counter

Macerata: bovini, ovini, suini, cavalli, asini e colombe protagonsiti alla Raci

Raci a Villa Potenza di Macerata 2' di lettura 06/05/2013 - È un settore strategico nel Maceratese, e non solo per l’economia agricola. Un universo, la zootecnia, che la Raci 2013 “svela” e promuove nelle sue molteplici sfaccettature - cultura, educazione, ambiente - e propone a tutti, adulti e bambini.

Qualche numero: 260 bovini iscritti alla 29ª Mostra della razza Marchigiana, provenienti da 29 allevamenti; 4 allevamenti di vacche da latte ed altrettante aziende con distributori di latte fresco appena munto; 12 allevatori di ovini e caprini con 6 razze autoctone in mostra; un allevamento del “Suino della Marca”, la razza ibrida marchigiana che si adatta al pascolo; 65 equini con 6 Giacche verdi, 5 Butteri e 20 allevatori; 20 asini e 3 associazioni; 52 allevamenti di colombe del medio Adriatico.

Il programma zootecnico della Raci 2013 è ricchissimo e, soprattutto, per tutti i gusti. Si inizia venerdì 10 maggio, all’alba, con la sistemazione degli animali nella vasta area zootecnica. Nel primo pomeriggio prendono il via le valutazioni per la XXIX Mostra nazionale dei Bovini di razza Marchigiana, a cura dell’Associazione nazionale Bovini Italiani da carne, che il pubblico potrà seguire fino alle 19. Già dalle 16, i bambini sono attesi con le loro famiglie agli spettacoli di animazione con pony ed asinelli: l’associazione “La Carovana” propone un divertente servizio di “AsinoBus” e un sorprendente... “Labonotorio”.

La giornata di sabato 11 maggio si apre alle 8.30 con i lavori di valutazione dei bovini in gara alla Mostra nazionale. Dalle 10 alle 12.30 a catturare l’attenzione arriva l’esposizione animata di equini, mentre dalle 11.30 alle 13 si svolge la gara di giudizio della Marchigiana tra Istituti Agrari. Alle 15 taglio del nastro dell’11ª Mostra colombofila dell’Adriatico, con 52 espositori, dalla Romagna all’Abruzzo. Da segnalare anche la mostra di ovini con oltre 200 capi delle più pregiate razze italiane: Bergamasca, Comisana, Fabrianese, Sarda, Merizzana, delle Langhe, Sopravvissana e Suffolk. Ancora esibizioni di cavalli, pony e asinelli dalle 16 alle 18 e, in contemporanea, la presentazione del “Suino della marca”, la nuova razza sperimentale marchigiana, creata per adattarsi al pascolo.

L’ultimo giorno, domenica 12 maggio, comincia alle 9 con un Meeting dedicato ai bovini di razza Pezzata Rossa Italiana e Frisona. Un’ora dopo, riprende l’esposizione animata di equini e, dalle 11 alle 13, sfilata dei campioni bovini e premiazioni. Dalle 15 alle 17 la proclamazione dei campioni assoluti della Mostra nazionale, l’assegnazione dei trofei “Lucio Migni”, “Miglior allevatore e miglior espositore dell’anno”, e le premiazioni dei concorsi rivolti ai Gruppi di allevamento e alle gare di conduzione svolte dai giovani allevatori.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 06-05-2013 alle 17:55 sul giornale del 07 maggio 2013 - 2217 letture

In questo articolo si parla di attualità, macerata, raci, comune di macerata, villa potenza di macerata





logoEV
logoEV