counter

Confartigianato trasporti: al via le agevolazioni per gli autotrasportatori

autotrasporto 2' di lettura 08/05/2013 - Gilberto Gasparoni, responsabile sindacale di Confartigianato Trasporti Marche evidenzia che finalmente è stata prorogata anche per il 2013 le agevolazioni per gli autotrasportatori. L'Agenzia delle Entrate con un comunicato pubblicato oggi ha confermato anche per quest’anno gli importi previsti nel 2012.

Nel dettaglio le agevolazioni sono:
• le imprese di autotrasporto merci – conto terzi e conto proprio – possono recuperare nel 2013 fino ad un massimo di 300 euro per ciascun veicolo (tramite compensazione in F24) le somme versate nel 2012 come contributo al Servizio Sanitario Nazionale sui premi di assicurazione per la responsabilità civile, per i danni derivanti dalla circolazione dei veicoli a motore adibiti a trasporto merci di massa complessiva a pieno carico non inferiore a 11,5 tonn. Anche quest’anno per la compensazione in F24 si utilizza il codice tributo “6793”;
• per i trasporti effettuati personalmente dall’imprenditore oltre il Comune in cui ha sede l’impresa (autotrasporto merci per conto di terzi) è prevista una deduzione forfetaria di spese non documentate (articolo 66, comma 5, primo periodo, del TUIR), per il periodo d’imposta 2012, nelle seguenti misure:
- 56,00 euro per i trasporti all’interno della Regione e delle Regioni confinanti. La deduzione spetta anche per i trasporti personalmente effettuati dall’imprenditore all’interno del Comune in cui ha sede l’impresa, per un importo pari al 35 per cento di quello spettante per i medesimi trasporti nell’ambito della Regione o delle Regioni confinanti;
- 92,00 euro per i trasporti effettuati oltre tale ambito.
Ora attendiamo, afferma Gasparoni di Confartigianato Trasporti Marche le deduzioni per i dipendenti, gli sconti sui pedaggi autostradale a saldo per il 2010, la pubblicazione dei decreti sulla Gazzetta per gli incentivi agli investimenti intermodali ed alla formazione e la riduzione del premio INAIL che ancora mancano.

Finalmente una risposta anche se parziale alle esigenze di un settore che è allo stremo e che attende la corretta applicazione dei costi minimi, il rispetto dei tempi di pagamento e la tutela della legalità verso gli9 abusi e la concorrenza sleale svolta dai vettori esteri.


   

da Confartigianato Trasporti Marche





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 08-05-2013 alle 20:02 sul giornale del 09 maggio 2013 - 2905 letture

In questo articolo si parla di attualità, confartigianato, Confartigianato Trasporti Marche, confartigianato trasporti, camion, autotrasporto, trasporto merci

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/MHV





logoEV
logoEV