counter

Urbino: due giorni di celebrazioni per la festa della Madonna del Giro

4' di lettura 08/05/2013 - Sabato 11 e domenica 12 maggio 2013 si celebra l’antica festa della Madonna del Giro della Valle del Foglia che ricorre ogni seconda domenica di maggio e che quest’anno porta il venerato quadro della Vergine nell’Abbazia Ss. Giacomo e Filippo, presso Urbino, nell’omonima Tenuta dedicata ai Santi.

Due giorni di celebrazioni e liturgie ma anche di festa per rinnovare l’annuale processione che accompagna la Madonna del Giro da una Parrocchia all’altra della Congregazione della Valle del Foglia, dove rimane un anno intero, facendovi ritorno ogni dieci anni. Dopo Schieti, dove è arrivata nel 2012, la sacra effigie giunge nel territorio di San Giacomo in Foglia per essere collocata nell’ABBAZIA che faceva parte di un antico borgo di case coloniche, oggi Urbino Resort grazie ad un attento restauro filologico.

Voluto dalla famiglia Bruscoli, proprietari della Tenuta, il restauro iniziò nel 1993 proprio dalla chiesa risalente al XIII secolo; lo stesso anno veniva già ospitata la Madonna del Giro, così nel 2003, e ora vi rimarrà fino al 2014 quando ripartirà per la sosta successiva a Montecalvo in Foglia. Per l’occasione sarà inoltre allestita una interessante mostra documentaria e fotografica sulla storia della festa, con suggestive immagini d'epoca e pannelli esplicativi tratti dal volume La Madonna del Giro della Valle del Foglia di Raniero Bartolucci (presentazione di don Gino Loppi – Urbino, Il colle, 1992).

Organizzata da Urbino Resort l’esposizione si potrà ammirare all’aperto e all’interno della Canonica adiacente all’Abbazia per tutto il periodo di permanenza del quadro fino al 10 maggio 2014.

Programma: sabato 11 maggio > nel pomeriggio (dalle15.30) la Vergine dipinta sarà condotta in auto (un tempo si faceva a piedi) dalla Parrocchia di Schieti a Pantiere, località alle pendici della Tenuta Ss. Giacomo e Filippo; l’antica tradizione si rinnova con il trasporto a spalla del quadro, in processione lungo la strada che percorre la Tenuta fino a Urbino Resort e al giardino antistante l’Abbazia Ss. Giacomo e Filippo.

La Madonna sarà qui accolta dall’Arcivescovo di Urbino, Urbania, Sant’Angelo in Vado, Giovanni Tani che celebrerà messa solenne all’aperto (ore 17.30), per consentire a tutti i fedeli di partecipare. Il quadro della Vergine sarà quindi collocato all’interno dell’Abbazia diventando in questo modo “Santuario Mariano”; seguirà quindi rinfresco allietato da Banda musicale e visita alla mostra documentaria e fotografica. Nella sacra atmosfera creata da una distesa di ceri accesi, intorno alla chiesa, i pellegrini potranno venire ad adorare la Madonna durante tutta la giornata e proseguire con 12 ore di adorazione notturne (dalle 9 di sera alle 9 di mattina) con canti e preghiere a cura dei giovani dell’Arcidiocesi.

Domenica 12 maggio > il parroco don Daniele Brivio celebrerà tre funzioni, alle 9.00, alle 11.00 e alle 17.00, e si proseguirà con il Canto a Maria con cori e inni gospel, che vedranno la partecipazione del Coro Parrocchiale di S. Giorgio, Coro Montefeltro, Coro Montefeltro di Sassocorvaro e Coro Parrocchiale di Casinina; alle 22.30, come da tradizione, uno spettacolo pirotecnico concluderà le celebrazioni in onore di Maria, in coincidenza per altro con il giorno dedicato alla Festa della mamma. Madre di tutti, la Vergine è punto di riferimento e pilastro delle chiese locali come colei che sempre ama e protegge i propri figli; bene lo esemplifica il venerato dipinto, attribuito al pittore urbinate Antonio Viviani (Urbino 1560 –1620), in cui si riconosce l’iconografia della Madonna della Misericordia che accoglie sotto il suo manto il Clero in preghiera, da un lato, e i fedeli dall’altro.


La storia della festa della Madonna del Giro viene raccontata nella mostra documentaria e fotografica organizzata da Urbino Resort e tratta dal volume La Madonna del Giro della Valle del Foglia di Raniero Bartolucci (presentazione di don Gino Loppi – Urbino, Il colle, 1992), presso l’Abbazia Ss. Giacomo e Filippo, dall’11 maggio 2013 al 10 maggio 2014 (ingresso libero).








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 08-05-2013 alle 17:34 sul giornale del 09 maggio 2013 - 2306 letture

In questo articolo si parla di attualità, madonna del giro

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/MGY





logoEV
logoEV