counter

Civitanova: l'economia della pesca nel quadro della nuova politica europea

3' di lettura 16/05/2013 - Giovedì pomeriggio alla Sala del Consiglio a Civitanova Marche, nell’ambito del progetto europeo Maremed, si è tenuto l’incontro “L’Economia della Pesca nel quadro della nuova politica europea Pcp – Feamp”.

Sono intervenuti il sindaco Claudio Corvatta, l’assessore alla Pesca della Regione Marche, Sara Giannini, il vice presidente della Commissione Pesca del Parlamento europeo, onorevole Guido Milana, Pietro Gasparri dirigente presso la direzione Pesca del Ministero per le Politiche Agricole e della Pesca, Giampaolo Bonfiglio, portavoce del Coordinamento Pesca Alleanza cooperative italiane, il professor Corrado Piccinetti, direttore del Laboratorio biologia marina di Fano, Alessandro Lucchetti, ricercatore Cnr Ismar, rappresentanti regionali delle associazioni di categoria. Il convegno è stato occasione per fare il punto, con autorevoli rappresentanti e operatori del settore, sull’evoluzione della politica europea per la Pesca alla vigilia del nuovo periodo di programmazione.

“La riforma della Politica comune della Pesca e il nuovo Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca – ha detto Giannini - possono rappresentare l’occasione per entrare in una nuova fase caratterizzata da una forte spinta innovativa. I contributi forniti dal Progetto Maremed e dalla Regione Marche in qualità di Coordinatore della tematica Pesca rivestono un ruolo di grande rilievo. Questo Progetto internazionale ha permesso di sviluppare strumenti operativi ben calibrati sulle specificità delle Regioni del Mediterraneo, facendo sì che gli orientamenti e obiettivi delle politiche europee siano adeguatamente allineati con le esigenze nazionali e regionali su scala Mediterranea. Gli approfondimenti del Progetto Maremed sulla gestione della pesca hanno evidenziato che i Piani di gestione possono essere uno strumento adeguato per favorire una politica più attenta alla sostenibilità ambientale, economica e sociale. Gestire la pesca su scala locale è fondamentale per il Mediterraneo, un mare dove la tradizione e le peculiarità culturali sono un connubio particolarmente radicato. Altri modelli di gestione, come quelli basati sulle Concessioni di pesca trasferibili, non sembrano invece rispondere in modo adeguato alla complessità e caratteristiche del Mediterraneo. C’è dunque soddisfazione per gli orientamenti espressi dagli organi comunitari sulle Concessioni, in particolare la formula della non obbligatorietà. Un’altra importante priorità delle normative europee riguarda lo sviluppo sostenibile delle zone di pesca, tramite iniziative come la creazione di gruppi di azione locale e la promozione di attività di pescaturismo.

Anche in questo caso il Progetto Maremed ha fornito una serie di osservazioni e suggerimenti per dare maggiore efficacia a tali iniziative nel contesto Mediterraneo. Altre questioni di particolare rilievo evidenziate dalla Regione Marche nell’ambito del Progetto sono la necessità di mantenere il fermo biologico e di prevedere misure specifiche per l’ammodernamento dei pescherecci sulla base di criteri di sostenibilità e per il finanziamento di nuove imbarcazioni volte a favorire l’occupazione giovanile e il ricambio generazionale. Inoltre, risulta evidente la necessità di basare lo sviluppo locale su strumenti più semplici, flessibili e calibrati sulle specificità locali. Infine, nell’ambito della strategia comunitaria macro-regionale per il bacino adriatico ionico è indispensabile prendere atto delle specificità tipiche di questo bacino, con un’attenzione particolare agli aspetti legati alla pesca e acquacoltura, in modo da porre basi concrete ed efficaci per la cosiddetta “blue growth” e per un politica marittima integrata”.

Maremed è un progetto europeo che mette a sistema esperienze e conoscenze di 14 regioni marittime mediterranee su tematiche costiere che vanno dal'inquinamento, alla gestione integrata delle zone costiere, alla gestione delle acque, alla pesca. Il progetto avviato nel 2010 si conclude con l'evento di oggi.








Questo è un articolo pubblicato il 16-05-2013 alle 18:38 sul giornale del 17 maggio 2013 - 2470 letture

In questo articolo si parla di regione marche, pesca, politica, civitanova marche

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/M4C





logoEV
logoEV