counter

Presentato in Consiglio l'ultimo testo di diritto costituzionale delle Marche

2' di lettura 13/05/2013 - “Il regionalismo italiano e quello marchigiano sono ancora in via di completamento ma la Regione Marche è comunque tra le più virtuose”. Questo quanto affermato dal Presidente del Consiglio regionale delle Marche, Vittoriano Solazzi, che nel pomeriggio di lunedi (13 maggio) ha presentato, nella sala Pagoda di Palazzo delle Marche ad Ancona, il volume: “Lineamenti di Diritto Costituzionale della Regione Marche.

Il testo rappresenta un’analisi completa e sistematica dell’ordinamento regionale a oltre quarant’anni dall’istituzione delle Regioni a Statuto ordinario, a quasi un decennio dalla riforma del titolo V della Costituzione e dopo sette dall’approvazione del nuovo Statuto marchigiano, avvenuta nel marzo del 2005. Il volume, curato da Licia Califano, ordinario di diritto costituzionale presso l’Università di Urbino e membro dell’Autorità Garante per la protezione dei dati personali, e Giulio Maria Salerno, ordinario di Istituzioni di diritto pubblico presso l’Università di Macerata è stato realizzato con il contributo di ventitre autori, collegati alle Università marchigiane che hanno permesso di affrontare diversi aspetti dei percorsi compiuti negli ultimi anni.

E in tal senso lo stesso Solazzi ha evidenziato alcune tappe importanti: “Nel 2004 è stata approvata la nuova legge elettorale; nel 2005 è stato adottato il nuovo Statuto; nel 2007 si è dato vita al Consiglio delle autonomie locali; un anno dopo al Consiglio dell’economia e del lavoro ed alle Autorità di garanzia indipendenti. All’assetto dell’autonomia marchigiana manca un ultimo tassello: la modifica del regolamento del Consiglio”.

Nel contesto del regionalismo italiano, quella delle Marche viene considerata un’esperienza interessante e peculiare proprio per quanto concerne il ruolo da assegnare all’ente Regione nell’assetto istituzionale complessivo e, su altro fronte, rispetto alla nuova fisionomia degli equilibri interni e nel rapporto con gli altri enti infraregionali. I curatori del volume hanno precisato che “lo scopo finale è quello di fornire un contributo ai decisori regionali per quanto riguarda i futuri passi da compiere per il completamento del medesimo modello regionale”.

Alla presentazione sono intervenuti il Consigliere regionale, Gianluca Busilacchi, docente presso l’Università di Macerata, Elisa Moroni, Segretario generale della Regione Marche e Paola Santoncini, Segretario generale dell’Assemblea legislativa delle Marche.
Inserito nella collana “Diritto costituzionale regionale” (diretta da Pasquale Costanzo e Antonio Ruggeri) per la Giappichelli Editore, “questo libro – come ha ribadito il Presidente Solazzi – è una bussola per orientarsi, nel migliore dei modi, nel diritto regionale attualmente in vigore nelle Marche”.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 13-05-2013 alle 16:39 sul giornale del 14 maggio 2013 - 2296 letture

In questo articolo si parla di attualità, regione marche, marche, Assemblea legislativa delle Marche

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/MTk





logoEV
logoEV