counter

Pesaro: arriva il Giro d'Italia, città divisa in due, ecco come prepararsi

Biancani e Pascucci spiegano il percorso 5' di lettura 06/05/2013 - Oltre 200 concorrenti, circa 6 ore di diretta televisiva, 174 paesi collegati, 225 operatori Rai, 250 volontari della Protezione Civile e 65 agenti della Municipale a presidiare le strade, questi i numeri della tappa a cronometro del Giro d'Italia che interesserà il nostro terrirorio e che taglierà in due la città di Pesaro. Ecco come prepararsi al passaggio del Giro. GUARDA LE MAPPE.

Sabato 11 maggio Pesaro ospiterà l'ottava tappa Gabicce Mare-Pesaro-Saltara del 96°Giro d’Italia, uno degli appuntamenti sportivi più importanti e seguiti al mondo. Si tratta di una straordinaria opportunità per promuovere il nostro territorio con i suoi paesaggi, i centri storici, le bellezze naturali, storiche e artistiche e uno spettacolo per tutti i cittadini. Quest'anno poi la tappa entrerà anche nel cuore della città, in via Branca e piazza del Popolo. Dunque una grande occasione per Pesaro, che però comporterà alche alcuni disagi per l'ampiezza del percorso e per l'arco temporale piuttosto lungo durante il quale si svolgerà la tappa (9.30-17-30). Ciò comporterà la chiusura della zona interessata al traffico e al passaggio pedonale. Per il territorio di competenza del Comune di Pesaro il percorso inizia dalla Vallugola (dopo la partenza a Gabicce Mare) per continuare lungo la panoramica del San Bartolo passando per Casteldimezzo, Fiorenzuola e Santa Marina Alta, fino a Soria. I cIclisti poi transiteranno in via Canale, passeranno sotto l'arco di Porta Rimini, quindi in via Belvedere e percorreranno via Passeri e via Branca, fino a piazza del Popolo. La carovana proseguirà poi per le vie San Francesco, Cialdini, Flaminia, Lombroso, Strada dei Colli, Trebbiantico verso Novilara in direzione Fano.

Dalle 11.45 alle 12.15 in piazza del Popolo la carovana pubblicitaria del Giro d'Italia presenterà spettacoli di animazione e offrirà gadget. In occasione della tappa, dunque, sabato 11 maggio, dalle ore 9.30 alle 17.30, ci saranno modifiche alla viabilità. Lungo il percorso del Giro d'Italia sarà vietata la circolazione a tutti i veicoli. Per attraversare la città in auto, evitando di incontrare la carovana del Giro, è possibile utilizzare il ponte di via Mameli (lungo la Statale) oppure via La Marca. Si consiglia ai cittadini di organizzarsi per raggiungere il posto di lavoro o altre destinazioni entro le 9.30 e programmare il ritorno dopo le 17.30. Particolarmente critiche saranno le ore dalle 12 alle 17.30. Nelle vie interessate dal Giro, non sarà possibile uscire con le auto dai passi carrabili per cui è raccomandabile spostare le macchine dai garage (nelle vie esterne alle zone coinvolte dalla tappa) e dai parcheggi a raso (divieto di sosta indicato dai cartelli), entro le ore 7.30 di sabato 11 maggio Anche i fornitori e gli autotrasportatori non potranno effettuare, dalle dalle 9.30 alle 17.30, consegne alle attività produttive che si trovano nelle vie in cui si svolge la tappa.

Ci saranno punti sorvegliati da agenti della Polizia municipale dove sarà possibile attraversare in macchina solo per emergenze: via Agostini (Soria), via Lungofoglia delle Nazioni (incrocio con via Caboto), piazzale Matteotti (incrocio tra le vie Don Minzoni e Gramsci), S. Maria di Loreto (incrocio tra via Mirabelli e via Kolbe), l'incrocio tra via Kennedy e via Fratti. Per raggiungere il quartiere del Ledimar ci sarà un senso unico alternato tra via Lombroso (strada panoramica Ardizio) e via dell'Airone. A Trebbiantico si arriva (e si esce) da Strada di Ghetto di Trebbiantico, da strada Ghetto Lame oppure da Strada di Roncosanbaccio. Galantara è accessibile, per emergenze e per i dipendenti della struttura, da Trebbiantico percorrendo la strada vecchia di Trebbiantico (via Trebbiantico). Dalla Panoramica Ardizio è possibile scendere attraverso via del Ghetto. I residenti dei quartieri di San Bartolo, Vallugola e Baia Flaminia, sono quelli che potrebbero avere maggiori difficoltà di spostamento: si consiglia quindi loro di organizzarsi in modo tale da evitare il più possibile di spostarsi.

Da Baia Flaminia ci saranno punti vigilati per il transito solo in casi d'emergenza in via Agostini e in via Caboto-Lungofoglia delle Nazioni. da Santa Marina Alta sara' possibile scendere sulla Statale percorrendo strada dei Canneti. Da Fiorenzuola si scenderà per strada Valle Regina e Strada per Fiorenzuola. Da Casteldimezzo per strada Vincolungo. Non ci sono problemi per l'ospedale centrale e per il Pronto soccorso, i percorsi dai vari quartieri della città sono i seguenti: dalla statale proseguendo per via Pontevecchio e via Della Liberazione (la rotatoria sarà parzialmente aperta in quella direzione), dalle vie Solferino, Andrea Costa, Flaminia e La Marca. L'ospedale di Muraglia sarà raggiungibile per emergenze, visite programmate e dal personale medico e amministrativo, percorrendo la statale Adraitica fino a Fosso Sejore per poi prendere via Lombroso in direzione centro, oppure da via Kennedy prendendo strada di Montegranaro, via Malpighi e poi via Barsanti. L'uscita sarà indicata con segnaletica scegliendo quella secondaria che si trova sopra la camera mortuaria e che conduce in via Barsanti con percorso via Malpighi, via Matteucci e via Negrelli.

Il transito pedonale sarà più agevole e garantito all’esterno delle transenne che delimitano tutto il percorso della gara. I pedoni potranno avere qualche difficoltà nel tratto di via Branca da piazzale Lazzarini fino a piazza del Popolo. Il passaggio pedonale è consentito nei punti di attraversamento sorvegliati dal personale autorizzato. Nelle news, in primo piano sul portale istituzionale del Comune di Pesaro.

"Un momento di grande promozione sportiva e turistica - commenta l'assessore al Turismo e Sport Belloni - una tappa con un percorso importante, 187 concorrenti che partiranno a un minuto l'uno dall' altro. Circa 6 ore di diretta televisiva che accompagneranno i corridori, 174 paesi collegati, sono occasioni uniche, stiamo lavorando per rendere la vita meno difficile ai cittadini pesaresi".

"Pesaro si vuol promuovere come la città della bicicletta - aggiunge l'assessore alla Mobilità Biancani - il fatto di avere il Giro é sicuramente dimostrazione dell''Amministrazione comunale di saper accogliere certi eventi. Il percorso tocca la nostra città in totale".








Questo è un articolo pubblicato il 06-05-2013 alle 12:34 sul giornale del 07 maggio 2013 - 4024 letture

In questo articolo si parla di attualità, ciclismo, pesaro, Comune di Pesaro, vivere pesaro, giro d'italia, rossano mazzoli, notizie pesaro

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/MB1





logoEV
logoEV