counter

Urbino: al via il convegno 'Città storiche Unesco, patrimonio di pace'

piazza della repubblica urbino 3' di lettura 18/04/2013 - Il Rotary Club Urbino e il Distretto 2090 del Rotary International, che comprende le regioni Marche, Abruzzo, Umbria e Molise hanno organizzato a Urbino, il 20 e 21 aprile 2013, il primo convegno dei centri storici europei dichiarati dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità intitolato ‘Città storiche Unesco, patrimonio di pace’.

I lavori del convegno si svolgeranno nell’aula magna di Palazzo Battiferri, secondo un programma che vede partecipare le delegazioni di molti Club Rotary italiani ed europei presenti in città i cui centri storici hanno ottenuto il riconoscimento Unesco e autorevoli esperti in materia di conservazione e tutela delle città storiche.

Napoli, Roma, Firenze, Siena, Mantova, Sabbioneta, Pienza, San Gimignano, Verona, Venezia, Vicenza, Ferrara, Torun (Polonia), Nessebar (Bulgaria), Istanbul (Turchia), La Valletta (Malta), Telc (Repubblica Ceca), sono alcune delle città che hanno confermato la partecipazione e porteranno contribuiti sulle iniziative in atto o programmate per i loro centri storici.
Poco più di quaranta anni fa, nel novembre del 1972, a Parigi, fu adottata la Convenzione sulla protezione del patrimonio culturale e naturale mondiale, a tutt’oggi è stata firmata da 175 Stati membri dell’UNESCO. Fu un passo storico per la conservazione di quei capolavori costruiti dall’uomo e dalla natura che riflettono l’infinito mosaico di diversità e di identità di cui questo nostro mondo è composto. Sono monumenti, paesaggi, valori e tradizioni che appartengono all’intero pianeta e la cui salvaguardia trascende gli interessi nazionali. Elementi sostanziali della natura, della sapienza e della competenza umane che le generazioni attuali hanno il dovere di trasmettere intatte a quelle future. E’ una responsabilità importante, cui nessuno può pensare di sottrarsi.

“In questo senso i rotariani del Distretto 2090 del Rotary International e, in particolare, i soci del RC Urbino, coscienti che la pace si favorisce e si mantiene solo attraverso la conoscenza reciproca e lo scambio culturale tra donne e uomini di popoli e di etnie diverse e considerato che il motto del presidente internazionale 2012-2013 Sakuji Tanaka fa esplicito riferimento alla costruzione della Pace attraverso il servizio, hanno ritenuto di dovere organizzare il convegno Unesco città storiche, patrimonio di pace”, afferma Mauro Bignami, governatore del Distretto 2090 del Rotary International.

Le due giornate impegneranno i Club Rotary partecipanti e tutti gli interessati al tema a costruire insieme un vademecum che riporti le caratteristiche, i problemi, le necessità ma anche le potenzialità che ogni sito simile esprime. Una sinergia e una collaborazione tra le città partecipanti per perseguire alcuni fondamentali scopi comuni: sostenere le direttive che ogni anno l’Unesco diffonde. In tal senso i Rotary Club si impegnano ad adottare, ogni anno, tutte le iniziative possibili per sostenere l’immagine dei propri centri storici nel rispetto dei principi fissati dall’Unesco e valorizzare e promuove i siti dichiarati patrimonio dell’Umanità dall’Unesco costruendo una rete di relazione tra i Rotary presenti nelle 250 città coinvolte nel progetto

Il convegno, che ha l’obiettivo di stimolare l’attenzione di tutti facendo conoscere le direttive, i progetti, le iniziative, le opportunità che l’organismo internazionale programma a favore della valorizzazione dei centri storici, nasce da una felice intuizione di Sebastiano Giovannelli, presidente del Rotary Club Urbino con l’auspicio che l’evento, con cadenza biennale e condividendo un’opportuna programmazione con tutti i Rotary Club coinvolti, si possa ripetere in ogni sito.

“Sono impegni importanti cui ogni rotariano non può sottrarsi”, ha concluso Giovannelli.
Alla manifestazione è stata conferita la medaglia del Presidente della Repubblica.


   

da Rotary club




Questo è un comunicato stampa pubblicato il 18-04-2013 alle 19:59 sul giornale del 19 aprile 2013 - 2499 letture

In questo articolo si parla di attualità, rotary club, urbino, unesco

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/LYV





logoEV
logoEV