counter

'Il Paesaggio dell’Eccellenza 2013', la pubblicazione di promozione del territorio

Il Paesaggio dell’Eccellenza 2013 6' di lettura 23/04/2013 - “Il Paesaggio dell’Eccellenza 2013” è il titolo della pubblicazione realizzata dall’Associazione che dal 2005 conserva e promuove la Cultura d’Impresa delle Marche.

E’ un racconto fatto da immagini e importanti testimonianze scritte da coloro che con Il Paesaggio dell’Eccellenza hanno voluto dal 2005 ad oggi realizzare un progetto culturale che mira a conservare e promuovere la Cultura d’Impresa e il Patrimonio industriale della regione Marche.
La pubblicazione apre con una copertina/manifesto che invia un messaggio chiaro e forte e sintetizza il punto di vista dell’Associazione voluta e sostenuta da alcune tra le imprese più rappresentative delle Marche.

Un messaggio che traccia una possibile rotta per una nuova crescita futura della società e richiama in gioco la matrice culturale, i valori, le comunità e le imprese che insieme possono contribuire a ristabilire una solida base.

Con la pubblicazione, realizzata anche con il contributo della Camera di Commercio di Macerata, viene dato ampio risalto al paesaggio della regione, quale elemento che ha spinto l’uomo a costruire un ‘paesaggio’ capace di mantenere o addirittura elevare la serenità dell’individuo e la qualità della vita.

Il volume apre le prime pagine con il Past President Giuseppe Guzzini e l’attuale Presidente Giuseppe Casali che danno testimonianza del ruolo e della volontà di creare e proseguire questo progetto culturale nato su iniziativa di FIMAG Gruppo Guzzini, Comune di Recanati, Studio Conti e Università di Camerino al quale molte altre importanti imprese che oggi vi fanno parte investono insieme alla partecipazione di alcune istituzioni locali.

Inquadra il contesto culturale e territoriale l’assessore alla Cultura e al Bilancio della Regione Marche, Pietro Marcolini, ricordando che laddove c’è più cultura ci sono maggiori opportunità di uscire dalla crisi, e sottolinea l’importanza di valorizzare anche un patrimonio come quello produttivo costituito in gran parte da capitale intangibile fatto dagli uomini che operano nelle imprese. “Crediamo molto – afferma Marcolini - nell’intreccio tra cultura e impresa e nella forza che questo legame ha espresso nella nostra regione, dando storicamente forma al paesaggio marchigiano e rappresentando oggi l’oggetto di un investimento strategico su cui far convergere gli sforzi per creare nuovo sviluppo e nuova economia. E’ con questo spirito che abbiamo proposto la progettualità del Distretto culturale evoluto, dove il concetto del fare, applicato al patrimonio culturale, manifatturiero ed imprenditoriale, rappresenta lo strumento per rilanciare le Marche come regione culturale, della qualità della vita, dello sviluppo intelligente, inclusivo e sostenibile, che può vantare esperienze e novità di respiro europeo”.

Il Sindaco di Recanati Francesco Fiordomo nel suo articolo menziona le eccellenze culturali alle quali la città ha dato i natali e accosta a queste grandi figure la matrice riferita alle imprese che rappresentano la potenzialità di una zona che ha esportato in modo parallelo la cultura e la produttività delle proprie iniziative produttive.

Il Museo del Patrimonio Industriale realizzato dall’Associazione ha trovato sede definitiva nel 2010 all’interno della Galleria Civica Guzzini presso il palazzo del Comune di Recanati. Lo spazio denominato “Centro Studi Il Paesaggio dell’Eccellenza” è descritto dall’Architetto Pippo Ciorra, docente presso l’Università di Camerino e curatore della sezione Architettura del Maxxi, che ha seguito il progetto di allestimento creando un polo multitasking che accoglie esposizioni temporanee e il racconto permanente, ma in costante evoluzione, della realtà produttiva della regione e dell’Associazione con il suo archivio.

Marco Montemaggi Vice Presidente di Museimpresa, fino al 2011 ha curato la direzione dell’Associazione. Montemaggi, oggi membro del Comitato Scientifico dell’Associazione, nel suo articolo racconta una realtà, quella marchigiana, sui generis rispetto ai tanti Distretti italiani per la multisettorialità che però è stata capace di fare sinergia individuando come unico denominatore due caratteristiche uniche in tutte le imprese: la spiccata capacità artigianale e la tradizione secolare di “creare impresa”. L’attuale Direttore del Paesaggio dell’Eccellenza, Alessandro Carlorosi, ha seguito questo progetto dal 2003 e traccia quelle che sono le prospettive future dell’Associazione che definisce la ‘cassaforte trasparente’ della storia economica delle Marche aperta soprattutto alle nuove generazioni che dal passato possono costruire solide opportunità per il futuro. In quest’ottica le iniziative proseguiranno sul cammino intrapreso conservando la memoria storica diffondendo e valorizzando questo patrimonio sul territorio delle Marche e in ambito più esteso anche attraverso il network di Museimpresa.

Il Magnifico Rettore dell’Università di Camerino Flavio Corradini ricorda il rapporto di collaborazione nel corso degli anni attraverso la partecipazione dei docenti dell’Ateneo alla realizzazione di importanti iniziative come l’allestimento del Centro Studi e la mostra Silicio Inside.

Il Paesaggio dell’Eccellenza aderisce all’Associazione di Assolombarda Museimpresa costituita da circa 50 musei/archivi italiani di importanti aziende come Ferrari, Borsalino, Barilla, Alessi che con le loro sedi disegnano il percorso del turismo industriale in Italia descritto nella guida realizzata dal Touring Club Italia. Francesca Appiani Vicepresidente di Museimpresa descrive nel suo testo lo scenario nazionale dei musei e archivi d’impresa e la loro evoluzione cresciuta poi con la nascita nel 2001 di Museimpresa.

L’attività di documentazione del Patrimonio industriale è stata raccolta con il concorso fotografico “Paesaggio del lavoro” raccontato nella pubblicazione da Cristiana Colli che cura le relazioni Culturali e Istituzionali di Mappe Galgiardini Editore.

Il fotografo di Senigallia Lorenzo Cicconi Massi nel ruolo di Presidente della Giuria fornisce una disanima più tecnica delle circa 500 fotografie che oggi costituiscono il fondo Paesaggi del lavoro, passato sotto lo sguardo anche del Presidente del Comitato Scientifico, il grande fotografo/architetto Gabriele Basilico.

La pubblicazione dell’Associazione Il Paesaggio dell’Eccellenza è arricchita da un’intervista al sociologo Professor Domenico De Masi che fornisce il suo punto di vista sul rapporto Paesaggio e Industria nelle Marche.

Il Paesaggio dell’Eccellenza con questo volume vuole lasciare traccia del suo percorso valorizzando l’identità del territorio che nel corso del tempo è stato plasmato dalle persone che in questa terra sono nate e vissute.

L’Associazione in un momento di oggettiva difficoltà economica per le imprese e a ricaduta per le famiglie, in questi anni proseguirà la sua attività con oculatezza economica come è sempre avvenuto, certi che creando opportunità culturali possa essere una solida base per la crescita futura.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 23-04-2013 alle 16:15 sul giornale del 24 aprile 2013 - 2234 letture

In questo articolo si parla di attualità, regione marche

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/L0b





logoEV
logoEV