione turistica. Non dobbiamo mai smettere di accelerare sulla promozione perché anche l'economia della nostra regione ha bisogno di crescere in questo comparto che sarà sempre più strategico”.
Presentazioni editoriali anche oggi, ogni mezzora, a partire dalle 10. Il programma è stato aperto dal presidente Solazzi che ha introdotto il libro di Marco Severini “Dieci donne. Storia delle prime editrici italiane” che racconta, ricostruendo il contesto socio-politico del tempo, la storia di dieci maestre marchigiane, alle quali nel luglio del 1906 una “clamorosa” sentenza della Corte di appello di Ancona accordò il diritto al voto. “Poiché non si verificò alcuna crisi di governo nei mesi in cui queste donne rimasero iscritte alle liste elettorali dei reciproci comuni di residenza – ha spiegato l'autore del volume - esse non ebbero modo di esercitare quel diritto, annullato da una successiva sentenza della Cassazione”.
Tra le presentazioni di stamani anche quella dedicata al libro “Paolo Volponi: lessico dell'immagine” a cura di Marcello Verdenelli e Giampaolo Vincenzi, edito da Eum (edizioni Università di Macerata). Ha chiuso la mattinata di eventi il volume “Letture storiografiche. I libri di storia che hanno fatto storia”. L'associazione di Storia contemporanea di Macerata ha promosso in diverse località marchigiane tra il 2012 e il 2013 un ciclo di conferenze con l'obiettivo di far riscoprire classici della storiografia come: “Apologia della storia” di Marc Bloch, “Il secolo breve” di Eric J. Hobsbawm, “Pio IX” di Giacomo Martina, “Risorgimento e capitalismo” di Rosario Romeo, “Mussolini” di Renzo De Felice, “Storia della politica estera italiana” di Federico Chabod e il recente “Novecento” dello storico anglo-americano Tony Judt”.
I testi di queste dieci conferenze sono diventati altrettanti capitoli del volume presentato nello stand delle Marche a Torino. Tutti gli eventi presentati nello stand sono stati trasmessi in diretta streaming dal sito web del Consiglio regionale (www.consiglio.marche.it).
La web tv dell'Assemblea legislativa ha inoltre seguito i 4 giorni di kermesse con immagini, servizi , foto e interviste agli ospiti e protagonisti dello stand. Cliccando nella finestra “Speciale Torino” nella home page del Consiglio è possibile visionare tutto materiale che documenta la presenza di quest'anno delle Marche al Lingotto.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 19-05-2013 alle 14:52 sul giornale del 20 maggio 2013 - 2668 letture
In questo articolo si parla di attualità, marche, Vittoriano Solazzi, Assemblea legislativa delle Marche
L'indirizzo breve
https://vivere.me/M0t
Commenti

- Pesaro: Esplosione in casa, gravemente ferito un 37enne: ha perso entrambe le mani
- Pesaro: La Mille Miglia arriva a Pesaro: il percorso della tappa
- Urbino: Si cercano comparse per il film "Pasquale Rotondi un eroe italiano", giovedì il casting a Urbino
- Pesaro: Marciapiedi, spiagge, ingressi agli edifici pubblici: prende forma il Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche
- Fermo: Inaugurata la stagione balneare 2023, Fermo è pronta ad accogliere i turisti